Albania, boom di turisti italiani

Gunnar67

Member
Registrato
31 Ottobre 2017
Messaggi
2,786
Reaction score
786
Il prossimo step sarà "tutti all'idroscalo di Milano", ma portandosi la schiscetta da casa, che il panino del bar costa troppo.
 

Giofa

Junior Member
Registrato
12 Settembre 2020
Messaggi
4,372
Reaction score
2,550
Ragazzi comunque stamattina Milano alle 8 era vuota. Io tutta questa gente che ha rinunciato alle vacanze mica l'ho vista.
Aggiungo di aver fatto una settimana di ferie a giugno nelle Marche e la struttura era quasi completamente piena
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,693
Reaction score
2,471
Sono stato due settimane tra giugno e Luglio a palma e poi 3-4 giorni a Siviglia. Prezzi nella norma, considerando spiagge e locali. Siviglia poi super economica.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
3,302
Reaction score
1,195
Dovrebbero lasciar costruire resort e grandi e moderni hotel senza rompere le palle.
Se è quello che il mercato vuole, potrei anche essere d'accordo (io non sono tanto per la quale, mi piacciono di più le vacanze dinamiche). Il discorso che facevo io riguardava più il fatto che in Europa abbiamo mete turistiche estive sempre gettonate e di massa (le varie isole greche, le Baleari, Sharm e così via) e in Italia, tolta qualche rara località comunque di lusso e/o conosciuta solo a noi italiani (Portofino, l'Elba in parte, Tropea etc.) non mi sembra che abbiamo una loro equivalente.

Non posso dire nulla, non ci sono stato. Ma ti riporto un mio facile esempio.
Estate 2022, sono stato in Abruzzo. Bene, per curiosità ho guardato stesso periodo alle Canarie. Costava il 30/40% meno di dove sono stato, in hotel da 4/5 stelle. Se non fosse per i voli carissimi, si spende uguale. Ma direi che non ci sia confronto. Prossimo anno vedo di organizzarmi per tempo per i voli, poi in loco qualche posto economico si trova.

Io domani vado a Vienna fino al 15. Ho prenotato due mesi fa e speso tra volo A/R e pernottamento poco meno di 200 €. Prima di prenotare avevo guardato anche i treni da Firenze a Napoli per lo stesso periodo. Venivano 170 € A/R....e per fortuna a Napoli ho i parenti e quindi 0 spese di alloggio, se no per un ponte di 4 giorni ti partono tranquillamente 500 €. Ok, Vienna non è esattamente una meta ambita d'estate ma è un paragone che fa pensare.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,427
Reaction score
2,673
Secondo me stanno meglio pure a servizi rispetto l italia, pero direi anche che ci sono mete italiane meno gettonate che non sono costose, quando leggo che ci vogliono 100 euro per lettini e ombrellone in Italia io non vedo la stessa cosa da me, e cmq abbiamo un mare stupendo e spiagge spettacolari. Eh come servizi siamo un po indietro ma i prezzi solitamente so 20-30 euro per coppia di lettini con ombrellone...i ristoranti so cari qua...quello si...
Questo per dire che non mi sposterei fino a la quando qualcosa qua ci sta, il problema é che quando c é la moda della location, ti indirizzano tutti la, agenzie, siti , etc...
Ci sono stato e a servizi alberghiero-ristorativi stanno oggettivamente ad anni luce da noi.
le infrastrutture, invece, essendo principalmente tutte nuove, sono molto più suggestive e moderne.
Il mare non c’è paragone: alcune nostre coste sono avanti nettamente.
Ma non c’è paragone neanche a livello di costi: es. cena/pranzo di pesce in due da 25 a 40€, ombrelloni e due lettini da 5€ (lido normale) a 40€ (i supertop)
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,512
Reaction score
1,073
vero, c'è ancora questa credenza che il Giappone è carissimo. Lo era negli anni '80. Ora costa meno che l'Europa Occidentale praticamente. Comunque fa anche parte delle politiche monetarie Giapponesi che hanno perseguito la politica di "zero" stampa di moneta per tenere l'inflazione a livelli minimi.

Colpa loro. I giochi tipo Persona o Yakuza sono ambientati lì e i prezzi sono yen che mi pare siano pari a 15 vecchie lire italiane e quindi i prezzi sono elevati. Le paghe idem.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Se è quello che il mercato vuole, potrei anche essere d'accordo (io non sono tanto per la quale, mi piacciono di più le vacanze dinamiche). Il discorso che facevo io riguardava più il fatto che in Europa abbiamo mete turistiche estive sempre gettonate e di massa (le varie isole greche, le Baleari, Sharm e così via) e in Italia, tolta qualche rara località comunque di lusso e/o conosciuta solo a noi italiani (Portofino, l'Elba in parte, Tropea etc.) non mi sembra che abbiamo una loro equivalente.



Io domani vado a Vienna fino al 15. Ho prenotato due mesi fa e speso tra volo A/R e pernottamento poco meno di 200 €. Prima di prenotare avevo guardato anche i treni da Firenze a Napoli per lo stesso periodo. Venivano 170 € A/R....e per fortuna a Napoli ho i parenti e quindi 0 spese di alloggio, se no per un ponte di 4 giorni ti partono tranquillamente 500 €. Ok, Vienna non è esattamente una meta ambita d'estate ma è un paragone che fa pensare.
A Vienna sono stato, bellissima per me. Mi sembra una città dove si può vivere veramente bene. Poi non so esattamente cosa ci sia da visitare (sono andato per lavoro), però mi è piaciuta molto.
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,427
Reaction score
2,673
Sono stato in Albania, non mi è dispiaciuta ma non c'è paragone con l'Italia. Al solito, la miopia della classe politica italiana, aggiunta all'italica cultura del "metterlo in quel posto al prossimo" che permea questo Paese, fa sì che non riusciamo a sfruttare per bene il nostro territorio. Più vado all'estero e più mi rendo conto che non c'è nulla come l'Italia, ma che siamo un popolo davvero marcio su tanti aspetti.
Esatto. Io viaggio parecchio e devo dire che forse un territorio vario come quello Italiano con una temperatura discretamente mite l’ho trovato, al momento, oltre che in alcune note mete Europee, solo in Giappone.
Il problema principale dell’Italia è la cultura popolare: l’Italia è formata da una società individualista. Ognuno pensa al suo orticello personale. In tutti gli altri paesi ho notato (dove più o dove meno) che è presente una cultura molto più improntata alla collettività. Ma si capisce veramente anche dalle piccolissime cose quotidiane..
Da anni che penso veramente di scappare da questo paese ma alla fine non ho mai il coraggio di abbandonare la comfort zone.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,260
Reaction score
5,430
A Vienna sono stato, bellissima per me. Mi sembra una città dove si può vivere veramente bene. Poi non so esattamente cosa ci sia da visitare (sono andato per lavoro), però mi è piaciuta molto.
Città meravigliosa
Bastano solo il duomo di Santo Stefano e i palazzi imperiali di Hofburg e Schonbrunn.

Ma c’è tanto altro: il Prater, il teatro nazionale, il rathaus, il parlamento, la chiesa dei cappuccini, i corsi principali, i musei di storia e storia naturale, il meraviglioso castello Belvedere, la Karlskirche, il museo dell’Albertina ecc
 

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,106
Reaction score
858
Ragazzi comunque stamattina Milano alle 8 era vuota. Io tutta questa gente che ha rinunciato alle vacanze mica l'ho vista.
Aggiungo di aver fatto una settimana di ferie a giugno nelle Marche e la struttura era quasi completamente piena

Le Marche stanno vivendo una seconda giovinezza turistica del tutto immotivata, con pochi o nulli investimenti ed un rincaro fuori da ogni legge economica. Infatti Ancona, città culturalmente ricchissima, è vuota di persone ed eventi. Sfruttano il mare finché c'è e stop. Più giù tra Marche ed Abruzzo la situazione cambia un po' in positivo, Alba Adriatica, San Benedetto, Giulianova provano a sfruttare questo boost, ma la situazione nel medio lungo periodo è nera, sono due anni che si stanno spolpando i turisti, non solo gli stabilimenti ed i ristoranti, ma anche i comuni, organizzando eventi ridicoli e disseminando multe e ztl a caso. Purtroppo, anche perchè per lavoro ho a che fare con tutto il litorale della zona, la mentalità non la cambi, "imprenditori" che pensano solo a prendere più soldi possibili e poi chiudere baracca quando è il momento.
 
Alto