Albania, boom di turisti italiani

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Caro @babsodiolinter , il tuo discorso generale (aumento costi, aumento prezzi) è ovviamente condivisibile in linea generale. Il punto però è che come sempre c’è chi se ne approfitta.
Partiamo dalle bollette. L’anno scorso sono sicuro che hai pagato molto di più del solito se non avevi avuto la fortuna di stipulare un contratto a prezzi fissi poco prima della guerra. Ma tuoi colleghi che rientravano in questo caso mi sa che ne hanno approfittato comunque ed hanno aumentato lo stesso i prezzi.
In ogni caso questa argomentazione non regge più, i prezzi ormai che trovi sono ante guerra, per cui le bollette sono tornate ad avere dei prezzi sostanzialmente normali. Ma (non ti conosco e non so cosa tu abbia fatto, ma prendo spunto dal tuo post) non credo che hai rimodulato al ribasso i prezzi, ipotizzo che gli avrai lasciati invariati.
Chiudo tema bollette chiedendoti quanto pesano in percentuale sul fatturato: spero che concorderai con me che se un ristorante le bollette sono il 5% del costo totale, anche un raddoppio, non è che sia completamente tragico.

Ovviamente saranno aumentati anche gli altri costi, come le materie prime, per cui per quello c’è poco da fare. La spesa la facciamo tutti, anche se nel mio piccolo comunque, i prezzi non sono aumentati così tanto per le mie abitudini alimentari.

Nota velatamente polemica, ma ripeto, non direttamente con te perché da quanto inteso è un’impresa a conduzione familiare: suppongo che tra tutte le voci di spesa, l’unica che non sia aumentata, è quella del costo del personale, no?

Chiudo con altra domanda, legata alle commissioni del pos. Hai pagato in un mese 400 euro: ma quanto pesano in percentuale? Ipotizzo l’1%, per cui molto bene per te che gli affari vadano bene.

E tra tutte queste cose non ho considerato il nero, perché non prendiamoci in giro, ha un peso sull’attività. Ripeto, magari tu sei uno dei pochi onesti che dichiara tutto, ma la linea generale non è così.
 

babsodiolinter

Junior Member
Registrato
28 Giugno 2016
Messaggi
1,798
Reaction score
1,062
Caro @babsodiolinter , il tuo discorso generale (aumento costi, aumento prezzi) è ovviamente condivisibile in linea generale. Il punto però è che come sempre c’è chi se ne approfitta.
Partiamo dalle bollette. L’anno scorso sono sicuro che hai pagato molto di più del solito se non avevi avuto la fortuna di stipulare un contratto a prezzi fissi poco prima della guerra. Ma tuoi colleghi che rientravano in questo caso mi sa che ne hanno approfittato comunque ed hanno aumentato lo stesso i prezzi.
In ogni caso questa argomentazione non regge più, i prezzi ormai che trovi sono ante guerra, per cui le bollette sono tornate ad avere dei prezzi sostanzialmente normali. Ma (non ti conosco e non so cosa tu abbia fatto, ma prendo spunto dal tuo post) non credo che hai rimodulato al ribasso i prezzi, ipotizzo che gli avrai lasciati invariati.
Chiudo tema bollette chiedendoti quanto pesano in percentuale sul fatturato: spero che concorderai con me che se un ristorante le bollette sono il 5% del costo totale, anche un raddoppio, non è che sia completamente tragico.

Ovviamente saranno aumentati anche gli altri costi, come le materie prime, per cui per quello c’è poco da fare. La spesa la facciamo tutti, anche se nel mio piccolo comunque, i prezzi non sono aumentati così tanto per le mie abitudini alimentari.

Nota velatamente polemica, ma ripeto, non direttamente con te perché da quanto inteso è un’impresa a conduzione familiare: suppongo che tra tutte le voci di spesa, l’unica che non sia aumentata, è quella del costo del personale, no?

Chiudo con altra domanda, legata alle commissioni del pos. Hai pagato in un mese 400 euro: ma quanto pesano in percentuale? Ipotizzo l’1%, per cui molto bene per te che gli affari vadano bene.

E tra tutte queste cose non ho considerato il nero, perché non prendiamoci in giro, ha un peso sull’attività. Ripeto, magari tu sei uno dei pochi onesti che dichiara tutto, ma la linea generale non è così.
Sinceramente non capisco il discorso "chi se ne approfitta"...
Parliamo di un settore che nessuno é obbligato a "consumare",nel senso se per te ho aumentato troppo i prezzi non ci vieni a mangiare lo spaghetto alle vongole,non é che vendo medicine..
I farmacisti si che ne hanno approfittato con i tamponi (qui sono diventati industriali da piccole botteghe).
1% incidenza delle bollette?
Scherzi vero?
Il punto fratello rossonero che guardiamo e condanniamo il poveraccio ma giustifichiamo tutto il marcio intorno.
In Italia non si sta andando in vacanza perché siamo diventati poveri e la colpa non é dello spahetto alle vongole più caro..
Faglia con stipendio medio in casa:
Benzina più 30%
Mutuo più 40%
Bollette in casa più care
Spese generali più alte
Soldi per le vacanze finite con o senza aumenti...
Il marcio é altro fidatevi,ho scritto il post ieri sera dopo le 2,tornato da poco da lavoro,ora sono le 8:30 e sono in ritardo per la spesa...
Abbiamo lavorato con 55° a luglio in cucina per 14 ore e se permetti vorrei almeno guadagnare qualcosa.

Buona giornata a tutti ci si rilegge stanotte alle 3 dopo il lavoro..
 

MagicBox

Junior Member
Registrato
26 Dicembre 2019
Messaggi
653
Reaction score
394
Mio fratello da settembre si trasferirà a Valona. È un lavoratore autonomo che può lavorare da ovunque voglia, professore universitario di Economia… va a pagare un buon 90% in meno di tasse.
 

Jino

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
60,074
Reaction score
7,224
Ho letto qualche post di risposta e mi è salito il sangue al cervello,con un misto di sangue amaro e una tristezza assoluta che sale dietro la schiena...
Io sono della categoria ristorazione/operatore turistico, partendo dal presupposto che luglio ed agosto sono stati i migliori mesi da quando faccio ristorazione,vero ci sono meno turisti che arrivano ma allo stesso tempo ci sono più persone "locali" che sono rimaste...
Quei 4 post che ho letto ho letto:
"Prezzi impazziti" b&b vuoti che capiranno di abbassare i prezzi " etc etc..

Allo stesso livello della Lucarelli che posta uno scontrino sul lago di Como che ti fa pagare 2 euro un piattino e 18 un piatto di trofie..
Non vi sentite offesi,ma il livello è quello ciò talmente basso da non crederci..
Partiamo dal presupposto che io operatore turistico faccio i miei conti,dopo che:
Aumenti delle materie prime(elettricità,gas, benzina etc) sono raddoppiati (a me personalmente un periodo sono arrivati a 4 volte di più ,immaginate una bolletta da 1000 al mese 12 Mila l'anno,che arriva a 4000 ,50k l'anno)..
Il food di conseguenza agli aumenti della benzina sono praticamente raddoppiati visto che girano su gomma il 90% dei prodotti...
Metti che l'operatore turistico ha un mutuo per il locale, struttura turistica dove ha investito la sua vita che si ritrova un tasso variabile che da una rata da 1000 al mese gli arriva a 1500..
Metti che c'è l'obbligo del pos pure per una scoreggia,e ti ritrovi altre spese mensili (io piccolo ristorante ho pagato a luglio quasi 400 euro di commissioni da pos,se non ci crederete vi posto le transazioni)
Etc etc...
Io cosa dovrei fare secondo la santarelli e quelli che gridano allo scandalo sperando nei fallimenti delle strutture considerate dei ladri?
Io,come tutti voi lavoriamo per guadagnare,e se ho aumentato i prezzi non è che sono un ladro,non è che sono dopo 2 generazioni di attività ********** da fare si che i clienti scappano,devo solo ed esclusivamente far si che i conti quadrano,per me che lavoro 14 ore al giorno e le 6 famiglie che contano su di me....
Vi faccio una semplice domanda:
Avete mai visto sullo scontrino 2 euro per un piattino?
No non l'avete mai visto perché sul lago di Como a mangiare le trofie e alici a 20 euro(è più scandaloso le acciughe a 20 euro che le 2 euro del piattino) non ci andate o non ci andiamo..
Sono locali esclusivi che costano caro e ci va la santarelli e compagni,con l'unica differenza che prima ci andavano quelli che se lo potevano permettere,ora ci vanno le blogger alla santarelli che con quello scontrino ha guadagnato in visualizzazione e simili con un anno di stipendio di tutti quelli che hanno vomitato sentenze sul ristoratore...
Chiudo il mio post con 2 considerazioni, personali, e l'altra politica visto che pur di portare avanti il "partito preso" mettete i finocchi sugli occhi...(ed è proprio questo il problema,i finocchi, perché se ragionereste con le vostre teste e sareste obiettivi capireste che il problema non è il b&b aumentato)

Parte pensiero personale:
Si ho aumentato i prezzi,ho rinnovato il mio menù cercando di andare incontro alle tendenze,ho ridotto di molto la scelta (avere tante voci equivale ad avere più spese ),ho cercato di proporre qualche novità (come una vasta scelta di gin tonic),ho scelto nel menù e soprattutto negli antipasti portate che non mi obbligano ad accendere il forno che consuma come una Ferrari a questi prezzi (esempio avevo il gratinato negli antipasti dove mi facevano accedere il forno per tutta la sera... esempio)..
Ridurre i costi per sopperire agli aumenti del food, commissioni pos, etc etc..
Ma cmq ho dovuto aumentare i prezzi,alzi la mano chi non farebbe lo stesso,alzi la mano chi al posto mio che prima spendeva 100 per guadagnare 130 ora spende 150 e non cerca il modo di "guadagnare" dopo che di é investito tutto,si investe la propria vita economica e tempo...
Fareste tutti la stessa cosa ma é più facile fare la recensione negativa perché c'è un euro in più di coperto e difendere l'indifendibile del partito preso....
Parte pensiero politico:(brevemente perché non mi va di mettere il discorso sulle scelte politiche)
Parto ddl presupposto che chiunque di quei mentecatti politici destra o sinistra (mi viene da ridere solo da scriverlo) che abbiamo sia meglio dell'altro così evitiamo di additare il sottoscritto piddino o simile.(vomito solo al pensiero)
Detto questo,un governo o se vi fa più piacere una classe politica che aumenta i prezzi di tutto,mette accise sulla benzina,fa leggi sui trasporti che le compagnie stanno perculando e criticando a livello mondiale (vedi CEO Ryanair),una classe politica che non fa nulla per la sicurezza generale dei luoghi turistici (ho una casa in Salento r vado da 20 anni gli ultimi sono stati una escalation di disgraziati che vagano a rompere il c....)
Certo la sinistra lo ha permesso,ma oggi abbiamo votato la destra per cercare di sistemare le cose,avete visto riduzione di sbarchi?mi si risponderà che non é colpa loro,certo ma mettere più risorse per avere più agenti e macchine in giro era il minimo...nulla zero di chi é la colpa di Conte e piddini?
Se regaliamo armi e soldi e non investiamo su sicurezza e infrastrutture la colpa é solo del governo attuale che si é insediato con la promessa di risolvere questi problemi...vi ricordate lo stupro riportato dalla meloni in campagna elettorale? Chi dimentica é complice!!
Tornando al punto del topic..il turismo...
Abbiamo la Santanchè a capo del turismo italiano,un ministro che ha più fallimenti e intrallazzi che neanche la testa di legno "napoletana" ha osato...
Un ministro che deve curare, proporre, gestire un settore che é il più importante del nostro paese ..
Un ministro che ha raddoppiato le spese di gestione del ministero perché talmente incompetente che ha bisogno pure di un traduttore personale.....
E voi siete ancora convinti che il problema é la 2 euro del piattino o l'aumento del ristorante o b&b?
Siete, siamo solamente più poveri da poterci permettere certi privilegi,non ci possiamo più permettere il b&b nel Salento ,o un ombrellone a Gallipoli..
Altro che Albania a gonfie vele,certo costa meno ma ci devi arrivare e se vuoi il livello che diamo abituati ti costa uguale....(puoi pagare 5 euro il lettino ma il traghetto o aereo costa come un mese di ombrellone alle Maldive del Salento)
Capre!!!!


P.s: ma veramente qualcuno credeva che un ministro come la Santanchè avrebbe portato beneficio al settore turistico?
Si !!se pago un ministero per un settore e quel settore viene perculato dal suo simile albanese con dei meme il problema non é la 2 euro del piattino...

Ti do il punto di vista dell'operaio, come me.
Tu vedi aumenti, alzi i prezzi e di fatto guadagni come prima, apposto.
Io? Io vedo gli aumenti in giro ma guadagno come prima, non mi posso certo aumentare i guadagni, la conseguenza dice che me ne sto a casa molto più spesso.

La classe povera è sempre più povera. Ad ogni modo, in Italia è pieno di benestanti che piangono il morto, ma rimangono benestanti e quindi per voi ristoratori se lavorate bene non avete paura, guadagni ce ne sono.
 

babsodiolinter

Junior Member
Registrato
28 Giugno 2016
Messaggi
1,798
Reaction score
1,062
Ti do il punto di vista dell'operaio, come me.
Tu vedi aumenti, alzi i prezzi e di fatto guadagni come prima, apposto.
Io? Io vedo gli aumenti in giro ma guadagno come prima, non mi posso certo aumentare i guadagni, la conseguenza dice che me ne sto a casa molto più spesso.

La classe povera è sempre più povera. Ad ogni modo, in Italia è pieno di benestanti che piangono il morto, ma rimangono benestanti e quindi per voi ristoratori se lavorate bene non avete paura, guadagni ce ne sono.
Infatti il punto é proprio quello..
Siamo diventati più poveri.
Certo l'imprenditore cerca di fare quadrare i propri conti,e ci mancherebbe dopo aver investito tutto e lavorate 14 ore al giorno...
Quello che voglio dire è che si punta il dito sulla parte sbagliata...
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,473
Reaction score
35,116
Ti do il punto di vista dell'operaio, come me.
Tu vedi aumenti, alzi i prezzi e di fatto guadagni come prima, apposto.

Io? Io vedo gli aumenti in giro ma guadagno come prima, non mi posso certo aumentare i guadagni, la conseguenza dice che me ne sto a casa molto più spesso.

La classe povera è sempre più povera. Ad ogni modo, in Italia è pieno di benestanti che piangono il morto, ma rimangono benestanti e quindi per voi ristoratori se lavorate bene non avete paura, guadagni ce ne sono.
Beh, insomma dai...
Perdere una fetta di clienti non è mai un bene.

Mantenere i prezzi di prima credo sia sul serio impossibile.
A quel punto che fai?
O alzi i prezzi o tagli l'offerta.
Ho letto in giro per ferragosto di B&B che non servono la colazione per l'aumento dell'energia...
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,473
Reaction score
35,116
Infatti il punto é proprio quello..
Siamo diventati più poveri.
Certo l'imprenditore cerca di fare quadrare i propri conti,e ci mancherebbe dopo aver investito tutto e lavorate 14 ore al giorno...
Quello che voglio dire è che si punta il dito sulla parte sbagliata...
E' calato il potere di acquisto dell'italiano medio e si è inceppato l'ingranaggio.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,926
Reaction score
2,429
Sinceramente non capisco il discorso "chi se ne approfitta"...
Parliamo di un settore che nessuno é obbligato a "consumare",nel senso se per te ho aumentato troppo i prezzi non ci vieni a mangiare lo spaghetto alle vongole,non é che vendo medicine..
I farmacisti si che ne hanno approfittato con i tamponi (qui sono diventati industriali da piccole botteghe).
1% incidenza delle bollette?
Scherzi vero?
Il punto fratello rossonero che guardiamo e condanniamo il poveraccio ma giustifichiamo tutto il marcio intorno.
In Italia non si sta andando in vacanza perché siamo diventati poveri e la colpa non é dello spahetto alle vongole più caro..
Faglia con stipendio medio in casa:
Benzina più 30%
Mutuo più 40%
Bollette in casa più care
Spese generali più alte
Soldi per le vacanze finite con o senza aumenti...
Il marcio é altro fidatevi,ho scritto il post ieri sera dopo le 2,tornato da poco da lavoro,ora sono le 8:30 e sono in ritardo per la spesa...
Abbiamo lavorato con 55° a luglio in cucina per 14 ore e se permetti vorrei almeno guadagnare qualcosa.

Buona giornata a tutti ci si rilegge stanotte alle 3 dopo il lavoro..
Certo che vige la regola della domanda e offerta con relativi prezzi. Se sei troppo caro non avrai mai il pienone, se sei a buon mercato invece ti puoi permettere di alzare i prezzi.
Però non fare il benaltrista, parliamo del settore ristorazione, provo a riassumere le mie domande a cui non hai risposto:
- le bollette ora sono tornate a valori pre guerra o simili? Paghi ancora x3 / x4? Io non credo
- il costo del personale, se lo hai, è aumentato anche quello o i tuoi dipendenti guadagnano sempre uguale?
- parlavo del 5% dell’incidenza delle bollette, ma era un esempio. Chiedevo proprio quanto pesano visto che non sono del settore
- forse hai fatto confusione con le commissioni del pos: hai scritto 400 euro. Possono essere molti o pochi, bisogna capire che percentuale siano sul fatturato. Ce lo puoi indicare?
- mi ero dimenticato della questione rata mutuo. Non dirmi che tutti hanno fatto il variabile. Chi ha il fisso (negli anni erano circa il 70/80%, gli altri variabile) non ha visto aumentare proprio nulla. È un po’ il discorso delle bollette. Ma sono abbastanza certo che un ristoratore con bollette a prezzi bloccati ante guerra e affitto/mutuo fisso ha aumentato anche lui i prezzi, andando a guadagnare di più (legittimo eh, non discuto questo, ma ha approfittato della situazione). Aggiungo che chi ha fatto il variabile ora piange, ma per 10 anni ha pagato meno interessi del tasso fisso, per cui non ha molto di cui lamentarsi.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
31,811
Reaction score
7,427
Ho letto qualche post di risposta e mi è salito il sangue al cervello,con un misto di sangue amaro e una tristezza assoluta che sale dietro la schiena...
Io sono della categoria ristorazione/operatore turistico, partendo dal presupposto che luglio ed agosto sono stati i migliori mesi da quando faccio ristorazione,vero ci sono meno turisti che arrivano ma allo stesso tempo ci sono più persone "locali" che sono rimaste...
Quei 4 post che ho letto ho letto:
"Prezzi impazziti" b&b vuoti che capiranno di abbassare i prezzi " etc etc..

Allo stesso livello della Lucarelli che posta uno scontrino sul lago di Como che ti fa pagare 2 euro un piattino e 18 un piatto di trofie..
Non vi sentite offesi,ma il livello è quello ciò talmente basso da non crederci..
Partiamo dal presupposto che io operatore turistico faccio i miei conti,dopo che:
Aumenti delle materie prime(elettricità,gas, benzina etc) sono raddoppiati (a me personalmente un periodo sono arrivati a 4 volte di più ,immaginate una bolletta da 1000 al mese 12 Mila l'anno,che arriva a 4000 ,50k l'anno)..
Il food di conseguenza agli aumenti della benzina sono praticamente raddoppiati visto che girano su gomma il 90% dei prodotti...
Metti che l'operatore turistico ha un mutuo per il locale, struttura turistica dove ha investito la sua vita che si ritrova un tasso variabile che da una rata da 1000 al mese gli arriva a 1500..
Metti che c'è l'obbligo del pos pure per una scoreggia,e ti ritrovi altre spese mensili (io piccolo ristorante ho pagato a luglio quasi 400 euro di commissioni da pos,se non ci crederete vi posto le transazioni)
Etc etc...
Io cosa dovrei fare secondo la santarelli e quelli che gridano allo scandalo sperando nei fallimenti delle strutture considerate dei ladri?
Io,come tutti voi lavoriamo per guadagnare,e se ho aumentato i prezzi non è che sono un ladro,non è che sono dopo 2 generazioni di attività ********** da fare si che i clienti scappano,devo solo ed esclusivamente far si che i conti quadrano,per me che lavoro 14 ore al giorno e le 6 famiglie che contano su di me....
Vi faccio una semplice domanda:
Avete mai visto sullo scontrino 2 euro per un piattino?
No non l'avete mai visto perché sul lago di Como a mangiare le trofie e alici a 20 euro(è più scandaloso le acciughe a 20 euro che le 2 euro del piattino) non ci andate o non ci andiamo..
Sono locali esclusivi che costano caro e ci va la santarelli e compagni,con l'unica differenza che prima ci andavano quelli che se lo potevano permettere,ora ci vanno le blogger alla santarelli che con quello scontrino ha guadagnato in visualizzazione e simili con un anno di stipendio di tutti quelli che hanno vomitato sentenze sul ristoratore...
Chiudo il mio post con 2 considerazioni, personali, e l'altra politica visto che pur di portare avanti il "partito preso" mettete i finocchi sugli occhi...(ed è proprio questo il problema,i finocchi, perché se ragionereste con le vostre teste e sareste obiettivi capireste che il problema non è il b&b aumentato)

Parte pensiero personale:
Si ho aumentato i prezzi,ho rinnovato il mio menù cercando di andare incontro alle tendenze,ho ridotto di molto la scelta (avere tante voci equivale ad avere più spese ),ho cercato di proporre qualche novità (come una vasta scelta di gin tonic),ho scelto nel menù e soprattutto negli antipasti portate che non mi obbligano ad accendere il forno che consuma come una Ferrari a questi prezzi (esempio avevo il gratinato negli antipasti dove mi facevano accedere il forno per tutta la sera... esempio)..
Ridurre i costi per sopperire agli aumenti del food, commissioni pos, etc etc..
Ma cmq ho dovuto aumentare i prezzi,alzi la mano chi non farebbe lo stesso,alzi la mano chi al posto mio che prima spendeva 100 per guadagnare 130 ora spende 150 e non cerca il modo di "guadagnare" dopo che di é investito tutto,si investe la propria vita economica e tempo...
Fareste tutti la stessa cosa ma é più facile fare la recensione negativa perché c'è un euro in più di coperto e difendere l'indifendibile del partito preso....
Parte pensiero politico:(brevemente perché non mi va di mettere il discorso sulle scelte politiche)
Parto ddl presupposto che chiunque di quei mentecatti politici destra o sinistra (mi viene da ridere solo da scriverlo) che abbiamo sia meglio dell'altro così evitiamo di additare il sottoscritto piddino o simile.(vomito solo al pensiero)
Detto questo,un governo o se vi fa più piacere una classe politica che aumenta i prezzi di tutto,mette accise sulla benzina,fa leggi sui trasporti che le compagnie stanno perculando e criticando a livello mondiale (vedi CEO Ryanair),una classe politica che non fa nulla per la sicurezza generale dei luoghi turistici (ho una casa in Salento r vado da 20 anni gli ultimi sono stati una escalation di disgraziati che vagano a rompere il c....)
Certo la sinistra lo ha permesso,ma oggi abbiamo votato la destra per cercare di sistemare le cose,avete visto riduzione di sbarchi?mi si risponderà che non é colpa loro,certo ma mettere più risorse per avere più agenti e macchine in giro era il minimo...nulla zero di chi é la colpa di Conte e piddini?
Se regaliamo armi e soldi e non investiamo su sicurezza e infrastrutture la colpa é solo del governo attuale che si é insediato con la promessa di risolvere questi problemi...vi ricordate lo stupro riportato dalla meloni in campagna elettorale? Chi dimentica é complice!!
Tornando al punto del topic..il turismo...
Abbiamo la Santanchè a capo del turismo italiano,un ministro che ha più fallimenti e intrallazzi che neanche la testa di legno "napoletana" ha osato...
Un ministro che deve curare, proporre, gestire un settore che é il più importante del nostro paese ..
Un ministro che ha raddoppiato le spese di gestione del ministero perché talmente incompetente che ha bisogno pure di un traduttore personale.....
E voi siete ancora convinti che il problema é la 2 euro del piattino o l'aumento del ristorante o b&b?
Siete, siamo solamente più poveri da poterci permettere certi privilegi,non ci possiamo più permettere il b&b nel Salento ,o un ombrellone a Gallipoli..
Altro che Albania a gonfie vele,certo costa meno ma ci devi arrivare e se vuoi il livello che diamo abituati ti costa uguale....(puoi pagare 5 euro il lettino ma il traghetto o aereo costa come un mese di ombrellone alle Maldive del Salento)
Capre!!!!


P.s: ma veramente qualcuno credeva che un ministro come la Santanchè avrebbe portato beneficio al settore turistico?
Si !!se pago un ministero per un settore e quel settore viene perculato dal suo simile albanese con dei meme il problema non é la 2 euro del piattino...
Chiaramente è molto poco intelligente prendersela con gli operatori turistici, ma piuttosto bisogna prendersela più con la politica che non vi tutela. Ecco perchè mi arrabbio a sentire i Capezzone ed altri che, secondo loro, è tutto normale e dipende dalla libera scelta del consumatore. No, semplicemente siamo un paese in crisi e voi giornalai tifosi di sta m. fate finta di non vedere per portare acqua al vostro mulino, pur di non denunciare la carenza economica del nostro paese. Poi quando si tratta di fare i bagni neutri e cahate varie non c'è alcun problema.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,799
Reaction score
1,958
Vivo vicino a Bratislava e concordo con te...e` perfetta come punto di appoggio se vuoi farti il triangolo Vienna, Praga, Budapest. Purtroppo tutto il centro e` praticamente scomparso, raso al suolo tra combattimenti nella seconda guerra mondiale e ricostruzioni nel periodo socialista successivo.

Vienna bellissima, soprattutto se consideri anche il livello di servizi,pulizia e senso civico, paragonato alle nostre citta`.
Rivoglio Vienna per capitale...
 
Alto