21 milioni di italiani in povertà

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
Numeri inquietanti da una ricerca dell'università della Tuscia sulla povertà in gran parte scaturita dal coronavirus e dal successivo lockdown.

Circa 21 milioni di persone stanno vivendo questo momento di emergenza con serie difficoltà economiche, di cui la metà (oltre 10 milioni) ha meno di 500 euro lordi al mese o nulla.


Sono così divisi:

-almeno 3 milioni hanno reddito zero

-7,6 milioni con reddito inferiore a 6 mia euro annui

-almeno 10,4 milioni con reddito tra 6 e 15 mila euro annui


Le categorie più in difficoltà sono le coppie con figli e i genitori single.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
21 milioni di poveri,1/3 del paese !!!

e il nostro governo attendista continua a pendere dalle labbra di chi passa le tv a cianciare di test,plateau,picco,mascherina,droplet,social distancing,immunodepressi,gregge
non muovono un muscolo senza il comitato tecnico-scientifico e per la fase 2 altra task force.

ho il forte sospetto che quando riceveranno querele da raccogliere con la carriola risponderanno: "ci dispiace,ma noi abbiamo fatto solo quello che ci dicevano gli esperti" al che gli "esperti" diranno: "e che siamo fessi noi,chiediamo immunità"


in Europa vanno a pregare per il MES da 35 miliardi quando ne servirebbero almeno dieci volte tanto.
solo per ripartire,perchè tutte le aziende non potranno tornare a fatturare come a pieno regime per cui la crisi sarà lunga per risanarsi e dovranno restituire pure i prestiti a cui costringerà il governo ora
 

Darren Marshall

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
16,267
Reaction score
1,944
21 milioni di poveri,1/3 del paese !!!

e il nostro governo attendista continua a pendere dalle labbra di chi passa le tv a cianciare di test,plateau,picco,mascherina,droplet,social distancing,immunodepressi,gregge
non muovono un muscolo senza il comitato tecnico-scientifico e per la fase 2 altra task force.

ho il forte sospetto che quando riceveranno querele da raccogliere con la carriola risponderanno: "ci dispiace,ma noi abbiamo fatto solo quello che ci dicevano gli esperti" al che gli "esperti" diranno: "e che siamo fessi noi,chiediamo immunità"


in Europa vanno a pregare per il MES da 35 miliardi quando ne servirebbero almeno dieci volte tanto.
solo per ripartire

E lo stato se ne sbatte, pensa a far ripartire subito tutto così potrà lavarsene le mani e dire "lavorate!" Senza dare aiuti o assistenza a chi ha bisogno.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,538
Reaction score
22,987
Numeri inquietanti da una ricerca dell'università della Tuscia sulla povertà in gran parte scaturita dal coronavirus e dal successivo lockdown.

Circa 21 milioni di persone stanno vivendo questo momento di emergenza con serie difficoltà economiche, di cui la metà (oltre 10 milioni) ha meno di 500 euro lordi al mese o nulla.


Sono così divisi:

-almeno 3 milioni hanno reddito zero

-7,6 milioni con reddito inferiore a 6 mia euro annui

-almeno 10,4 milioni con reddito tra 6 e 15 mila euro annui


Le categorie più in difficoltà sono le coppie con figli e i genitori single.

21 milioni in povertà ... ma chi ci crede, via.

Questi sono numeri che avrebbero causato una rivoluzione anche prima di adesso. Diciamo piuttosto che in parecchi dichiarano di essere in povertà per sperare di raccattare qualcosa.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
21 milioni in povertà ... ma chi ci crede, via.

Questi sono numeri che avrebbero causato una rivoluzione anche prima di adesso. Diciamo piuttosto che in parecchi dichiarano di essere in povertà per sperare di raccattare qualcosa.

i redditi non sono opinioni,al massimo potresti dire che qualcuno lavorerà a nero ma ora neanche quello funziona anzi sono i primi a stare inguaiati quelli senza contratto non avendo tutele dei lavoratori

io ci credo eccome,al netto di qualcuno che fa qualche fattura farlocca stile renzi senior ma la crisi è tangibile.
non è una situazione risolvibile con lo scontrino "dimenticato" dai commercianti et similia
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,538
Reaction score
22,987
i redditi non sono opinioni,al massimo potresti dire che qualcuno lavorerà a nero ma ora neanche quello funziona anzi sono i primi a stare inguaiati quelli senza contratto

E certo, io mi fido dei redditi. Ma via, ti rendi conto cosa vuol dire 21 milioni di persone in povertà?

Poi dipende cosa vuol dire "povertà".

Io ho visto con i miei occhi frotte di gente andare a chiedere l'assistenza per i pasti dei figli, alla mensa scolastica, con moduli ISEE da morto di fame, dopo aver però parcheggiato la Mercedes o la BMW.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
32,089
Reaction score
2,766
E certo, io mi fido dei redditi. Ma via, ti rendi conto cosa vuol dire 21 milioni di persone in povertà?

Poi dipende cosa vuol dire "povertà".

Io ho visto con i miei occhi frotte di gente andare a chiedere l'assistenza per i pasti dei figli, alla mensa scolastica, con moduli ISEE da morto di fame, dopo aver però parcheggiato la Mercedes o la BMW.

Solo al centro-sud un buon 30% lavora in nero. Metti metà popolazione vive con un reddito pro capite che non supera i 15 mila euro lordi annui. Molto sono manovali, operai. Portano da soli in porta una famiglia di 4 unità a volte. Stringono la cinta quasi più del dovuto in tempi normali. Pensa ora cosa possano fare con 600-700 euro. Dalle mie parti si dice “si sciacquano la pancia”.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,290
Reaction score
15,934
E certo, io mi fido dei redditi. Ma via, ti rendi conto cosa vuol dire 21 milioni di persone in povertà?

Poi dipende cosa vuol dire "povertà".

Io ho visto con i miei occhi frotte di gente andare a chiedere l'assistenza per i pasti dei figli, alla mensa scolastica, con moduli ISEE da morto di fame, dopo aver però parcheggiato la Mercedes o la BMW.

c'è la povertà relativa e quella assoluta,ogni anno l'istat le aggiorna in base al reddito e ai consumi.
nel 2018 5 milioni di poveri assoluti e 9 milioni di poveri relativi.
già prima della crisi le persone a rischio povertà erano oltre 18 milioni

aggiungi due mesi di fermo e non mi sembrano farneticazioni che 1 su 3 in Italia sia in difficoltà economica.

tanta povertà è "invisibile" perchè c'è il welfare familiare molto forte in Italia,per cui hai molte famiglie che si aiutano da sole: dalla pensione si mantengono altri membri della famiglia,c'è un figlio ancora in casa dei genitori che li aiuta,i genitori che ti danno la casa e non devi pagare il mutuo,l'azienda di famiglia che dà lo stipendio ad un parente disoccupato etc
sempre poveri restano,non è che si possa vivere così all'infinito facendo affidamento sugli altri.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,538
Reaction score
22,987
c'è la povertà relativa e quella assoluta,ogni anno l'istat le aggiorna in base al reddito e componenti.
nel 2018 5 milioni di poveri assoluti e 9 milioni di poveri relativi.
già prima della crisi le persone a rischio povertà erano oltre 18 milioni

aggiungi due mesi di fermo e non mi sembrano farneticazioni che 1 su 3 in Italia sia in difficoltà economica.

tanta povertà è "invisibile" perchè c'è il welfare familiare molto forte in Italia,per cui hai molte famiglie che si aiutano da sole: dalla pensione si mantengono altri membri della famiglia,c'è un figlio ancora in casa dei genitori che li aiuta,i genitori che ti danno la casa e non devi pagare il mutuo,l'azienda di famiglia che dà lo stipendio ad un parente disoccupato etc
sempre poveri restano,non è che si possa vivere così all'infinito facendo affidamento sugli altri.


Solo al centro-sud un buon 30% lavora in nero. Metti metà popolazione vive con un reddito pro capite che non supera i 15 mila euro lordi annui. Molto sono manovali, operai. Portano da soli in porta una famiglia di 4 unità a volte. Stringono la cinta quasi più del dovuto in tempi normali. Pensa ora cosa possano fare con 600-700 euro. Dalle mie parti si dice “si sciacquano la pancia”.

Io non ci credo a tutta questa povertà. Questo non vuol dire che non credo che esistano fasce di persone che effettivamente soffrono. Semplicemente 21 milioni di persone sono una cifra da capogiro, da rivolta epocale. Come dicevo, tutto sta su cosa si intende per povertà.

Andando OT, se poi mi lavori per tutta la vita a nero (con chissà che introiti e che danni alla comunità) e poi alla prima occasione ti dichiari povero non potendo neanche andare avanti per un mese, allora non so come esprimermi.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,249
Reaction score
12,742
E certo, io mi fido dei redditi. Ma via, ti rendi conto cosa vuol dire 21 milioni di persone in povertà?

Poi dipende cosa vuol dire "povertà".

Io ho visto con i miei occhi frotte di gente andare a chiedere l'assistenza per i pasti dei figli, alla mensa scolastica, con moduli ISEE da morto di fame, dopo aver però parcheggiato la Mercedes o la BMW.

Mah, io tutti sti poveri non li vedo in giro.

Ammetto che potrei sottovalutare molto la situazione al Sud, e potrei dire stupidaggini.

Qui nelle mie zone, anche il più basilare operaio gira con auto da 20/30 mila euro.

Ma poi se sei davvero povero, mica ti danno il reddito di cittadinanza o roba simile?

La povertà è non avere un tetto sulla testa e non riuscire quasi a mangiare, a me 21.000.000 paiono un pochino troppe.
 
Alto