Date le citazioni espresse in firma, non posso esimermi dal dire la mia, benché forse non richiesta. Il cristiano ha sempre atteso "l'avvento" messianico ( almeno quello delle origini ), e come si può desumere dall'analisi del contesto della rivelazione, questo non potrà avvenire in modo indolore, tutt'altro. Anzi, la Scrittura menziona per un futuro prossimo - prossimo perché considerato il"segno" composito descritto da Cristo, dovremmo esserci quasi - un periodo piuttosto burrascoso per l'umanità. Questo periodo è stato anche descritto come la "fine del sistema di cose", non del mondo inteso come pianeta terra, ma di una società in generale alienata da Dio, e non interessata ad agire facendo il bene ( ovvio che questo atteggiamento si ritrova in primis in chi guida i governi e le nazioni ).
Questa tesi, mi rendo conto, può risultare molto poco credibile, ma in fondo, una "fine" di questo tipo ( cioè selettiva e mirata alla salvezza di pochi eletti ) è già avvenuta, secondo la cronologia biblica, grosso modo 4.400 anni fa. È l'evento conosciuto come Diluvio universale, le cui testimonianze si ritrovano a quasi ogni latitudine del globo terracqueo, ma che hanno conosciuto diversa interpretazione da parte di studiosi, e della chiesa stessa (ere glaciali.....). Per chi volesse una raccolta di prove con corposa bibliografia superpartes e curiosare su domande che sarebbe legittimo porsi, può procurarsi il libro "Ho camminato sopra l'arca di Noè " scritto dal ricercatore Angelo Palego, della provincia di Novara, che ha fatto circa 20 spedizioni sul monte Ararat, in un occasione anche in compagnia di Reinhold Messner. Diciamo che appurare che il Diluvio sia accaduto davvero, crea i presupposti per considerare non remota la fine di questo sistema di cose. Tra l'altro, per chi crede, si può rammentare come lo stesso apostolo Pietro, faccia riferimento alla fine, prendendo a modello proprio l'evento rappresentato dal diluvio noetico.....evento passato, che però costituisce un monito severo per la società contemporanea, che somiglia molto a quella antidiluviana, per quello che riguarda soprattutto il clima estremamente violento (.....), e l'atteggiamento delle persone in generale.
Chiedo scusa se posso aver tediato con queste argomentazioni, ma in fondo, l'intero ministero di Cristo, è stato incentrato sull'avvento del regno messianico, con annessi avvertimenti accorati a "stare pronti e stare svegli".