2022, stangata bollette luce e gas.

Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,457
Reaction score
5,138
Come riportato da tutti i media nazionali, arriva la stangata di Capodanno per le bollette di luce e gas.
Dal primo gennaio al 31 marzo elettricità + 55% e gas +41,8%.

Gli interventi del governo sono riusciti solo parzialmente ad arrestare la crescita delle tariffe, che resta comunque vertiginosa.
Tra l'altro, questi aumenti non solo incidono sulle bollette domestiche ma anche su tutti gli acquisti di prodotti e servizi, visto che luce e gas servono a qualunque impresa.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,284
Reaction score
2,518
Come riportato da tutti i media nazionali, arriva la stangata di Capodanno per le bollette di luce e gas.
Dal primo gennaio al 31 marzo elettricità + 55% e gas +41,8%.

Gli interventi del governo sono riusciti solo parzialmente ad arrestare la crescita delle tariffe, che resta comunque vertiginosa.
Va bene che l'immissione di centinaia di miliardi nell'economia era prevedibile che avrebbe fatto impennare i prezzi delle materie prime ma come al solito su ogni problema si specula senza pietà..non hanno nessun senso logico aumenti di questa portata.

A me, da ignorante, in generale sembra che il mondo dell'industria già in sofferenza prima del covid non riesca più a tenere i ritmi della domanda in seguito ai rallentamenti alla produzione degli ultimi 2 anni per cui adesso di riflesso specula sulle materie prime, ci riempiamo la bocca di green economy e boiate varie ma di base credo il problema vero sia che il mondo occidentale ormai consuma ben oltre quanto sia in grado di produrre, ma invertire questa tendenza è economicamente in accettabile nel sistema per come è impostato.
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,461
Reaction score
4,515
Povera Italietta, presa dentro l'€ perché altrimenti non si sarebbe fatto nulla, cittadini entuasisti perché sarebbero diventati più ricchi lavorando meno, invece non solo l'Italia col tempo ha perso sovranità ma si è pure vista scavalcare all'interno di un organismo come quello fallimentare e inutile che è l'UE, perché ad oggi l'agenda è questa e l'Italia deve rimanere sempre vicina al collasso così da non potersi né staccare né rimanere indipendente sfruttando magari il made in Italy.
E' un paese che ha una classe politica che sta svendendo a poco a poco un po' tutto, filo francesi, filo tedeschi, adesso con la pandemia c'è poco da fare, sarebbe auspicabile che saltassimo in aria, che 'sto paese finalmente fallisse e andasse in default, hanno azzerato il turismo estivo e invernale, hanno praticamente stravolto quello che è il tessuto economico e sociale di un paese che non ha nessun beneficio a rimanere dentro un organismo che ha solamente danneggiato il paese grazie ad una politica imbarazzante e inetta, incapace di vedere oltre due sciocchezze filoeuropeiste e incapace di ascoltare le persone, perché col tempo questo paese è stato governato da zanzaroni che blateravano cose per poi fare tutt'altro, poi con la pandemia ciaone, finito tutto, adesso il popolo giustamente non decide più nulla e si può solamente aspettare che il destino faccia il suo corso.
Un paese che ha una moneta che non gli dà vantaggi ed è dentro un organismo "economico" speciale non va da nessuna parte, ma la pandemia che azzera tutto può fargli prendere un po' di tempo, quello che tanto piace, del resto in 'sto paese del cavolo si aspetta sempre qualcosa e si sparano messaggi trionfalistici basati sul nulla o sulle peggiori bugie.
Natura pensaci tu.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,247
Reaction score
12,742
Va bene che l'immissione di centinaia di miliardi nell'economia era prevedibile che avrebbe fatto impennare i prezzi delle materie prime ma come al solito su ogni problema si specula senza pietà..non hanno nessun senso logico aumenti di questa portata.

A me, da ignorante, in generale sembra che il mondo dell'industria già in sofferenza prima del covid non riesca più a tenere i ritmi della domanda in seguito ai rallentamenti alla produzione degli ultimi 2 anni per cui adesso di riflesso specula sulle materie prime, ci riempiamo la bocca di green economy e boiate varie ma di base credo il problema vero sia che il mondo occidentale ormai consuma ben oltre quanto sia in grado di produrre, ma invertire questa tendenza è economicamente in accettabile nel sistema per come è impostato.
Io non so se sia pura speculazione o ci siano delle ragioni logistiche o reali, o se sia solo geopolitica.
Ma di solito il mercato si autoregola ( a meno che ci siano, illegali, cartelli)
Anche i trasporti marittimi di container su determinate rotte è aumentato del 100%, IL DOPPIO

Ho persino pensato che sia una mossa, visto che stiamo cercando in tutti i modi di limitare l' inquinamento, per far si che almeno la gente in generale presti attenzioni a NON SPRECARE e passare alle tecnologie più moderne e a minor consumo.

Sappiamo benissimo tutti, che sulla carta siamo tutti bravi ad essere ecologisti, ma poi negli atti pratici buttiamo cibo e sprechiamo energia a go-go

Forse è un modo per forzarci a farlo visto che non lo facciamo con le buone.

Questa la sparo, non è che credo la ragione sia questa.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,284
Reaction score
2,518
Io non so se sia pura speculazione o ci siano delle ragioni logistiche o reali, o se sia solo geopolitica.
Ma di solito il mercato si autoregola ( a meno che ci siano, illegali, cartelli)
Anche i trasporti marittimi di container su determinate rotte è aumentato del 100%, IL DOPPIO

Ho persino pensato che sia una mossa, visto che stiamo cercando in tutti i modi di limitare l' inquinamento, per far si che almeno la gente in generale presti attenzioni a NON SPRECARE e passare alle tecnologie più moderne e a minor consumo.

Sappiamo benissimo tutti, che sulla carta siamo tutti bravi ad essere ecologisti, ma poi negli atti pratici buttiamo cibo e sprechiamo energia a go-go

Forse è un modo per forzarci a farlo visto che non lo facciamo con le buone.

Questa la sparo, non è che credo la ragione sia questa.
Guarda io lavoro per un azienda che commercializza carburanti sia per autotrazione che per riscaldamento e ti posso dire che il prezzo di acquisto (parlo di gasolio e benzina) è molto simile ai livelli pre-covid e non è mai andato oltre il range di oscillazione che ha tenuto nell'ultimo decennio se non in fase lockdown ma era un oscillazione esagerata al ribasso non al rialzo.
Per questo non giustifico questi aumenti, alla fine il prezzo del petrolio incide parecchio sul costo finale delle materie prime... per questo penso si stia speculando alla grandissima su questa situazione.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,247
Reaction score
12,742
Ma gli stipendi?
Aumentano anche loro ?
Brutto argomento.

Io parlo per il mio settore, dove sono implicati centinaia di migliaia di lavoratori italiani direttamente o indirettamente, ho grosse preoccupazioni da quel punto di vista.

Per aumentare gli stipendi, vanno aumentati i prezzi.

Se aumenti i prezzi, la vedo molto grigia a vincerla sulla concorrenza internazionale.

Purtroppo, a parte qualche nicchia dove abbiamo qualità altissima e alti margini, temo davvero tanto che nel settore siderurgico/metallurgico/meccanico il nostro potere contrattuale sia davvero basso, in quanto abbastanza sostituibili nel caso volessimo fare la voce grossa.

Già oggi, si lavora si lavora si lavora e si produce, ma i margini sono davvero striminziti.

Ci daranno qualche briciola, o poco più.
E nel medio termine non credo questa cosa possa cambiare in fretta
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,247
Reaction score
12,742
Guarda io lavoro per un azienda che commercializza carburanti sia per autotrazione che per riscaldamento e ti posso dire che il prezzo di acquisto (parlo di gasolio e benzina) è molto simile ai livelli pre-covid e non è mai andato oltre il range di oscillazione che ha tenuto nell'ultimo decennio se non in fase lockdown ma era un oscillazione esagerata al ribasso non al rialzo.
Per questo non giustifico questi aumenti, alla fine il prezzo del petrolio incide parecchio sul costo finale delle materie prime... per questo penso si stia speculando alla grandissima su questa situazione.
Ma a me i carburanti non sembra abbiano avuto aumenti paragonabili a Gas ed elettricità, si parla di +50%

I carburanti li paghiamo circa il 10/15 % in più del 2019 alla pompa

La benzina la pago mi pare 1,65/1,70, prima non ricordo precisamente, ma eravamo mica attorno a 1,45 / 1,50 ?

EDIT: son andato a vedere, da dicembre 2019 a dicembre 2021 il gas naturale ha fatto un balzo del 61%
Oggi le centrali elettriche, spessissimo vanno a gas.

Comunque come ho già avuto modo di scrivere, i prezzi caleranno, non so quando ma caleranno, è ovvio non possano rimanere cosi.
Sono gli strascichi della pandemia, un mondo dove l' economia sta in piedi sul filo del rasoio, gli ammanchi da qualche parte devono arrivare e anche in fretta
 
Ultima modifica:

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,683
Reaction score
6,696
Ed ovviamente la colpa è della UE.. guardate che questa crisi è OVUNQUE. Nemmeno gli inglesi scappano da questa situazione.

I più furbi sono stati i francesi solo perché hanno investito massivamente sul nucleare anzi adesso stanno investendo su nuove centrali. Mentre in Germania smantellano tutto.

Il nucleare è l'unica soluzione concreta anche per quando riguarda il surriscaldamento globale. Sicuramente ci sarebbe il problema del materiale tossico che è comunque risolvibile.

Poi ci sono quelli che pensano che facendo turbine eolica si risolva tutto, balla. Noi in Danimarca il 50% del fabbisogno energetico viene proprio dalle turbine aeoliche, lo scorso anno non c'è stato tanto vento il che non c'è stata tanta produzione di EL. Risultato? Si è dovuti tornare al combustibile fossile con prezzi di gas e luce alle stelle.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,247
Reaction score
12,742
Ed ovviamente la colpa è della UE.. guardate che questa crisi è OVUNQUE. Nemmeno gli inglesi scappano da questa situazione.

I più furbi sono stati i francesi solo perché hanno investito massivamente sul nucleare anzi adesso stanno investendo su nuove centrali. Mentre in Germania smantellano tutto.

Il nucleare è l'unica soluzione concreta anche per quando riguarda il surriscaldamento globale. Sicuramente ci sarebbe il problema del materiale tossico che è comunque risolvibile.

Poi ci sono quelli che pensano che facendo turbine eolica si risolva tutto, balla. Noi in Danimarca il 50% del fabbisogno energetico viene proprio dalle turbine aeoliche, lo scorso anno non c'è stato tanto vento il che non c'è stata tanta produzione di EL. Risultato? Si è dovuti tornare al combustibile fossile con prezzi di gas e luce alle stelle.
Il futuro è nucleare, ma non a fissione.

Secondo me.
 
Alto