Niger, golpisti azzerano "accordi" coloniali Francia

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
7,965
Reaction score
3,227
il Niger e' uno dei paesi dove si usa il franco CFA. Meta' della riserva aurea custodita dal ministero del tesoro francese, cambio fisso con l'euro e banconote stampate dalla zecca di Francia. E davvero vi stupite se sono incazzati con i francesi?
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
35,686
Reaction score
11,223
per una volta parlo di qualcosa da esperto del forum, ho vissuto in Niger 4 anni e (grazie a Dio a sto punto) me ne sono andato 6 mesi fa
Senza fare il pippone, avrei fatto fatica a dirlo meglio
I miei amici nigerini non fanno altro che pubblicare roba pro golpista e l'odio verso la Francia che serpeggia (giustamente) da sempre è esploso, detto ciò il golpe non sarà la soluzione ma dal punto di vista degli indicatori di sviluppo un salto indietro di 20 anni, purtroppo
Nonostante io lavori nello sviluppo internazionale mi rendo conto che i lavori che facciamo per migliorare l'impiego o la resilienza al cambio climatico ecc poi in faccia a questi eventi non servono a nulla...

Una domanda a te e a tanti sul forum che sono sulla stessa onda, visto che ti è chiaro il giochino Europa/Africa/risorse/migrazione, rinunceresti al 20-30% del tuo confort/potere di acquisto (risorse africane in mano agli Africani e prezzi alti per l'Europa per acquisirle) per ridurre del 50% la migrazione illegale e di conseguenza l'insicurezza sulle strade italiane ecc?
Perché alla fine, utopicamente, la scelta penso si riduca a quello
certo, senza pensarci troppo.
meglio pagare qualcosa in più, a patto che sia un prezzo giusto di mercato non che passi da una carogna all'altra, rispetto a quanto accade oggi.
cosa che peraltro già avviene quando importi da altri continenti, niente di eccezionale

devono però sapersi organizzare, non basta essere africani per essere buoni
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
852
Reaction score
230
Non so, il fatto che la ministra degli esteri francese abbia ribadito l'ultimatum ECOWAS mi fa pensare che dietro il loro intervento ci sia comunque il supporto francese
Con un intervento esterno il rischio di avere una Libia 2.0, evento scatenante della polveriera saheliana degli ultimi 10 anni, é molto alto... l'occidente se si mette troppo in mezzo rischia di fare un'altra grossa cappellata
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
35,686
Reaction score
11,223
Non so, il fatto che la ministra degli esteri francese abbia ribadito l'ultimatum ECOWAS mi fa pensare che dietro il loro intervento ci sia comunque il supporto francese
sono pochissimi i paesi davvero indipendenti in Africa

comunque è solo una parte del gruppo ECOWAS, gli altri non condividono l'intervento militare
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,156
Reaction score
4,313
per una volta parlo di qualcosa da esperto del forum, ho vissuto in Niger 4 anni e (grazie a Dio a sto punto) me ne sono andato 6 mesi fa
Senza fare il pippone, avrei fatto fatica a dirlo meglio
I miei amici nigerini non fanno altro che pubblicare roba pro golpista e l'odio verso la Francia che serpeggia (giustamente) da sempre è esploso, detto ciò il golpe non sarà la soluzione ma dal punto di vista degli indicatori di sviluppo un salto indietro di 20 anni, purtroppo
Nonostante io lavori nello sviluppo internazionale mi rendo conto che i lavori che facciamo per migliorare l'impiego o la resilienza al cambio climatico ecc poi in faccia a questi eventi non servono a nulla...

Una domanda a te e a tanti sul forum che sono sulla stessa onda, visto che ti è chiaro il giochino Europa/Africa/risorse/migrazione, rinunceresti al 20-30% del tuo confort/potere di acquisto (risorse africane in mano agli Africani e prezzi alti per l'Europa per acquisirle) per ridurre del 50% la migrazione illegale e di conseguenza l'insicurezza sulle strade italiane ecc?
Perché alla fine, utopicamente, la scelta penso si riduca a quello
L'immigrazione clandestina è di suo un costo altissimo per l'occidente e per noi, mantiene gli stipendi bassi e buca comunque il benessere di cui parli tu e che colleghi alla povertà africana sfruttata a seconda degli interessi per cambiare la politica fasulla locale e gli affari in gioco, l'Italia se volesse fare qualcosa di bello dovrebbe fare quanto fatto dai franzosi in Libia, con i soliti babbioni british in mezzo che non vedevano l'ora di partire, cioè dovrebbe dare supporto ai ribelli, smettere di buttare soldi in Ucraina e andare a fare casino per cambiare la situazione, c'era un tempo in cui l'Italia faceva questo, solido amico degli americani ma amato in Russia, solido amico degli americani ma con mani in pasta ovunque (Cina e roba varia).
Oggi è un paese anestetizzato, come se avesse bisogno di 4 ceffi europei per fare le cose o per decidere nel mediterraneo, a livello geopolitico, dobbiamo di fatto aspettare che la Germania si stufi dell'€ e di perdere potere senza l'aggancio russo fondamentale, solo per muoverci, dobbiamo sperare in questo e succederà presto, perché non esiste un futuro europeo con la Russia come nemico cronico, mentre la Cina avanza, o si sveglia l'Europa e smette di farsi fare le guerre a pochi passi (e per svegliarsi intendo a livello nazionale, non minchiate europee salvifiche e agendine di Kissinger o Soros in mano) o mentre l'Africa diventerà filorussa e filocinese tu prenderai dentro talmente tanta feccia che sarai tu ad avere e ad accettare meno benessere, come se fosse una conseguenza logica della pace, semplicemente ASSURDO.
L'Ue per come è costruita è di fatto una debolezza già in partenza, come vivere con 5-6 capifamiglia in una casa con più di 30 persone che rompono le palle, con il padrone che non abita lì che viene a chiederti di tanto in tanto se hai accoppato le galline e buttato le uova che avevano lasciato, perché bene o male è questo che sta succedendo da tantissimi anni.
Speriamo che gli equilibri possano cambiare, uno stato serio ci va a fare affari in alcune zone e si tira fuori da guerre già perse dove butti risorse nel nulla, un'Italietta furba oggi sarebbe fuori dall'€ e con confini chiusi, oppure confini irraggiungibili con multe altissime per chi arriva per entrare e poi viene rimandato indietro a sue spese, invece è da un pezzo che vogliono far passare come normale il ketchup sulla pasta, tanto sembra sugo no?
Le prossime elezioni in Germania e Olanda saranno fondamentali, così come quelle americane.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
10,549
Reaction score
6,699
Diciamo che la verità sta in mezzo

Che i francesi abbiano sfruttato le risorse in Africa non vi è dubbio, che pero i paesi africani non si sviluppano SOLO perché sono stati colonizzati da Belgio, Regno Unito e Francia e vengono sfruttati mi sembra l'ennesimo dare la colpa agli altri..

L'africa non è l'unico continente colonizzato eppure è l'unico che da 70 anni non si smosso nella crescita sotto diversi punti di vista. L'unico punto è forse che se anni fa si parlava che morivano di fame e/o malattie ora ci sono altre priorità. Eppure continuiamo a pagare, tramite le nostre tasche, questi paesi per il loro sviluppo. Soldi che ormai non si sa bene dove vanno. In Asia ci sono una miriade di paesi che erano stati colonizzati eppure questi hanno avuto una crescita importante.

E' una questione molto complicata e dire che "eh se non ci fossero i colonizzatori sarebbero stati ricchi" come no.. devi avere un intero apparato per sfruttare le tue risorse.. il know-how. E siccome il tasso di istrutione è molto basso in queste zone, anche se avessero avuto le risorse per loro sarebbero comunque stati costretto a richiedere assistenza a qualcuno che siano occidentali o russi o cinesi o quel che vuoi. Inoltre senza considera che sono popolazioni molto eterogenee composte da diverse tribu, clan fazioni

E' troppo banale per dire che è colpa degli occidentali.
La causa prima è il mancato sviluppo del concetto di Stato come lo intendiamo noi. Noi abbiamo una tradizione millenaria, in Africa è un’istituzione relativamente recente e sostanzialmente imposta dall’esterno mettendo insieme gente che non c’entrava nulla l’una con l’altra. Abbiamo avuto(e abbiamo ancora) problemi noi in Italia nonostante una base comune, quindi figurati…
Un’organizzazione statale è fondamentale per qualunque cosa: dall’utilizzo delle risorse presenti sul territorio, all’organizzazione dei servizi ecc. Insomma, è la base per quello che noi definiamo progresso.

Per quanto riguarda il colonialismo, non ne sminuirei gli effetti. Noi, pur essendo la settima/ottava economia mondiale, siamo sostanzialmente un protettorato USA con poca autonomia decisionale in praticamente ogni settore nevralgico. E tra noi e gli ammeregani non esiste il gap esistente tra ex-colonizzatori ed ex-colonie.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
3,668
Reaction score
1,894
Chiaramente reazione immediata del governo francese con il ministro degli Esteri:

"Solo il governo legittimo del Niger può recidere gli accordi"

Le risorse sono in mano a chi controlla il territorio quindi al governo di fatto. Avere accordi con il governo legittimo deposto è come averli con un governo immaginario.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,162
Reaction score
877
Non so, il fatto che la ministra degli esteri francese abbia ribadito l'ultimatum ECOWAS mi fa pensare che dietro il loro intervento ci sia comunque il supporto francese
Alcuni stati ancora aderenti al franco cfa sono dentro l'ecowas. Il problema è che la Costa d'Avorio di turno con la bestia islamista Ouattara invece di Gbabo è troppo impegnata a lapidare le donne....e non ce lo vedo il Benin unico altro stato ostile ai golpisti nigerini oltre alla Nigeria contraddire i nigeriani che sono oltre dieci volte il loro numero. Se Sarkozy seminava meglio potevano fare una coalizione che teneva a bada i nigeriani: bastava non togliere Gbabo e aiutare gli indipendentisti tuareg invece di schiacciarli per creare un vuoto di potere e poi RIFIUTARSI di combattere gli islamisti del Mali.
 
Alto
head>