NASA, ci siamo. Si torna sulla luna nel 2025, scelti i quattro astronauti

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,039
Reaction score
813
Sottovaluti alcuni aspetti. A parte che i Sovietici con risorse molto più limitate avevano per primi già lanciato un uomo in orbita, ci sono molti aspetti da considerare:

1. Il Budget NASA negli anni '60 era dieci volte quello post guerra fredda a parità di potere d'acquisto. Era infatti una sfida epocale che l'assoluta potenza dell'epoca voleva conquistare prima dei sovietici, una prova di forza. Una missione nazionale. Lo stesso Kennedy a inizio anni '60 disse "conquisteremo la Luna prima della fine del decennio".
2. La NASA era una start-up: come tutte le start-up, le cose funzionavamo molto meglio di ora, un baraccone parastatale ciucciasoldi come lo ha definito Musk.
3. Hype: andare sulla Luna era il sogno della popolazione, era un'epoca di abbondanza negli USA, la narrativa nazionale era il progresso per i baby-boomers, non i pronomi delle persone.

Insomma, poi con i tagli al budget, la fine della guerra fredda, e la fine dell' Hype per lo spazio il progresso nel campo si è quasi fermato altrimenti avremmo probabilmente basi su Luna e Marte oggi con la nostra tecnologia.

Ti correggo su una cosa però. Musk non ha semplicemente lanciato un razzo in orbita. Ma ha lanciato un razzo in orbita e l'ha fatto tornare indietro. E' un cambiamento epocale che apre un nuovo orizzonte nei viaggi spaziali. Immagina quanto costerebbe un biglietto aereo se dopo un volo Milano - Londra l'aereo andrebbe perso. Milioni e milioni di euro. E' un pò lo stesso ragionamento, oggi abbiamo razzi riutilizzabili, centinaia o migliaia di volte, come un aereo. Space X, con un budget che è una frazione rispetto alla NASA, ha dimostrato che con la tecnologia odierna potremmo essere decenni e decenni avanti in questo settore se solo lo avessimo voluto.
Ora che la Luna è concretamente colonizzabile (Artemis 2 è una preparazione della colonizzazione), penso che i budget cambieranno, e non poco. Rimane da capire che vogliono fare i cinesi, che stanno facendo progressi..astronomici.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,081
Reaction score
14,290
Nessuno will, ci mancherebbe a malapena ho preso una licenza superiore figurati.
Infatti non ho riportato né studi né teorie, ho riportato un ragionamento mio..
Esistono studi che affermano senza ombra di dubbio che l'alluminio e il commodore ci hanno portato e riportato sulla luna?
Per te una lattina di cocacola e un commodore 50anni fa ci ha portato e riportato sulla luna,io sinceramente (niente studi e preparazione ragionamento propio) ho dei dubbi...
Mask nell'era della ia ci ha messo 10 anni a mandare in orbita un razzo...
Ma sicuramente la storia è vera e io sono il fesso che di fa delle domande..
avere dei dubbi è lecito ma dire che la navicella è una lattina d'alluminio è riduttivo. gli aerei volano dal 1900 circa senza alcun pc, la bomba atomica è una cosa che sembra impossibile senza vedere prove concrete. eppure c'è.
se non sai giudicare, e non lo so neanche io perchè son cose troppo complicate, fidiamoci degli scienziati. anche i russi sono andati nello spazio... e prima degli americani.
musk è un privato e parte da zero, americani e russi ci han messo anche loro una vita con dietro i 2 stati più potenti del mondo che facevano a gara tra di loro.
 

Davidoff

Member
Registrato
25 Gennaio 2018
Messaggi
4,244
Reaction score
1,618
Sottovaluti alcuni aspetti. A parte che i Sovietici con risorse molto più limitate avevano per primi già lanciato un uomo in orbita, ci sono molti aspetti da considerare:

1. Il Budget NASA negli anni '60 era dieci volte quello post guerra fredda a parità di potere d'acquisto. Era infatti una sfida epocale che l'assoluta potenza dell'epoca voleva conquistare prima dei sovietici, una prova di forza. Una missione nazionale. Lo stesso Kennedy a inizio anni '60 disse "conquisteremo la Luna prima della fine del decennio".
2. La NASA era una start-up: come tutte le start-up, le cose funzionavamo molto meglio di ora, un baraccone parastatale ciucciasoldi come lo ha definito Musk.
3. Hype: andare sulla Luna era il sogno della popolazione, era un'epoca di abbondanza negli USA, la narrativa nazionale era il progresso per i baby-boomers, non i pronomi delle persone.

Insomma, poi con i tagli al budget, la fine della guerra fredda, e la fine dell' Hype per lo spazio il progresso nel campo si è quasi fermato altrimenti avremmo probabilmente basi su Luna e Marte oggi con la nostra tecnologia.

Ti correggo su una cosa però. Musk non ha semplicemente lanciato un razzo in orbita. Ma ha lanciato un razzo in orbita e l'ha fatto tornare indietro. E' un cambiamento epocale che apre un nuovo orizzonte nei viaggi spaziali. Immagina quanto costerebbe un biglietto aereo se dopo un volo Milano - Londra l'aereo andrebbe perso. Milioni e milioni di euro. E' un pò lo stesso ragionamento, oggi abbiamo razzi riutilizzabili, centinaia o migliaia di volte, come un aereo. Space X, con un budget che è una frazione rispetto alla NASA, ha dimostrato che con la tecnologia odierna potremmo essere decenni e decenni avanti in questo settore se solo lo avessimo voluto.
Tutto giusto, aggiungiamo che dagli anni '70 in poi i vari governi che si sono succeduti sono stati incapaci di fornire obiettivi concreti da raggiungere, anzi spesso hanno semplicemente bloccato quelli dell'amministrazione precedente e ricominciato da zero, bruciando miliardi su miliardi inutilmente. La politica fa danni abnormi ovunque mette mano.
 

babsodiolinter

Junior Member
Registrato
28 Giugno 2016
Messaggi
1,742
Reaction score
998
avere dei dubbi è lecito ma dire che la navicella è una lattina d'alluminio è riduttivo. gli aerei volano dal 1900 circa senza alcun pc, la bomba atomica è una cosa che sembra impossibile senza vedere prove concrete. eppure c'è.
se non sai giudicare, e non lo so neanche io perchè son cose troppo complicate, fidiamoci degli scienziati. anche i russi sono andati nello spazio... e prima degli americani.
musk è un privato e parte da zero, americani e russi ci han messo anche loro una vita con dietro i 2 stati più potenti del mondo che facevano a gara tra di loro.
Certo gli aerei possono volare senza un PC ma qui si parla di calcolare traiettorie ,lanci,così perfetti da mandare in orbita una navicella, sganciarla sulla luna,ripartire riagganciare al modulo e rientrare sulla terra..
Calcoli talmente complicati e complessi che mi fanno venire dei dubbi vista la potenza di calcolo di 50anni fa..
Ma rimane assolutamente un mio banale pensiero..
Ho risposto a te perché sei l'ultimo che mi ga quotato,non per altro riassumo qui le altew risposte..
Vero c'è stata in quegli anni la corsa allo spazio ed il nemico russo era pure avanti visto che aveva già mandato in orbita un suo astronauta..
E pure questo mi fa pensare, visto che ogni volta che gli uessei si trovano in "difficoltà " qualcosa inventano..
Ho letto e visto molto su questo argomento, visto vari video e interviste sua pro che contro (per rispondere all altro amico) materia che mi affascina tantissimo, ma sinceramente i miei dubbi rimangono...
Chiudo qui non vorrei si andasse ancora in o.t. visto che il topic parla d'altro..
Grazie comunque per chi ha partecipato alla discussione...
Odiolinter
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,081
Reaction score
14,290
Certo gli aerei possono volare senza un PC ma qui si parla di calcolare traiettorie ,lanci,così perfetti da mandare in orbita una navicella, sganciarla sulla luna,ripartire riagganciare al modulo e rientrare sulla terra..
Calcoli talmente complicati e complessi che mi fanno venire dei dubbi vista la potenza di calcolo di 50anni fa..
Ma rimane assolutamente un mio banale pensiero..
Ho risposto a te perché sei l'ultimo che mi ga quotato,non per altro riassumo qui le altew risposte..
Vero c'è stata in quegli anni la corsa allo spazio ed il nemico russo era pure avanti visto che aveva già mandato in orbita un suo astronauta..
E pure questo mi fa pensare, visto che ogni volta che gli uessei si trovano in "difficoltà " qualcosa inventano..
Ho letto e visto molto su questo argomento, visto vari video e interviste sua pro che contro (per rispondere all altro amico) materia che mi affascina tantissimo, ma sinceramente i miei dubbi rimangono...
Chiudo qui non vorrei si andasse ancora in o.t. visto che il topic parla d'altro..
Grazie comunque per chi ha partecipato alla discussione...
Odiolinter
ma guarda io non lo so come funzionano i calcolatori e quanto siano complessi questi calcoli. però se pensi ad una calcolatrice che va a pile e durano 20 anni... alla fine, per quel poco che so, le traiettorie sono rette e parabole... non ti dico che si possono fare su un foglio di carta ma quasi forse. probabile che stia dicendo cavolate è..
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
36,923
Reaction score
5,801
Tanto anche se tra due anni questi sbarcano con la diretta mondovisione su tv 8K.. diranno comunque che è tutto un film e che tutto si sta svolgendo in uno studio ad Hollywoddeee "Guarda la bandiera si mOUve, noooOOO NoON cE VeNto sUlLA LuNA" DovE SONoooooo le StEleeeeeee?? nON Si VeDOnOno?!!!!!!"
 

babsodiolinter

Junior Member
Registrato
28 Giugno 2016
Messaggi
1,742
Reaction score
998
Tanto anche se tra due anni questi sbarcano con la diretta mondovisione su tv 8K.. diranno comunque che è tutto un film e che tutto si sta svolgendo in uno studio ad Hollywoddeee "Guarda la bandiera si mOUve, noooOOO NoON cE VeNto sUlLA LuNA" DovE SONoooooo le StEleeeeeee?? nON Si VeDOnOno?!!!!!!"
Un pò come chi porta le mascherine in macchina da solo...

Alla fine ognuna grazie a dio ha una testa pensante,poi c'è chi pensa troppo e chi per niente ma il bello alla fine è propio questo.
 

babsodiolinter

Junior Member
Registrato
28 Giugno 2016
Messaggi
1,742
Reaction score
998
... non ti dico che si possono fare su un foglio di carta ma quasi forse. probabile che stia dicendo cavolate è..
Ho preso spunto da questa parte del tuo post per indagare/cercare come davvero si va sulla luna e soprattutto si torna..
Ho trovato immagini e spiegazioni dettagliate di come la missione artemis ha programmato e sviluppato il programma in 5 anni 2020/2025 spesa 35miliardi.
Nel 2022 il primo lancio artemis1 senza equipaggio...
Un successo che porterà nel 2025 gli astronauti di nuovo sulla luna.(e soprattutto li riporterà).
Questa la missione avvenuta con successo di artemis 1

Certo questa è una missione più complessa di apollo,ma c'è mezzo mondo tra scienziati e ingegneri con potenze di calcolo quantistici per realizzarlo..
Cercate missione artemis 1 e leggete la complessità e le forze in campo per realizzarla.
Complessità perché richiede un calcolo e manovra assolutamente perfette per riuscire, leggevo che minuti o secondi di ritardo o anticipo di una manovra come accendere i motori di un determinato componente ha la conseguenza di o desintegrare o spazzare via nello spazio la capsula di ritorno..
Decine di manovre perfettamente sincronizzate senza possibilità di sbaglio o imprevisto.
Questi sono i calcoli che bisogna fare ma con una differenza che oggi lo fanno i computer quantistici da qui alla luna (praticamente l'equipaggio sta seduto a premere qualche pulsante)
Mentre negli anni 70 calcolando un periodo di preparazione con i commodore andiamo ad un periodo tra gli anni 65/75 tutte queste manovre l'abbiamo fatte manualmente,sia dalla terra sia dentro la navicella..
Sono questi miei dubbi non la BAndieeerina,laStelllla,mio cuggino.
E sinceramente più me lo spiegano più indago e meno ci credo..
Scemo io...
 
Ultima modifica di un moderatore:

pinopalm

Junior Member
Registrato
13 Luglio 2013
Messaggi
231
Reaction score
160
ma guarda io non lo so come funzionano i calcolatori e quanto siano complessi questi calcoli. però se pensi ad una calcolatrice che va a pile e durano 20 anni... alla fine, per quel poco che so, le traiettorie sono rette e parabole... non ti dico che si possono fare su un foglio di carta ma quasi forse. probabile che stia dicendo cavolate è..
Ciao Willy,

in fondo hai ragione tu. All'epoca si usava la balistica (simile a quello che si fa per i cannoni) e usavano anche computer analogici, cioè quelli del tipo che generano funzioni analitiche usando circuiti elettronici. Il segreto del successo delle missioni Apollo fu l'uso di un algoritmo, chiamato filtro di Kalman, che e' una metodo bayesiano che io uso abbastanza spesso in maniera un po' più avanzata per migliorare i dati nucleari d'input necessari a calcolare il comportamento dei reattori nucleari. E' per questo che ne so un po'. Nel caso della traiettorie dei razzi e' relativamente semplice perché e' applicato ad una serie temporale. Funziona cosi' (cerco di essere il più' semplice possibile). Si parte con un orbita iniziale ragionevole, diciamo parabolica, che e' quindi caratterizzata da tre parametri (termine di secondo grado, termine di primo grado, e una costante) per calcolare la traiettoria di partenza. Dopo un certo tempo si misura dove si e' nello spazio e si confronta con quello che la funzione ha calcolato. Il filtro di Kalman usa lo scarto tra valore calcolato e misurato, la derivata dei parametri della funzione e l'incertezza associata ai parametri per calcolare dei nuovi parametri (quindi aggiustati questa volta) che danno la nuova traiettoria. Questo processo si ripete ogni volta nel tempo quando si misura la posizione di dove sta la navicella spaziale. Il filtro di Kalman richiede solamente delle inversioni di matrici di rango basso (cioè' niente di complicato visto il numero di parametri coinvolti) e il tutto fattibile dai computer disponibili all'epoca. Kalman era un ingegnere immigrato ungherese che nel 1960 presento' questa metodologia alla NASA (i russi poi dissero che loro l'avevano inventato un anno prima) che fu poi adottata nel programma Apollo. Tu che sei ingegnere avrai piu' o meno capito come funziona la baracca. Comunque se c'e' qualcuno qui nel forum che e' piu' ferrato di me in traiettorie spaziali può sicuramente spiegare anche meglio.
 
Alto
head>