Yonghong Li e il piano Milan. Soldi e idee dell'erede di Silvio.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Reuters Italia: il fondo Elliott si è impegnato finanziando complessivamente 303M per chiudere l'operazione relativa alla cessione del Milan. Il fondo americano inizierà con 180M che serviranno per finalizzare l'acquisizione il 14 aprile. A questi si aggiungeranno 73M di prestito come inter-company loan per finanziare le scadenze a breve termine, riducendo l'esposizione bancaria, e 50M di bridge loan al Milan per gli investimenti. Una delle fonti precisa che l'operazione si inquadra in una struttura GP/LP, in cui Elliott fungerà da Limited Partner insieme ad atri finanziatori. Elliott ha chiesto e ottenuto precise garanzie riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal business plan e la copertura dei prestiti. Tra queste garanzie, c'è anche lo stesso club per il quale resta in piedi la quotazione in borsa ma non nel breve periodo.
Le caparre già versate da Mr Li e i finanziamenti di Elliott, coprono la cifra di 430M dei 550M complessivi. I restanti 120M sarebbero già disponibili in ulteriori finanziamenti. Il prestito da 180M di Elliott è vincolato al versamento dell'intero importo necessario a chiudere l'operazione (due to closing, NDR). Una delle fonti precisa che nonostante Yonghong Li figuri tramite la Rossoneri Lux come unico investitore, resta di fatto rappresentante di un consorzio di investitori asiatici e non solo cinesi.
L'intervento di Elliott si è reso necessario per superare gli impedimenti posti dal governo di Pechino che avevano messo a serio rischio la riuscita dell'operazione.

Quindi il Milan nel giro di un paio di anni diventa americano. Come avevo previsto la garanzia di Lì è il club stesso. Questi fanno comunque un affare perché con 300 milioni si comprano tutto il Milan
 
M

martinmilan

Guest
Ma infatti: il fatto che Huarong (o Haixia) sia statale, non significa che siano LO STATO. Quello e' rappresentato da altri organi, semmai.

Dal 1983, le aziende statali cinesi sono in regime di concorrenza sul mercato, al pari delle aziende private (si fa per dire).
Questo significa che hanno un management che decide (o meglio, dovrebbe) secondo logiche comuni a tutte le altre aziende, independentemente che l'azionista di riferimento sia questo o quel ministero.

Per Huarong acquisire il Milan poteva essere strategico, ma poi questa strategia e' in suboedine alle esigenze in materia di politica economica nazionale. Non e' che ora il PCC passi le sue giornate a ragionare dell'acquisizione del Milan ed in base ad essa calibrare la politica nazionale...
E poi, potrei fare un lungo elenco di casi di conflitto inter-ministeriale, tipico di uno stato che non spicca per trasparenza e chiarezza nel diritto amministrativo. Un esempio semplice, circa 10 anni fa il ministero dell'ambiente disponeva (ed effettuava) la chiusura di centrali a carbone inquinanti non a norma, il ministero dell'economia le riapriva poco dopo per questioni di priorita' semplice priorita' (fabbriche e centri abitati erano rimasti senza energia elettrica). Questa e' la Cina.

Con questo non voglio dire che Huarong sia dentro (che ne so io?), ma escluderlo perche' non gli sarebbero state date le autorizzazioni e' una banalizzazione eccessiva.

Ma aldilà di questo...la nostra operazione nonostante tutto sta andando in porto anche con caparre da conti off shore e prestiti documentati di huarong(che dovrebbero essere illegali visto il blocco)mentre altre operazioni come il Southampton e Dick Clark con Wanda sono bloccate o addirittura abortite.Questo fa capire che la nostra acquisizione stranamanente è un eccezione alla regola.
 
M

martinmilan

Guest
Quindi il Milan nel giro di un paio di anni diventa americano. Come avevo previsto la garanzia di Lì è il club stesso. Questi fanno comunque un affare perché con 300 milioni si comprano tutto il Milan

Tutto no credo..le quote corrispondenti.
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Reuters Italia: il fondo Elliott si è impegnato finanziando complessivamente 303M per chiudere l'operazione relativa alla cessione del Milan. Il fondo americano inizierà con 180M che serviranno per finalizzare l'acquisizione il 14 aprile. A questi si aggiungeranno 73M di prestito come inter-company loan per finanziare le scadenze a breve termine, riducendo l'esposizione bancaria, e 50M di bridge loan al Milan per gli investimenti. Una delle fonti precisa che l'operazione si inquadra in una struttura GP/LP, in cui Elliott fungerà da Limited Partner insieme ad atri finanziatori. Elliott ha chiesto e ottenuto precise garanzie riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal business plan e la copertura dei prestiti. Tra queste garanzie, c'è anche lo stesso club per il quale resta in piedi la quotazione in borsa ma non nel breve periodo.
Le caparre già versate da Mr Li e i finanziamenti di Elliott, coprono la cifra di 430M dei 550M complessivi. I restanti 120M sarebbero già disponibili in ulteriori finanziamenti. Il prestito da 180M di Elliott è vincolato al versamento dell'intero importo necessario a chiudere l'operazione (due to closing, NDR). Una delle fonti precisa che nonostante Yonghong Li figuri tramite la Rossoneri Lux come unico investitore, resta di fatto rappresentante di un consorzio di investitori asiatici e non solo cinesi.
L'intervento di Elliott si è reso necessario per superare gli impedimenti posti dal governo di Pechino che avevano messo a serio rischio la riuscita dell'operazione.

Ma è ovvio che dietro a Li ci sia qualcuno che aspetta...era la cordata iniziale.
Se poi vogliono farmi credere che in un affare da 800 mil. ci si possa sfilare così, lasciando un investitore da solo a 3gg dal closing, allora andiamo a discutere su alpha centauri e facciamo prima.

Game, set and match :)

Ma infatti: il fatto che Huarong (o Haixia) sia statale, non significa che siano LO STATO. Quello e' rappresentato da altri organi, semmai.

Dal 1983, le aziende statali cinesi sono in regime di concorrenza sul mercato, al pari delle aziende private (si fa per dire).
Questo significa che hanno un management che decide (o meglio, dovrebbe) secondo logiche comuni a tutte le altre aziende, independentemente che l'azionista di riferimento sia questo o quel ministero.

Per Huarong acquisire il Milan poteva essere strategico, ma poi questa strategia e' in subordine alle esigenze in materia di politica economica nazionale. Non e' che ora il PCC passi le sue giornate a ragionare dell'acquisizione del Milan ed in base ad essa calibrare la politica nazionale...
E poi, potrei fare un lungo elenco di casi di conflitto inter-ministeriale, tipico di uno stato che non spicca per trasparenza e chiarezza nel diritto amministrativo. Un esempio semplice, circa 10 anni fa il ministero dell'ambiente disponeva (ed effettuava) la chiusura di centrali a carbone inquinanti non a norma, il ministero dell'economia le riapriva poco dopo per questioni di priorita' semplice priorita' (fabbriche e centri abitati erano rimasti senza energia elettrica). Questa e' la Cina.

Con questo non voglio dire che Huarong sia dentro (che ne so io?), ma escluderlo perche' non gli sarebbero state date le autorizzazioni e' una banalizzazione eccessiva.

Preparo una cornice per questo post :)
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,186
Reaction score
3,862
Reuters Italia: il fondo Elliott si è impegnato finanziando complessivamente 303M per chiudere l'operazione relativa alla cessione del Milan. Il fondo americano inizierà con 180M che serviranno per finalizzare l'acquisizione il 14 aprile. A questi si aggiungeranno 73M di prestito come inter-company loan per finanziare le scadenze a breve termine, riducendo l'esposizione bancaria, e 50M di bridge loan al Milan per gli investimenti. Una delle fonti precisa che l'operazione si inquadra in una struttura GP/LP, in cui Elliott fungerà da Limited Partner insieme ad atri finanziatori. Elliott ha chiesto e ottenuto precise garanzie riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal business plan e la copertura dei prestiti. Tra queste garanzie, c'è anche lo stesso club per il quale resta in piedi la quotazione in borsa ma non nel breve periodo.
Le caparre già versate da Mr Li e i finanziamenti di Elliott, coprono la cifra di 430M dei 550M complessivi. I restanti 120M sarebbero già disponibili in ulteriori finanziamenti. Il prestito da 180M di Elliott è vincolato al versamento dell'intero importo necessario a chiudere l'operazione (due to closing, NDR). Una delle fonti precisa che nonostante Yonghong Li figuri tramite la Rossoneri Lux come unico investitore, resta di fatto rappresentante di un consorzio di investitori asiatici e non solo cinesi.
L'intervento di Elliott si è reso necessario per superare gli impedimenti posti dal governo di Pechino che avevano messo a serio rischio la riuscita dell'operazione.

L'unica cosa che ci resta da sperare è che i debiti non strozzino sto Li e soprattutto che il piano industriale sia di primo livello (modello Bayern per dire) sennò siamo nella m.... fino al collo

Penso si debba già considerare un programma di rilancio almeno di cinque anni per poter tornare a sognare anche solo di poter vincere il campionato
 

Jackdvmilan

Senior Member
Registrato
27 Maggio 2016
Messaggi
8,264
Reaction score
683
Allora...o tutta questa gente è deficente a farsi rassicurare da Li e dargli soldi oppure il piano di rilancio è ben delineato e le garanzie ampie. Per me la seconda
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Tutto no credo..le quote corrispondenti.
Beh, loro mettono 300 di base, se fra due anni non sono saldati, con gli interessi diventano quasi 400, sicuramente si prendono la maggioranza. Lì è stato costretto a questo rischio perché tanto la caparra l'avrebbe comunque persa. Siamo più americani che cinesi (se non salta tutto) e questo mi tranquillizza
 
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
10,225
Reaction score
1,939
Io non capisco come farà Li a fare mercato, visto il suo limitato patrimonio e visto che tutti i prestiti serviranno per il closing e per le spese di gestione.

Qualcuno me lo spiega?
 

Jackdvmilan

Senior Member
Registrato
27 Maggio 2016
Messaggi
8,264
Reaction score
683
Io non capisco come farà Li a fare mercato, visto il suo limitato patrimonio e visto che tutti i prestiti serviranno per il closing e per le spese di gestione.

Qualcuno me lo spiega?

Secondo me, o il discorso si sbloccherà ed entrerà qualcuno di grosso, oppure metteranno in piedi una serie di acquisizioni intelligenti. Ed in questo senso ho molta fiducia in Mirabelli! Spero che al closing ci venga data qualche indicazione
 

Il Re dell'Est

New member
Registrato
14 Giugno 2013
Messaggi
15,745
Reaction score
160
Io non capisco come farà Li a fare mercato, visto il suo limitato patrimonio e visto che tutti i prestiti serviranno per il closing e per le spese di gestione.

Qualcuno me lo spiega?

nelle spese di gestione ordinarie è incluso anche il calciomercato che si effettua sempre dilazionando i pagamenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto