Yonghong Li ad oggi è l'unico azionista di SES. Colossi finanziatori

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GP7

Junior Member
Registrato
7 Febbraio 2017
Messaggi
2,415
Reaction score
1,882
E io invece sventolo la bandiera perché questi colossi non finanziano certo lo scemo del villaggio :)

:bandiera::bandiera::bandiera:

Questa è l'unica cosa positiva.

Però davvero è paradossale che ad una settimana dal closing possano cambiare ancora tutti i soggetti in campo o quantomeno il loro coinvolgimento nell'affare.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
12,731
Reaction score
4,700
L'unica cosa da fare è aspettare che escano fuori i nomi, perchè DEVONO uscire, e fino a quando non usciranno ognuno potrà dire quello che gli pare e alimentare dubbi.
 

Dumbaghi

Bannato
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
23,425
Reaction score
69
Ultim'ora Campopiano: partiamo da un dato certo. Il Milan sarà venduto, non ci piove, è ormai cosa fatta. Oggi è stata una giornata particolare ed ho provato ad avere certezze ulteriori. Eccole: i soldi ci sono e partiranno in direzione Lussemburgo tra lunedì e martedì. In totale 420M, 320M per Fininvest e 100M per il Milan. Poi tra il 1 e il 2 marzo i soldi arriveranno a Milano, per essere girati il 3 marzo a Fininvest. Veniamo dunque alla giornata odierna.
Tutto nasce dall'articolo di Festa che spiega le dinamiche dell'operazione e rivela i nomi già noti al popolo milanista relativi a quella che viene chiamata impropriamente la cordata (Huarong, Haixia, CCB, ecc).
Colossi finanziari, vero, ma la giornata diventa infuocata quando l'ufficio comunicazione di Huarong smentisce il coinvolgimento tramite Business Insider. Caos generale. Ma qual è la spiegazione?
Innanzitutto China Huarong non è una banca come definito da BI, ma un colosso finanziario che si occupa di ristrutturare gli assets indebitati. Tuttavia fonti vicine alla trattativa mi confermano che Huarong è dentro l'operazione, ma come finanziatore e ci sono garanzie importanti a confermarlo come il documento sulla seconda caparra che si ricollega a Huarong. Quindi la sig.ra Fung, dell'ufficio comunicazione di Huarong, dice la verità quando esclude il colosso come investitore, ma si contraddice quando afferma di non avere la conoscenza di SES visto che invece ci sono documenti che testimoniano il collegamento tra Huarong e SES.
Kelly Fung, quindi, probabilmente nasconde le carte.

Veniamo a Huarong. E' vero che qualche giorno fa affermai la presenza di Huarong come investitore, ma professionisti del settore mi confermano che la struttura del fondo che sta acquistando il Milan può cambiare fino al giorno del closing. Quindi tutti quei colossi fino ad ora citati possono cambiare i loro accordi e il loro coinvolgimento fino al momento del closing. In parole povere fino a poche ore dal 3 marzo tutto potrà essere ancora ridefinito e modellato. Solo allora scopriremo se saranno investitori o finanziatori.

E le autorizzazioni? Era tutta una balla? Come mi confermano dal fronte cinese, invece, il problema autorizzazioni era vero tant'è che nel momento in cui è stato adottato il piano B, la stessa Haixia, nominato come investitore nel comunicato di agosto, si è sfilata come investitore ed è diventata finanziatore, trasformando quindi Yonghong Li (GP del fondo) nell'unico azionista di riferimento di SES con alle spalle i noti colossi che hanno finanziato l'acquisto del Milan e che potranno valutare il loro grado di coinvolgimento fino al momento del gong finale.
Soltanto in quell'istante, con la disclosure finale, scopriremo chi si celerà dietro la SES.

Poco cambia, pensavate che questi colossi senza una testa avessero delle volontà?
Prendessero delle decisioni?

Tutto starà a Li, alla sua capacità di farsi dare i soldi che servono per riportare in alto il Milan e di conseguenza generare una stabilità a livello di bilancio.

Il tutto con gli sponsor, che stando a quanto si legge ci sono, che svolgeranno un ruolo centrale,.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
1,370
Reaction score
17
Ultim'ora Campopiano: partiamo da un dato certo. Il Milan sarà venduto, non ci piove, è ormai cosa fatta. Oggi è stata una giornata particolare ed ho provato ad avere certezze ulteriori. Eccole: i soldi ci sono e partiranno in direzione Lussemburgo tra lunedì e martedì. In totale 420M, 320M per Fininvest e 100M per il Milan. Poi tra il 1 e il 2 marzo i soldi arriveranno a Milano, per essere girati il 3 marzo a Fininvest. Veniamo dunque alla giornata odierna.
Tutto nasce dall'articolo di Festa che spiega le dinamiche dell'operazione e rivela i nomi già noti al popolo milanista relativi a quella che viene chiamata impropriamente la cordata (Huarong, Haixia, CCB, ecc).
Colossi finanziari, vero, ma la giornata diventa infuocata quando l'ufficio comunicazione di Huarong smentisce il coinvolgimento tramite Business Insider. Caos generale. Ma qual è la spiegazione?
Innanzitutto China Huarong non è una banca come definito da BI, ma un colosso finanziario che si occupa di ristrutturare gli assets indebitati. Tuttavia fonti vicine alla trattativa mi confermano che Huarong è dentro l'operazione, ma come finanziatore e ci sono garanzie importanti a confermarlo come il documento sulla seconda caparra che si ricollega a Huarong. Quindi la sig.ra Fung, dell'ufficio comunicazione di Huarong, dice la verità quando esclude il colosso come investitore, ma si contraddice quando afferma di non avere la conoscenza di SES visto che invece ci sono documenti che testimoniano il collegamento tra Huarong e SES.
Kelly Fung, quindi, probabilmente nasconde le carte.

Veniamo a Huarong. E' vero che qualche giorno fa affermai la presenza di Huarong come investitore, ma professionisti del settore mi confermano che la struttura del fondo che sta acquistando il Milan può cambiare fino al giorno del closing. Quindi tutti quei colossi fino ad ora citati possono cambiare i loro accordi e il loro coinvolgimento fino al momento del closing. In parole povere fino a poche ore dal 3 marzo tutto potrà essere ancora ridefinito e modellato. Solo allora scopriremo se saranno investitori o finanziatori.

E le autorizzazioni? Era tutta una balla? Come mi confermano dal fronte cinese, invece, il problema autorizzazioni era vero tant'è che nel momento in cui è stato adottato il piano B, la stessa Haixia, nominato come investitore nel comunicato di agosto, si è sfilata come investitore ed è diventata finanziatore, trasformando quindi Yonghong Li (GP del fondo) nell'unico azionista di riferimento di SES con alle spalle i noti colossi che hanno finanziato l'acquisto del Milan e che potranno valutare il loro grado di coinvolgimento fino al momento del gong finale.
Soltanto in quell'istante, con la disclosure finale, scopriremo chi si celerà dietro la SES.

ma cosa diavolo costa a sti tizi uscire allo scoperto e chiudere sto caos una volta per tutte?
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,335
Reaction score
4,429
ma cosa diavolo costa a sti tizi uscire allo scoperto e chiudere sto caos una volta per tutte?

Che si chiuda la faccenda, forse è proprio perché tutto si può rimodellare da qui al 3 marzo che 'sti nomi non escono fuori tutti e in via ufficiale.
 

de sica

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
5,341
Reaction score
59
Ormai manca solo una settimana. Io quello che posso dirvi è: mantenete la calma. Però il mio credito scade il 4 marzo, oltre quella data non vado
 

Miracle1980

Member
Registrato
28 Aprile 2016
Messaggi
1,623
Reaction score
154
C'è qualcosa di misterioso in questa storia oppure sono i giornalisti a tessere le trame di questo thriller?
Perchè Fassone non fa un minimo di chiarezza? Cos'è questo silenzio?
Ci stanno acquistando dei numeri...anche in maniera ''random''? Forse per questo non si può spiegare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto