Per me è proprio su questo punto che in molti si sbagliano.
Non ha senso proporre a qualcuno che non ha ancora perso una guerra condizioni che di fatto sarebbero equivalenti ad un diktat ad uno sconfitto.
Ogni parte coinvolta in questa guerra ragione sulla base del costo opportunità: il costo di continuare la guerra contro l'opportunità di fermarla.
Se il beneficio percepito di un trattato supera i costi percepiti, allora si fa la pace.
Ma credere che tu possa proporre ad una parte che la guerra NON l'ha persa (e nemmeno ci va vicina) un diktat e una capitolazione significa wishful thinking.
Che la Russia stessa apra alle negoziazioni significa che anche la Russia è consapevole che si deve cercare una mediazione, altrimenti se fosse così sicura di una vittoria totale non avrebbe alcun interesse a sedersi al tavolo.
Faccio un paio di eventi storici: la Germania del terzo reich aveva chiaramente perso la guerra già all'inizio del 1944, e la sua situazione militare era ben più degradata dell'Ucraina oggi.
Si è arrivati fino a Maggio 1945 perchè gli Alleati (giustamente) pretendevano solo ed esclusivamente la resa incondizionata.
E una resa incondizionata è il peggio possibile per la parte perdente, quindi per essa non ha alcun senso negoziare al tavolo: tanto vale portare la guerra fino in fondo perchè qualsiasi mediazione sarebbe migliore.
Per restare sulla germania, durante la WWI essa si arrese solo una volta esaurita del tutto la capacità del fronte interno di sopportare i costi della guerra.
Ma l'esercito non era stato sconfitto al fronte (da qui infatti nascerà il mito della famosa "coltellata nella schiena" che porterà agli orrori del periodo 1933-1945).
Avrebbero di certo negoziato ben prima (1916? 1917?) una pace "ragionata".
Ma se l'unica proposta è una resa incondizionata, allora si va fino in fondo e si "vedono le carte".
Concludo: l'URSS se l'è cavata contro i tedeschi grazie al Lend Lease americano.
Ma anche senza, pensate si sarebbero arresi al diktat di Hitler? Ovviamente no, avrebbero continuato a combattere con il vantaggio del giocare in casa, puntando a sfibrare l'avversario (cosa che poi è successa).
Non bisogna mai vendere la pelle di un orso (per l'ucraina, possiamo parlare di orsetto?

) per conto terzi.
I popoli tendono ad avere una determinazione di ferro quando si tratta di difendere la propria terra.