Vlahovic spara alto: Milan, Lipsia e Roma in fila.

Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
qualcuno mi spieghi cosa va in tasca al giocatore a far la guerra con la società per arricchire il procuratore.

dov'è la logica che il procuratore al rinnovo debba prendere la maxi commissione.

Ma è semplice.
La commissione se la spartiscono giocatore e procuratore (magari 75-25), inoltre spesso i procuratori hanno la loro sede in paradisi fiscali (ad esempio Raiola a Montecarlo), quindi quello che ricevono come commissione spesso è quasi esentasse.

La commissione è il cartellino, che invece di riscattare dalla precedente società, paghi al team Procuratore-Giocatore.
 

Alerossonero69

Bannato
Registrato
7 Dicembre 2020
Messaggi
802
Reaction score
17
Ma è semplice.
La commissione se la spartiscono giocatore e procuratore (magari 75-25), inoltre spesso i procuratori hanno la loro sede in paradisi fiscali (ad esempio Raiola a Montecarlo), quindi quello che ricevono come commissione spesso è quasi esentasse.

La commissione è il cartellino, che invece di riscattare dalla precedente società, paghi al team Procuratore-Giocatore.

E' cosi, vedrai che in futuro ci saranno sempre più giocatori che se ne vanno a zero e si arricchiscono loro col procuratore e scelgono dove giocare
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
E' cosi, vedrai che in futuro ci saranno sempre più giocatori che se ne vanno a zero e si arricchiscono loro col procuratore e scelgono dove giocare

Non lo trovo assurdo. in NBA, ad esempio, è per tutti così.

La cosa che non funziona è come si tiene in piedi il meccanismo di formazione dei giocatori se uno deve investire per farli crescere e poi se ne vanno a zero, la seconda grossa problematica è che questo meccanismo mette veramente troppi soldi in tasca ai giocatori-procuratori.

Ad esempio la NBA limita la 54% la quota ricavi che deve essere spartita tra procuratori e giocatori. Qui siamo al 150%.
 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Ma è semplice.
La commissione se la spartiscono giocatore e procuratore (magari 75-25), inoltre spesso i procuratori hanno la loro sede in paradisi fiscali (ad esempio Raiola a Montecarlo), quindi quello che ricevono come commissione spesso è quasi esentasse.

La commissione è il cartellino, che invece di riscattare dalla precedente società, paghi al team Procuratore-Giocatore.

bene, questo è frodare il fisco alla luce del sole comunque. strano che nessuno dica niente in proposito........
 

Alerossonero69

Bannato
Registrato
7 Dicembre 2020
Messaggi
802
Reaction score
17
Non lo trovo assurdo. in NBA, ad esempio, è per tutti così.

La cosa che non funziona è come si tiene in piedi il meccanismo di formazione dei giocatori se uno deve investire per farli crescere e poi se ne vanno a zero, la seconda grossa problematica è che questo meccanismo mette veramente troppi soldi in tasca ai giocatori-procuratori.

Ad esempio la NBA limita la 54% la quota ricavi che deve essere spartita tra procuratori e giocatori. Qui siamo al 150%.

L'altro problema è che le società perderanno plusvalenze monstre che sono una voce chiave per far quadrare i conti( tranne noi che non siamo capaci a farle)
 
Alto