Perdonami, ma il tuo discorso contiene un vizio logico.
Se dai per certo che il numero dei contagiati è superiore di dieci volte quello fino ad ora certificato dai dati ufficiali, allora la percentuale dei decessi la devi calcolare sul numero dei contagiati che tu ritieni verosimile(posto che il numero dei decessi è sicuro). E in questo caso, dovresti contare 700mila contagi con 1500 decessi circa. 0,2%.
Se, invece, prendi per certo il dato dei contagi, viene meno il discorso della facile trasmissibilità perché 70mila casi in tutto il Mondo sono il nulla a livello statistico.
Il virus peggiore che il Mondo abbia mai conosciuto è quello della spagnola. Secondo l'OMS un virus del genere causerebbe MILIONI di morti in pochi giorni. Per fortuna, non sembra essere questo il caso.
Suburn ti rispondo insieme per non giocare col multiquote.
Hai perfettamente ragione sul discorso del conteggio. Aumentando di un fattore 10 il numero dei possibili contagiati, il numero di mortalità rischierebbe di essere pari a quello della stagionale, ma c'è un problema. L'indicazione 1/10 è un'indicazione statistica con scarsa documentazione, benché sia accettata. Ad esempio, nel caso della Sars, il calcolo era sottostimato di un piccolissimo fattore percentuale, nel caso del virus A/H1N1, sono enormemente sottostimati (non è erroneo pensare anche ad un rapporto 1/10).
Il calcolo del reale contagio segue quindi modelli matematici e di simulazione (se ne parlava in un topic di qualche giorno fa), che lasciano il tempo che trovano: per questo nella mia disamina ho esposto le argomentazioni concentrandomi unicamente sul dato che è al momento accettato, ovvero 65000 contagiati minimo, 1500 morti. Questo dato è ovviamente sbagliato a prescindere, ma prendendolo come giusto (finale), si deve desumere quanto ho scritto.
In altri termini, se si dà per accettato il 2%, ed è un se grande quanto una casa, si deve parlare di un rischio mortalità estremamente elevato. Hai fatto benissimo a farmelo precisare, ed ansi se ho sbagliato altro non esitare.
Hai ragione anche sulla spagnola: il problema di fondo è che, come sai bene, il governo cinese ha un'attendibilità piuttosto risicata. E siamo sempre lì.
Noterai anche tu le incongruenze numeriche della piattaforma internazionale. Cambia il metodo di conteggio, bene... aumentano i casi accertati con tac, bene.... ma inspiegabilmente aumentano i morti, che ora sono più di 200 al giorno (cosa non legata al metodo di conteggio e non c'è stato un cataclisma da far aumentare i morti che portano sintomi simili a questo conavirus). Tutto questo mentre si era in una parabola discendente. Possibile? Certo, ma più probabile, a mio modo di vedere, che stiano cercando di correggere il tiro, avendo dato informazioni volutamente sottostimate.
La paura di questo virus ammetto che sia solo potenziale al momento, perché credo che ciò che spaventi l'OMS sia la mancanza di dati certi sulla diffusione (guarda la nave da crociera con 70 nuovi casi, circa, oggi)...