Vincenzo D'Anna...e il virus padano

Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
A inizio marzo il presidente dell'ordine nazionale dei biologi, Vincenzo D'Anna, rilascia delle dichiarazioni che faranno discutere:

"Contrarre il coronavirus è come contrarre un virus influenzale. E' tutto fermo, tutto paralizzato, per quello che è poco più che un virus para-influenzale. Lasciamo stare la Cina. Lasciare stare le smanie di mettere in quarantena migliaia e migliaia di persone. Il ceppo isolato a Milano è un virus padano, che esiste negli animali allevati nelle terre ultra concimate con i fanghi industriali del Nord. La gestione pubblica della vicenda è una delle più grandi cantonate che la politica italiana abbia preso".

A seguito di queste controverse dichiarazioni, contenenti anche autentiche falsità (l'OMS non ha mai considerato il virus simile a quello che causa una banale influenza), lo scorso 15 marzo D'anna annuncia le sue dimissioni da presidente dell'ONB.

Il giorno dopo, però, ritira tale dimissioni, restando in carica e provocando le reazioni di vari interessati (tra cui biologi) che, già dal 2018, chiedevano le sue dimissioni dall'incarico.


Vincenzo D'anna è stato anche politico, esponente di Forza Italia (con cui diventerà, nel 2013, anche senatore, con il Popolo della libertà).
Nel 2015 abbandona Forza Italia e diviene senatore con Ala, il gruppo di Denis Verdini, formazione che sostenne i governi Renzi e Gentiloni.

Tra le controversie a cui è andato incontro, quella che lo vede legato a Nicola Cosentino, imprenditore di Forza Italia, che subì varie condanne (riciclaggio di rifiuti tossici, rapporti con il clan dei Casalesi, corruzione). Ha scontato 4 anni in carcere e agli arresti domiciliari.

LP_5584882-690x362.jpg
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
243,104
Reaction score
45,511
A inizio marzo il presidente dell'ordine nazionale dei biologi, Vincenzo D'Anna, rilascia delle dichiarazioni che faranno discutere:

"Contrarre il coronavirus è come contrarre un virus influenzale. E' tutto fermo, tutto paralizzato, per quello che è poco più che un virus para-influenzale. Lasciamo stare la Cina. Lasciare stare le smanie di mettere in quarantena migliaia e migliaia di persone. Il ceppo isolato a Milano è un virus padano, che esiste negli animali allevati nelle terre ultra concimate con i fanghi industriali del Nord. La gestione pubblica della vicenda è una delle più grandi cantonate che la politica italiana abbia preso".

A seguito di queste controverse dichiarazioni, contenenti anche autentiche falsità (l'OMS non ha mai considerato il virus simile a quello che causa una banale influenza), lo scorso 15 marzo D'anna annuncia le sue dimissioni da presidente dell'ONB.

Il giorno dopo, però, ritira tale dimissioni, restando in carica e provocando le reazioni di vari interessati (tra cui biologi) che, già dal 2018, chiedevano le sue dimissioni dall'incarico.


Vincenzo D'anna è stato anche politico, esponente di Forza Italia (con cui diventerà, nel 2013, anche senatore, con il Popolo della libertà).
Nel 2015 abbandona Forza Italia e diviene senatore con Ala, il gruppo di Denis Verdini, formazione che sostenne i governi Renzi e Gentiloni.

Tra le controversie a cui è andato incontro, quella che lo vede legato a Nicola Cosentino, imprenditore di Forza Italia, che subì varie condanne (riciclaggio di rifiuti tossici, rapporti con il clan dei Casalesi, corruzione). Ha scontato 4 anni in carcere e agli arresti domiciliari.

LP_5584882-690x362.jpg

I disastri della democrazia.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
A inizio marzo il presidente dell'ordine nazionale dei biologi, Vincenzo D'Anna, rilascia delle dichiarazioni che faranno discutere:

"Contrarre il coronavirus è come contrarre un virus influenzale. E' tutto fermo, tutto paralizzato, per quello che è poco più che un virus para-influenzale. Lasciamo stare la Cina. Lasciare stare le smanie di mettere in quarantena migliaia e migliaia di persone. Il ceppo isolato a Milano è un virus padano, che esiste negli animali allevati nelle terre ultra concimate con i fanghi industriali del Nord. La gestione pubblica della vicenda è una delle più grandi cantonate che la politica italiana abbia preso".

A seguito di queste controverse dichiarazioni, contenenti anche autentiche falsità (l'OMS non ha mai considerato il virus simile a quello che causa una banale influenza), lo scorso 15 marzo D'anna annuncia le sue dimissioni da presidente dell'ONB.

Il giorno dopo, però, ritira tale dimissioni, restando in carica e provocando le reazioni di vari interessati (tra cui biologi) che, già dal 2018, chiedevano le sue dimissioni dall'incarico.


Vincenzo D'anna è stato anche politico, esponente di Forza Italia (con cui diventerà, nel 2013, anche senatore, con il Popolo della libertà).
Nel 2015 abbandona Forza Italia e diviene senatore con Ala, il gruppo di Denis Verdini, formazione che sostenne i governi Renzi e Gentiloni.

Tra le controversie a cui è andato incontro, quella che lo vede legato a Nicola Cosentino, imprenditore di Forza Italia, che subì varie condanne (riciclaggio di rifiuti tossici, rapporti con il clan dei Casalesi, corruzione). Ha scontato 4 anni in carcere e agli arresti domiciliari.

LP_5584882-690x362.jpg

In un Paese normale questo e tanti altri come lui verrebbero fatti sparire.
Invece continuano a fare i loro magheggi senza vergogna, banchettando sulla carcassa del popolo italiano.
Che schifo.
 
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
In un Paese normale questo e tanti altri come lui verrebbero fatti sparire.
Invece continuano a fare i loro magheggi senza vergogna, banchettando sulla carcassa del popolo italiano.
Che schifo.
Storia-emblema che il pesce puzza dalla testa. Ma come una cosa è il governo e una cosa i cittadini...una cosa è questo signor D Anna e uno cosa i ricercatori italiani (che si riunirono e fecero una petizione per farlo dimettere. Un po' come qualche giorno fa i medici francesi hanno protestato contro il governo).


Io credo che chi, per studio o per lavoro, ha avuto esperienze con il CNR o l istituto zooprofilattico (o magari altri istituti di ricerca) potrebbe aver capito come, in buona parte, funzionano le cose. E ci sono ancora ricercatori italiani che, speranzosi, si ostinano e si rifiutano di andare a fare i biologi a Londra o in Belgio. Ma se c'è da scappare!
 

bmb

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
18,836
Reaction score
9,083
A inizio marzo il presidente dell'ordine nazionale dei biologi, Vincenzo D'Anna, rilascia delle dichiarazioni che faranno discutere:

"Contrarre il coronavirus è come contrarre un virus influenzale. E' tutto fermo, tutto paralizzato, per quello che è poco più che un virus para-influenzale. Lasciamo stare la Cina. Lasciare stare le smanie di mettere in quarantena migliaia e migliaia di persone. Il ceppo isolato a Milano è un virus padano, che esiste negli animali allevati nelle terre ultra concimate con i fanghi industriali del Nord. La gestione pubblica della vicenda è una delle più grandi cantonate che la politica italiana abbia preso".

A seguito di queste controverse dichiarazioni, contenenti anche autentiche falsità (l'OMS non ha mai considerato il virus simile a quello che causa una banale influenza), lo scorso 15 marzo D'anna annuncia le sue dimissioni da presidente dell'ONB.

Il giorno dopo, però, ritira tale dimissioni, restando in carica e provocando le reazioni di vari interessati (tra cui biologi) che, già dal 2018, chiedevano le sue dimissioni dall'incarico.


Vincenzo D'anna è stato anche politico, esponente di Forza Italia (con cui diventerà, nel 2013, anche senatore, con il Popolo della libertà).
Nel 2015 abbandona Forza Italia e diviene senatore con Ala, il gruppo di Denis Verdini, formazione che sostenne i governi Renzi e Gentiloni.

Tra le controversie a cui è andato incontro, quella che lo vede legato a Nicola Cosentino, imprenditore di Forza Italia, che subì varie condanne (riciclaggio di rifiuti tossici, rapporti con il clan dei Casalesi, corruzione). Ha scontato 4 anni in carcere e agli arresti domiciliari.

LP_5584882-690x362.jpg

Sono iscritto a quell'Ordine. Quando si è sparsa la notizia delle sue dimissioni, circa il 99% degli iscritti hanno festeggiato come fosse Capodanno.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
33,079
Reaction score
8,110
Questo, se non sbaglio, è quello che fece il gesto "suca" ad una parlamentare anni fa. Brutta gente.
 
Registrato
2 Marzo 2014
Messaggi
5,140
Reaction score
97
Questo, se non sbaglio, è quello che fece il gesto "suca" ad una parlamentare anni fa. Brutta gente.
Penso proprio che sia lui, lo fece a Barbara Lezzi e la insultò in napoletano.
Oh li fanno proprio con lo stampino, cioè riescono a far schifo nella loro interezza; moralmente, dentro e fuori sono l'essenza del maiale
 
Alto