- Registrato
- 25 Luglio 2015
- Messaggi
- 5,232
- Reaction score
- 1,872
So che è una discussione vecchia quanto il mondo, ma mi è capitato sott'occhio un video su youtube dove Zeman, allora allenatore del Cagliari, si confronta con un patetico Massimo Mauro che lo accusa di non curare bene la fase difensiva e che alla lunga questa cosa è penalizzante perché i campionati vengono vinti da chi subisce meno reti. Dal canto suo, il Boemo gli risponde che "se fai un gol in più degli avversari, te ne freghi di quanti ne prendi" e che quando lui arrivò secondo con la Lazio subì meno reti della Juve campione d'Italia.
Ad oggi, la situazione nei maggiori campionati europei è la seguente:
Ligue 1: campionato dominato e vinto dal PSG con il migliore attacco (ben 100 reti realizzate), ma il Lilla, secondo classificato, è la miglior difesa con 30 reti, 2 in meno dei campioni del PSG.
Bundesliga: al momento è in testa il Bayern Monaco di due lunghezze sul Borussia Dortmund. I Bavaresi hanno al momento il miglior attacco con 83 reti fatte, ma la miglior difesa è quella del Lipsia, terza classificata, con 27 reti subite, ben 4 in meno dei campioni virtuali.
Liga: qui la situazione è alquanto paradigmatica. Il Barcellona stravince il campionato con il miglior attacco. Ben 86 le reti realizzate dai Blaugrana, ma la sua difesa (34 reti subite) è peggiore di quella dell'Atletico Madrid, seconda classificata, con 26 reti subite, ben 8 reti in meno incassate, ma peggiore addirittura di quella del Getafe, quarta classificata, con 31 reti subite.
Premier League: qui il Man City conduce la classifica con il miglior attacco, ma con la stessa difesa del Liverpool, secondo. Entrambi sono a quota 22 reti subite.
Serie A: questo è l'unico campionato vinto dalla squadra con la miglior difesa, ma anche l'unico in cui non vince il miglior attacco, che è quello dell'Atalanta, 3°/4° classificata.
Dunque, il campionato italiano è l'unico che sembra comprovare la tesi di Massimo Mauro, mentre tutti gli altri sembrano dare ragione a Zeman. Non a caso il campionato italiano è quello che ha creato dei mostri come Mazzone, Allegri, Gattuso et similia, portatori (mal)sani di un'idea di calcio utilitaristica e sparagnina che va contro ogni manuale del buon calcio. E non è un caso se in campo europeo non contiamo più nulla e facciamo figure barbine.
Voi cosa ne pensate? Vince chi segna un gol in più degli altri o chi ne prende di meno?
P.S. Spero sia la sezione giusta, non sapevo dove aprire.
Ad oggi, la situazione nei maggiori campionati europei è la seguente:
Ligue 1: campionato dominato e vinto dal PSG con il migliore attacco (ben 100 reti realizzate), ma il Lilla, secondo classificato, è la miglior difesa con 30 reti, 2 in meno dei campioni del PSG.
Bundesliga: al momento è in testa il Bayern Monaco di due lunghezze sul Borussia Dortmund. I Bavaresi hanno al momento il miglior attacco con 83 reti fatte, ma la miglior difesa è quella del Lipsia, terza classificata, con 27 reti subite, ben 4 in meno dei campioni virtuali.
Liga: qui la situazione è alquanto paradigmatica. Il Barcellona stravince il campionato con il miglior attacco. Ben 86 le reti realizzate dai Blaugrana, ma la sua difesa (34 reti subite) è peggiore di quella dell'Atletico Madrid, seconda classificata, con 26 reti subite, ben 8 reti in meno incassate, ma peggiore addirittura di quella del Getafe, quarta classificata, con 31 reti subite.
Premier League: qui il Man City conduce la classifica con il miglior attacco, ma con la stessa difesa del Liverpool, secondo. Entrambi sono a quota 22 reti subite.
Serie A: questo è l'unico campionato vinto dalla squadra con la miglior difesa, ma anche l'unico in cui non vince il miglior attacco, che è quello dell'Atalanta, 3°/4° classificata.
Dunque, il campionato italiano è l'unico che sembra comprovare la tesi di Massimo Mauro, mentre tutti gli altri sembrano dare ragione a Zeman. Non a caso il campionato italiano è quello che ha creato dei mostri come Mazzone, Allegri, Gattuso et similia, portatori (mal)sani di un'idea di calcio utilitaristica e sparagnina che va contro ogni manuale del buon calcio. E non è un caso se in campo europeo non contiamo più nulla e facciamo figure barbine.
Voi cosa ne pensate? Vince chi segna un gol in più degli altri o chi ne prende di meno?
P.S. Spero sia la sezione giusta, non sapevo dove aprire.