- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 40,895
- Reaction score
- 14,283
Ministro Valditara in collegamento da Bari:
"Nella scuola dobbiamo ripristinare il principio di autorità.
Dobbiamo sconfiggere la cultura sessantottina che nega le radici dell'autorità e dunque l'autorevolezza di chi dirige una scuola e insegna
La caduta di rispetto che c'è nella società verso il mondo della scuola deriva anche da questo, voglio che dirigenti e docenti siano rispettati anche dai genitori perché in una democrazia matura, in una società democratica, l'autorità non deve preoccupare, anzi è fondamentale perché è il contrario dell'anarchia
Prevediamo per la prima volta di colpire nel portafoglio chi aggredisce un docente o dirigente scolastico perché è così che si dissuadono comportamenti inaccettabili
Oggi ricorrono elementi che mi ricordano tanto gli anni Settanta, mentre nei programmi scolastici italiani si impiega un anno a studiare i dinosauri.
Se noi siamo italiani forse lo dobbiamo al Risorgimento, che va studiato, come vanno studiate la Seconda guerra mondiale, la Guerra fredda e l'epoca del terrorismo
Il mondo della scuola è centrale per il Paese, per lo sviluppo della società: dalla scuola si ricostruisce l'Italia
Per ridare autorevolezza economica e sociale al personale della scuola, il nuovo contratto ha migliorato le condizioni della categoria"
"Nella scuola dobbiamo ripristinare il principio di autorità.
Dobbiamo sconfiggere la cultura sessantottina che nega le radici dell'autorità e dunque l'autorevolezza di chi dirige una scuola e insegna
La caduta di rispetto che c'è nella società verso il mondo della scuola deriva anche da questo, voglio che dirigenti e docenti siano rispettati anche dai genitori perché in una democrazia matura, in una società democratica, l'autorità non deve preoccupare, anzi è fondamentale perché è il contrario dell'anarchia
Prevediamo per la prima volta di colpire nel portafoglio chi aggredisce un docente o dirigente scolastico perché è così che si dissuadono comportamenti inaccettabili
Oggi ricorrono elementi che mi ricordano tanto gli anni Settanta, mentre nei programmi scolastici italiani si impiega un anno a studiare i dinosauri.
Se noi siamo italiani forse lo dobbiamo al Risorgimento, che va studiato, come vanno studiate la Seconda guerra mondiale, la Guerra fredda e l'epoca del terrorismo
Il mondo della scuola è centrale per il Paese, per lo sviluppo della società: dalla scuola si ricostruisce l'Italia
Per ridare autorevolezza economica e sociale al personale della scuola, il nuovo contratto ha migliorato le condizioni della categoria"