- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 40,980
- Reaction score
- 14,332
Come riportato dal Government Accountability Office due giorni fa, solamente il 55% del velivolo di combattimento F35 è utilizzabile qualora necessario.
Questo è gravissimo per la Difesa statunitense, visto che lo standard minimo richiesto per il caccia di punta degli Stati Uniti va dal 90% per la versione A all'85% per quella B e C.
Le cause sono varie, tra cui sicuramente problemi di reperimento dei pezzi di ricambio senza forniture di magazzino e costi degli appaltatori
I problemi di magazzino non si risolveranno addirittura fino al 2027
L'azienda Lockeed Martin è la prima imputata, assieme ai suoi subappaltatori
Non è neanche una questione di anno di produzione, perchè i velivoli più recenti sono al 60% quindi poco più alto della media generale.
Il progetto Joint Strike Fighter, nato a fine anni novanta a scapito del Boeing, non sembra aver ripagato gli investimenti fatti.
Questo è gravissimo per la Difesa statunitense, visto che lo standard minimo richiesto per il caccia di punta degli Stati Uniti va dal 90% per la versione A all'85% per quella B e C.
Le cause sono varie, tra cui sicuramente problemi di reperimento dei pezzi di ricambio senza forniture di magazzino e costi degli appaltatori
I problemi di magazzino non si risolveranno addirittura fino al 2027
L'azienda Lockeed Martin è la prima imputata, assieme ai suoi subappaltatori
Non è neanche una questione di anno di produzione, perchè i velivoli più recenti sono al 60% quindi poco più alto della media generale.
Il progetto Joint Strike Fighter, nato a fine anni novanta a scapito del Boeing, non sembra aver ripagato gli investimenti fatti.
Ultima modifica: