carletto87
Bannato
- Registrato
- 6 Ottobre 2020
- Messaggi
- 61
- Reaction score
- 7
In realtá c’é anche un futuro me “distopico” di questo.
In un mondo dove la,produzione dei beni non é scarsa, ognuno puó godere di servizi base di livello adeguato: cibo, alloggio, sanitá, trasporti (anche privati), vacanze, tempo libero, extra.
Lasciando la libertá a chi vorrá impiegare il proprio tempo in modo “costruttivo” : ingegneri, cuochi, artisti, medici, biologi...di ottenere “qualcosa in piú”.
Non dico che questa sia la soluzione da fare, ma un ipotetico “reddito di cittadinanza” equivalente a 2.000/3.000€ a persona non sarebbe impossibile.
Certo é qualcosa che é profondamente diverso dal sistema capitalistico.
Non so se sia la soluzione, ma qualcosa va ripensato nella distribuzione del reddito.
E' già teorizzato e se na parla da anni nell'ambito delle economie post-scarsità. Il fully automated luxury communism. Piena automazione, reddito universale ecc.
Ci sono le possibilità economiche, le conoscenze mediche, il know-how scientifico. Il problema è quando a capo siedono i meno visionari, i più stupidi e i meno nobili che di riflesso guidano il popolo verso divisioni e false soluzioni a problemi inventati.