United, follie per rinnovare a De Gea. Ecco quanto

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Non riescono a copiare una cosa saggia dalla nba ... il salary cap e la cosa più semplice per ridurre spese e avere al tempo stesso campionati più equilibrati .

il Salary Cap NBA è la punta dell'iceberg di un sistema economico che qui in Europa (eccetto la Premier League) è ancora utopia.
perchè prima del Salary Cap devi ottimizzare determinate differenze:

- in NBA i proventi sportivi la Lega li distribuisce non in base ai risultati ottenuti (così come succede in Europa e così come i presidenti delle squadre nostrane difendono a oltranza), ma chi ha il mercato più piccolo (a prescindere dal risultato) ottiene di più, mentre chi ha il mercato più grande di meno: questo per garantire un livello alto di spettacolo che assicura proventi da TV, sponsor e altro... i nostri presidenti invece preferiscono rubare il milioncino di diritti TV al Crotone...
- in NBA le franchigie sono "proprietà" (inteso come marchio) della Lega: se non garantisci un certo standard sei fuori, e cercano un altro lido dove portare il marchio.
- oltre al Salary Cap c'è il Salary Floor, ovvero il budget minimo di monte ingaggi che ogni squadra deve garantire: una squadra che "tanka" in NBA non può risparmiare, ma se il Salary Cap è 100 milioni di euro, deve spenderne minimo l'80%. Questo lo puoi fare se hai il sistema descritto al punto 1. Il problema quale sarebbe? la disparità di fatturati. Perchè se un Real che fattura 800 milioni e una Dinamo Zagabria che ne fattura 80 disputano la stessa Champions League, quale Salary Cap proponi? o è troppo alto per le piccole, o è troppo troppo basso per le big, e ne risente lo spettacolo.

Bisogna che i nostri presidenti si attrezzino per colmare il gap, e non si piangano addosso come il Galliani di turno, che aveva in mano un club che poteva raddoppiare il fatturato con pochissimo, e invece ha pianto per anni senza muovere un dito
 

DMZtheRockBear

Senior Member
Registrato
2 Settembre 2012
Messaggi
10,816
Reaction score
245
il Salary Cap NBA è la punta dell'iceberg di un sistema economico che qui in Europa (eccetto la Premier League) è ancora utopia.
perchè prima del Salary Cap devi ottimizzare determinate differenze:

- in NBA i proventi sportivi la Lega li distribuisce non in base ai risultati ottenuti (così come succede in Europa e così come i presidenti delle squadre nostrane difendono a oltranza), ma chi ha il mercato più piccolo (a prescindere dal risultato) ottiene di più, mentre chi ha il mercato più grande di meno: questo per garantire un livello alto di spettacolo che assicura proventi da TV, sponsor e altro... i nostri presidenti invece preferiscono rubare il milioncino di diritti TV al Crotone...
- in NBA le franchigie sono "proprietà" (inteso come marchio) della Lega: se non garantisci un certo standard sei fuori, e cercano un altro lido dove portare il marchio.
- oltre al Salary Cap c'è il Salary Floor, ovvero il budget minimo di monte ingaggi che ogni squadra deve garantire: una squadra che "tanka" in NBA non può risparmiare, ma se il Salary Cap è 100 milioni di euro, deve spenderne minimo l'80%. Questo lo puoi fare se hai il sistema descritto al punto 1. Il problema quale sarebbe? la disparità di fatturati. Perchè se un Real che fattura 800 milioni e una Dinamo Zagabria che ne fattura 80 disputano la stessa Champions League, quale Salary Cap proponi? o è troppo alto per le piccole, o è troppo troppo basso per le big, e ne risente lo spettacolo.

Bisogna che i nostri presidenti si attrezzino per colmare il gap, e non si piangano addosso come il Galliani di turno, che aveva in mano un club che poteva raddoppiare il fatturato con pochissimo, e invece ha pianto per anni senza muovere un dito

Perfetto.

Sull'ultima parte, mi piace come venga criticato Fassone. Quando probabilmente se in serie A tutte le squadre avessero dei "Fassone" alla parte dirigenziale, tutto il calcio italiano ne avrebbe giovato.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,504
Reaction score
197
il Salary Cap NBA è la punta dell'iceberg di un sistema economico che qui in Europa (eccetto la Premier League) è ancora utopia.
perchè prima del Salary Cap devi ottimizzare determinate differenze:

- in NBA i proventi sportivi la Lega li distribuisce non in base ai risultati ottenuti (così come succede in Europa e così come i presidenti delle squadre nostrane difendono a oltranza), ma chi ha il mercato più piccolo (a prescindere dal risultato) ottiene di più, mentre chi ha il mercato più grande di meno: questo per garantire un livello alto di spettacolo che assicura proventi da TV, sponsor e altro... i nostri presidenti invece preferiscono rubare il milioncino di diritti TV al Crotone...
- in NBA le franchigie sono "proprietà" (inteso come marchio) della Lega: se non garantisci un certo standard sei fuori, e cercano un altro lido dove portare il marchio.
- oltre al Salary Cap c'è il Salary Floor, ovvero il budget minimo di monte ingaggi che ogni squadra deve garantire: una squadra che "tanka" in NBA non può risparmiare, ma se il Salary Cap è 100 milioni di euro, deve spenderne minimo l'80%. Questo lo puoi fare se hai il sistema descritto al punto 1. Il problema quale sarebbe? la disparità di fatturati. Perchè se un Real che fattura 800 milioni e una Dinamo Zagabria che ne fattura 80 disputano la stessa Champions League, quale Salary Cap proponi? o è troppo alto per le piccole, o è troppo troppo basso per le big, e ne risente lo spettacolo.

Bisogna che i nostri presidenti si attrezzino per colmare il gap, e non si piangano addosso come il Galliani di turno, che aveva in mano un club che poteva raddoppiare il fatturato con pochissimo, e invece ha pianto per anni senza muovere un dito
Inoltre, se fai il salary cap per la Champions, cosa fai per i campionati? Nei propri campionati si può spendere, ma i giocatori che sforano il tetto non possono giocare in Champions? L'NBA è una lega, mentre l'UEFA no.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Inoltre, se fai il salary cap per la Champions, cosa fai per i campionati? Nei propri campionati si può spendere, ma i giocatori che sforano il tetto non possono giocare in Champions? L'NBA è una lega, mentre l'UEFA no.

probabilmente potrebbe succedere il contrario, perchè se "pensassero" a due Salary Cap, ovviamente sarebbe più alto in Champions e più basso in campionato (in Champions la più scarsa ha un fatturato maggiore della più scarsa del campionato nazionale, quindi la ponderazione sarebbe disuguale, ma a vantaggio UEFA)...

più che altro, non è una questione di Cap, ma di redistribuzione dei proventi: se i diritti Champions venissero distribuiti diversamente, favorendo chi fattura meno e togliendo incassi a chi ha altre entrate (merchandising, partnership, ecc.) molto maggiori...
e sarebbe solo il primo passo...
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,504
Reaction score
197
probabilmente potrebbe succedere il contrario, perchè se "pensassero" a due Salary Cap, ovviamente sarebbe più alto in Champions e più basso in campionato (in Champions la più scarsa ha un fatturato maggiore della più scarsa del campionato nazionale, quindi la ponderazione sarebbe disuguale, ma a vantaggio UEFA)...

più che altro, non è una questione di Cap, ma di redistribuzione dei proventi: se i diritti Champions venissero distribuiti diversamente, favorendo chi fattura meno e togliendo incassi a chi ha altre entrate (merchandising, partnership, ecc.) molto maggiori...
e sarebbe solo il primo passo...
Sì, il discorso sulla distribuzione dei diritti potrebbe essere una cosa fattibile.
 
Alto