- Registrato
- 3 Maggio 2013
- Messaggi
- 2,305
- Reaction score
- 945
Innanzitutto bell'articolo se posso permettermi di dire la mia e contestualizzare il tutto devo scrivere troppo e dividere in 2 parti, ma ormai lo ho fatto LOL
parte 1:
innanzitutto bell'analisi.
Sono i numeri che circolano in rete, tuttavia ho smesso di credere ciecamente ai numeri sbandierati per vari motivi. Credo che la Russia farà sicuramente propaganda ma non dia ai nemici info precise su certe cose per semplice pretattica (principalmente su veri assi nella manica che potrebbero avere) anche se poi ovviamente per fare vedere il caxxo duro ricorda la triade militare dove dovrebbe primeggiare, o qualche missile ipersonico che effettivamente ha come lo Zircon (già testato) contro cui non esiste difesa neanche degli americani (ed i cinesi dovrebbero avere qualcosa di analogo). Anche questa è pretattica. Tralasciando alcune "timori" americani tipo un Satan 2 tirato contro le coste della california che si tira giù mezza costa ovest. Parliamo di catastrofi.
poi entriamo in un tema tecnico e complesso, cercherò di essere più sintetico (nei limiti del possibile, tratteremo temi infiniti) mantenendo un linguaggio semplice.
Innanzitutto in passato ho letto troppi numeri per farmi una idea precisa su certi fatti, numeri poi smentiti sul campo, cioè è come dire che l'anno scorso l'Inter avrebbe massacrato tutti perché la più forte etc (a sentire certi media), poi abbiamo vinto noi e con pieno merito, e se guardi i titolari erano pure meglio i nostri nel complesso, una utopia pochi mesi prima.
Al contempo, ritengo che la Russia non utilizzi i T-14 principalmente perché se ne dovesse essere catturato anche solo uno la NATO lo studierebbe subito coi migliori esperti per cercare di pareggiarne l'efficacia, perché parliamo davvero dell'unico next generation tank, che tratteremo brevemente a parte tra pochissimo.
E praticamente questo sarebbe l'unico successo della NATO allo stato attuale delle cose visto che i costi sono nettamente superiori ai benefici, USA a parte.
Cosi come la NATO stessa non sta rifornendo gli "aggiornamenti" dei carrarmati (persino qualche Abraams sarebbe già stato trovato in ucraina l'anno scorso, evidenziando tra l'altro avevano problemi di manovrabilità in terreni ostici, si impantanano facile, e questo è un ulteriore motivo per i quali prendono tempo per rifornimenti seri), e qui parliamo principalmente di supplementi di corazze, perché rappresenterebbero l'unica miglioria di livello relativa ai "nostri" carrarmati di decenni fa, che ad oggi sono comunque il nostro "top" assieme ai Leopard, diciamo a parte piccole differenze sono paragonabili e si equiparano. Anche di questo parleremo dopo per fare ordine. Ufficialmente avremmo fornito solo carrarmati leggermente inferiori, come gli AMX-10 dal 2014 (DUEMILAQUATTORDICI), che principalmente son ricognitori ma potenza di fuoco ne avrebbero pure e considerato tutte le nostre disponibilità non sono spazzatura. Ma hanno fatto una brutta fine come chi li manovrava. E idem farebbero\faranno gli Abraams che per rappresentare qualche grattacapo andrebbero inviati subito ed a centinaia. Inoltre cosi come per gli F-16, SERVONO PILOTI PROFESSIONISTI ADDESTRATI. Che l'ucraina non ha più, avendo perso i "pochi" che aveva, e questo è un altro grosso problema che non riescono più colmare coi mercenari professionisti, che oltre a farsi strapagare vorrebbero qualche chance di tornare a casa vivi...
Ho letto spesso queste statistiche sulle superpotenze, principalmente quella americana che dovrebbe essere la numero 1, ma poi in concreto è sempre dovuta ricorrere a bombardamenti a tappeto (principalmente su civili, ospedali e scuole, vedi seconda guerra mondiale e vedi i vari documenti emersi da Assange e compagnia, per vincere contro potenze inferiori o addirittura smaccatamente inferiori , a volte anche "perdendo" malamente, a dimostrazione che è tutto relativo. E' sempre bene ribadire chi è lo stato terrorista numero 1.
Innanzitutto parliamo brevemente di carrarmati: le caratteristiche principali di un carrarmato sono potenza di fuoco (cannoni\mitragliatori), agilità e resistenza, soprattutto questi due ultimi aspetti si "bilanciano", e rappresentano entrambi vantaggi e svantaggi. Un tank corazzato può essere paragonabile ad un Ibra 40enne, fisicamente fortissimo ma piantato in terra, mentre un tank leggero è paragonabile ad un Diaz, brevilineo ed agile ma che vola con un soffio di vento. Abbiamo vari carriarmati che si differenziano per queste caratteristiche principale ma nel complesso si bilanciano, i Challenger inglesi, gli Abraam americani, Leopard tedeschi ed i T-90 russi. Quindi avremmo i T-14, che in sintesi sarebbero gli Halaand del settore (e ripeto ad oggi non sono impegnati, ma testati si e avevo visto i video in vari scenari)
Poi ci sono vari dettagli che variano e fanno altrettanto la differenza soprattutto nei carrarmati più moderni: costi, consumi, componenti, armature aggiuntive, dotazione di radar e altri meccanismi per disturbare il nemico, telecamere, sistemi APS per counterare razzi, semplicità di utilizzo, ottiche, acquisizione bersagli come telecamere termiche\telemetri laser\visori notturni, munizioni, compensatori di contraccolpo, personale necessario etc. Anche considerando tutto questo nel complesso il T-14 rappresenterebbe il top perché uniscono i vantaggi di tutti i carrarmati in circolazione, e TEORICAMENTE sarebbe in grado di abbattere senza problemi anche un elicottero Apache. Con il personale che rimane comunque limitato a 3 soldati addestrati che sono nella stessa cabina a suo volta iper-protetta. Nonostante tutto questo i costi di produzione sarebbero inferiori a quelli del T-90 che a sua volta costa meno dei Leopard\Abraams... (circa 3,6 M cadauno, contro 4,5, contro 5..)
Ho utilizzato il condizionale perché per vari motivi non è testato sul campo. Ma di certo chi considera il t-90 inferiore agli Abraams e Leopard più moderni sbaglia cosi come chi considerava gli M4 agli AK47. Di T-72 l'ucraina stessa ne aveva "tanti" ed è stata rifornita da rep cea e soprattutto Polonia mi pare, soprattutto dopo che TUTTO il suo complesso militare era stato completamente annichilito a marzo 2022, e la guerra ERA GIA' FINITA. (nel complesso parliamo di qualche centinaia, ma avere dati precisi è impossibile perché qui il numero di morti REALE è decimato a livelli MAI VISTI, basta che parlate con un ucraino, ha un numero incalcolabile di parenti\conoscenti\amici morti "combattendo" o scomparsi che sono probabilmente morti)
Infondo parliamo di carrarmati che se non protetti da fanteria\antimissilistica patiscono anche un semplice Javelin (un missile comune e relativamente economico). Giusto un T-90 dovrebbe resistere un po di più, ma due colpi fortunati dovrebbero essere sufficienti, a volte addirittura 1.
parte 1:
innanzitutto bell'analisi.
Sono i numeri che circolano in rete, tuttavia ho smesso di credere ciecamente ai numeri sbandierati per vari motivi. Credo che la Russia farà sicuramente propaganda ma non dia ai nemici info precise su certe cose per semplice pretattica (principalmente su veri assi nella manica che potrebbero avere) anche se poi ovviamente per fare vedere il caxxo duro ricorda la triade militare dove dovrebbe primeggiare, o qualche missile ipersonico che effettivamente ha come lo Zircon (già testato) contro cui non esiste difesa neanche degli americani (ed i cinesi dovrebbero avere qualcosa di analogo). Anche questa è pretattica. Tralasciando alcune "timori" americani tipo un Satan 2 tirato contro le coste della california che si tira giù mezza costa ovest. Parliamo di catastrofi.
poi entriamo in un tema tecnico e complesso, cercherò di essere più sintetico (nei limiti del possibile, tratteremo temi infiniti) mantenendo un linguaggio semplice.
Innanzitutto in passato ho letto troppi numeri per farmi una idea precisa su certi fatti, numeri poi smentiti sul campo, cioè è come dire che l'anno scorso l'Inter avrebbe massacrato tutti perché la più forte etc (a sentire certi media), poi abbiamo vinto noi e con pieno merito, e se guardi i titolari erano pure meglio i nostri nel complesso, una utopia pochi mesi prima.
Al contempo, ritengo che la Russia non utilizzi i T-14 principalmente perché se ne dovesse essere catturato anche solo uno la NATO lo studierebbe subito coi migliori esperti per cercare di pareggiarne l'efficacia, perché parliamo davvero dell'unico next generation tank, che tratteremo brevemente a parte tra pochissimo.
E praticamente questo sarebbe l'unico successo della NATO allo stato attuale delle cose visto che i costi sono nettamente superiori ai benefici, USA a parte.
Cosi come la NATO stessa non sta rifornendo gli "aggiornamenti" dei carrarmati (persino qualche Abraams sarebbe già stato trovato in ucraina l'anno scorso, evidenziando tra l'altro avevano problemi di manovrabilità in terreni ostici, si impantanano facile, e questo è un ulteriore motivo per i quali prendono tempo per rifornimenti seri), e qui parliamo principalmente di supplementi di corazze, perché rappresenterebbero l'unica miglioria di livello relativa ai "nostri" carrarmati di decenni fa, che ad oggi sono comunque il nostro "top" assieme ai Leopard, diciamo a parte piccole differenze sono paragonabili e si equiparano. Anche di questo parleremo dopo per fare ordine. Ufficialmente avremmo fornito solo carrarmati leggermente inferiori, come gli AMX-10 dal 2014 (DUEMILAQUATTORDICI), che principalmente son ricognitori ma potenza di fuoco ne avrebbero pure e considerato tutte le nostre disponibilità non sono spazzatura. Ma hanno fatto una brutta fine come chi li manovrava. E idem farebbero\faranno gli Abraams che per rappresentare qualche grattacapo andrebbero inviati subito ed a centinaia. Inoltre cosi come per gli F-16, SERVONO PILOTI PROFESSIONISTI ADDESTRATI. Che l'ucraina non ha più, avendo perso i "pochi" che aveva, e questo è un altro grosso problema che non riescono più colmare coi mercenari professionisti, che oltre a farsi strapagare vorrebbero qualche chance di tornare a casa vivi...
Ho letto spesso queste statistiche sulle superpotenze, principalmente quella americana che dovrebbe essere la numero 1, ma poi in concreto è sempre dovuta ricorrere a bombardamenti a tappeto (principalmente su civili, ospedali e scuole, vedi seconda guerra mondiale e vedi i vari documenti emersi da Assange e compagnia, per vincere contro potenze inferiori o addirittura smaccatamente inferiori , a volte anche "perdendo" malamente, a dimostrazione che è tutto relativo. E' sempre bene ribadire chi è lo stato terrorista numero 1.
Innanzitutto parliamo brevemente di carrarmati: le caratteristiche principali di un carrarmato sono potenza di fuoco (cannoni\mitragliatori), agilità e resistenza, soprattutto questi due ultimi aspetti si "bilanciano", e rappresentano entrambi vantaggi e svantaggi. Un tank corazzato può essere paragonabile ad un Ibra 40enne, fisicamente fortissimo ma piantato in terra, mentre un tank leggero è paragonabile ad un Diaz, brevilineo ed agile ma che vola con un soffio di vento. Abbiamo vari carriarmati che si differenziano per queste caratteristiche principale ma nel complesso si bilanciano, i Challenger inglesi, gli Abraam americani, Leopard tedeschi ed i T-90 russi. Quindi avremmo i T-14, che in sintesi sarebbero gli Halaand del settore (e ripeto ad oggi non sono impegnati, ma testati si e avevo visto i video in vari scenari)
Poi ci sono vari dettagli che variano e fanno altrettanto la differenza soprattutto nei carrarmati più moderni: costi, consumi, componenti, armature aggiuntive, dotazione di radar e altri meccanismi per disturbare il nemico, telecamere, sistemi APS per counterare razzi, semplicità di utilizzo, ottiche, acquisizione bersagli come telecamere termiche\telemetri laser\visori notturni, munizioni, compensatori di contraccolpo, personale necessario etc. Anche considerando tutto questo nel complesso il T-14 rappresenterebbe il top perché uniscono i vantaggi di tutti i carrarmati in circolazione, e TEORICAMENTE sarebbe in grado di abbattere senza problemi anche un elicottero Apache. Con il personale che rimane comunque limitato a 3 soldati addestrati che sono nella stessa cabina a suo volta iper-protetta. Nonostante tutto questo i costi di produzione sarebbero inferiori a quelli del T-90 che a sua volta costa meno dei Leopard\Abraams... (circa 3,6 M cadauno, contro 4,5, contro 5..)
Ho utilizzato il condizionale perché per vari motivi non è testato sul campo. Ma di certo chi considera il t-90 inferiore agli Abraams e Leopard più moderni sbaglia cosi come chi considerava gli M4 agli AK47. Di T-72 l'ucraina stessa ne aveva "tanti" ed è stata rifornita da rep cea e soprattutto Polonia mi pare, soprattutto dopo che TUTTO il suo complesso militare era stato completamente annichilito a marzo 2022, e la guerra ERA GIA' FINITA. (nel complesso parliamo di qualche centinaia, ma avere dati precisi è impossibile perché qui il numero di morti REALE è decimato a livelli MAI VISTI, basta che parlate con un ucraino, ha un numero incalcolabile di parenti\conoscenti\amici morti "combattendo" o scomparsi che sono probabilmente morti)
Infondo parliamo di carrarmati che se non protetti da fanteria\antimissilistica patiscono anche un semplice Javelin (un missile comune e relativamente economico). Giusto un T-90 dovrebbe resistere un po di più, ma due colpi fortunati dovrebbero essere sufficienti, a volte addirittura 1.
Ultima modifica: