- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,647
- Reaction score
- 41,156
GDS: Nell'ambito dell'inchiesta sulle curve di Inter e Milan, la Procura federale guidata da Giuseppe Chiné ha richiesto gli atti dell'inchiesta alla Procura di Milano, guidata da Marcello Viola, che preferisce attendere una maggiore "maturazione" delle indagini prima di trasmetterli.
A Roma, una volta ricevuti tutti gli atti, verranno valutati i possibili illeciti dei tesserati dei due club, che potrebbero essere chiamati a rispondere alle domande del procuratore sulla natura dei rapporti vietati dalle norme Figc.
L'attenzione si concentra sull'articolo 25 del Codice di Giustizia Sportiva, che vieta alle società di contribuire alla costituzione e al mantenimento di gruppi organizzati e non organizzati di propri sostenitori, con sanzioni che vanno da 10mila a 50mila euro per le società di Serie A. I tesserati, inoltre, non possono avere rapporti con esponenti di gruppi o gruppi di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società, con sanzioni di 20mila euro per le violazioni in ambito di Serie A. Il rischio per le società coinvolte è quindi di una multa.
A Roma, una volta ricevuti tutti gli atti, verranno valutati i possibili illeciti dei tesserati dei due club, che potrebbero essere chiamati a rispondere alle domande del procuratore sulla natura dei rapporti vietati dalle norme Figc.
L'attenzione si concentra sull'articolo 25 del Codice di Giustizia Sportiva, che vieta alle società di contribuire alla costituzione e al mantenimento di gruppi organizzati e non organizzati di propri sostenitori, con sanzioni che vanno da 10mila a 50mila euro per le società di Serie A. I tesserati, inoltre, non possono avere rapporti con esponenti di gruppi o gruppi di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società, con sanzioni di 20mila euro per le violazioni in ambito di Serie A. Il rischio per le società coinvolte è quindi di una multa.
