UIL Scuola:"Anticipare vacanze Natale"

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,436
Reaction score
37,761
Pino Turi,segretario generale del sindacato UIL comparto scuola:

"Si potrebbe fare un'operazione di slittamento delle vacanze di Natale, anticipandole.
Intervenire dunque sul calendario scolastico, che andrebbe modificato.
Per far fronte ad una situazione eccezionale servono strumenti eccezionali

E’ propaganda dire che in Francia le scuole sono aperte, perché nelle ultime due settimane sono state chiuse dall’infanzia alle secondarie superiori per le vacanze autunnali.
Ogni Paese ha il suo modello, non così facilmente semplificabile ed equiparabile


Io non me la prendo più con la ministra Azzolina,ma a questo punto con il governo.
C’è una colossale confusione perché manca il coordinamento fra i poteri dello Stato.
I tavoli sulla sicurezza non sono mai partiti.
E’ assoluta la mancanza di programmazione e visione.

Qui viviamo di propaganda, come quella delle scuole in Francia, chiuse.
Io dico: vuoi recuperare a Pasqua, a giugno.
Ma fai un’operazione che abbia una idea"


Risponde il presidente Antonello Giannelli dell'assaciazione nazionale presidi italiani:

"Anticipare le vacanze di Natale non è una possibilità che si può escludere in linea di principio, ma ho dubbi sulla sua realizzabilità da un punto di vista pratico
Comporterebbe un sacrificio enorme da parte delle famiglie, difficilmente ipotizzabile.
Sarebbe come imporre alla società un ritmo di vita non usuale e mediamente non praticabile

Si pensa che la Dad sia il modo facile per risolvere i problemi ma bisogna essere consapevoli che l’uso della Didattica a distanza ha un costo sociale molto elevato.
Il recupero è illusorio se a lacune si sommano altre lacune, perché la scuola comincia sempre a settembre.

Sono gli altri sistemi che devono rimboccarsi le maniche per garantire il servizio
La scarsa tenuta è di trasporti da una parte e sanità dall’altra.


Le scuole sono in grande difficoltà perché continuamente sono disposte quarantene a livello precauzionale.
Il tracciamento dei contatti stretti viene fatto in modo approssimativo a danno della continuità didattica necessaria, perché il personale delle Asl è insufficiente.
C’è stata una sottovalutazione del carico di lavoro che si sarebbe abbattuto sulle aziende sanitarie e questo ha portato alla situazione attuale".


Adnkronos

A me pare solo l'ennesima mossa per prendere tempo e non prendere decisioni.
Mai come in questo periodo invece servirebbero idee vere, innovative, moderne.

La scuola ha fallito per tutta una serie di motivi, alcune colpe non sono nemmeno riconducibili alla scuola ma al movimento e alle regole stabilite a priori.

Purtroppo la scuola non può essere considerata una bolla e non si possono garantire tamponi fatti in modo tempestivo su ragazzi e familiari direttamente riconducibili.

Io credo che se vogliamo 'regalarci' una parvenza di normalità ognuno di noi si dovrebbe creare una sorta di schiera relazionale ridotta e limitata.
Lo so che non è facile ma davvero non vedo alternativa.
Vale per la classi a scuola, vale per i rapporti sul lavoro, vale per lo sport, vale per gli spostamenti su mezzi, vale per tutto e tutti.
La massa non è concepibile, la confusione nemmeno.
Bisogna scaglionarsi.

Capisco che sono concetti di difficile applicazione ma l'emergenza oggi ci chiede mosse decise.
L'alternativa è chiuderci tutti a casa.
Ma tutti.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,079
Reaction score
15,787
Perché secondo me semplicemente non ha senso.

Abbiamo sempre il maledetto vizio di prendere decisioni non sull'attuale ma su scenari fuori luogo. Se c'è bisogno di fare vacanza la si fa e stop, tenendo conto della situazione in real-time.

Che vuol dire anticipiamo le vacanze di Natale? Allora anticipiamo pure le vacanze estive. Che facciamo, calibriamo le chiusure per poi assicurarci la stagione sciistica?

E' ovvio che si avvicinano le vacanze di Natale e ci sono risvolti economici e tradizioni da rispettare. Ma le decisioni devono essere prese su fatti comprovati, non sulle festività future del calendario.

Anticipiamo anche il Natale? Si chiamano vacanze di Natale perchè sono appunto in prossimità del Natale.

per un anno scolastico servono 200 giorni di scuola almeno oppure vuoi di nuovo dire che vada bene comunque come a marzo?
quindi se lo scopo è tutelare il lavoro in presenza,come sembra dalle dichiarazioni dei politici nazionali e di qualche governatore locale,bisogna prendere tempo ora e lavorare più dopo quando la situazione sarà migliore
se a dicembre sono sicuri che la situazione sia migliore allora è una proposta sensata per me.
ovviamente verranno salvaguardati 24-25-26 dicembre e 1-6 gennaio
 

Julian4674

Junior Member
Registrato
15 Febbraio 2014
Messaggi
804
Reaction score
31
avanti bambini, andiamo ad aprire i regali, ma veloci che lo scuolabus passa tra 5 minuti
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,414
Reaction score
22,715
per un anno scolastico servono 200 giorni di scuola almeno oppure vuoi di nuovo dire che vada bene comunque come a marzo?
quindi se lo scopo è tutelare il lavoro in presenza,come sembra dalle dichiarazioni dei politici nazionali e di qualche governatore locale,bisogna prendere tempo ora e lavorare più dopo quando la situazione sarà migliore
se a dicembre sono sicuri che la situazione sia migliore allora è una proposta sensata per me.
ovviamente verranno salvaguardati 24-25-26 dicembre e 1-6 gennaio

Ribadisco, a mio parere le decisioni devono essere prese cancellando dalla mente che sarà Natale tra meno di due mesi. Siamo in emergenza ormai, no?

Cerchiamo di fare bene il presente, poi a Natale vediamo. Se adesso è il caso di tenere aperto, teniamo aperto, se no teniamo chiuso, in generale e con criterio.

Tutto lì.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,079
Reaction score
15,787
Ribadisco, a mio parere le decisioni devono essere prese cancellando dalla mente che sarà Natale tra meno di due mesi. Siamo in emergenza ormai, no?

Cerchiamo di fare bene il presente, poi a Natale vediamo. Se adesso è il caso di tenere aperto, teniamo aperto, se no teniamo chiuso, in generale e con criterio.

Tutto lì.

la chiusura degli edifici ormai è decisa almeno dalle scuole medie inferiori,c'è da capire se devono stare a casa con il computer/tablet a far lezione oppure in vacanza come suggerisce questo sindacalista.
non vedono bene la didattica a distanza in pratica
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Perché secondo me semplicemente non ha senso.

Abbiamo sempre il maledetto vizio di prendere decisioni non sull'attuale ma su scenari fuori luogo. Se c'è bisogno di fare vacanza la si fa e stop, tenendo conto della situazione in real-time.

Che vuol dire anticipiamo le vacanze di Natale? Allora anticipiamo pure le vacanze estive. Che facciamo, calibriamo le chiusure per poi assicurarci la stagione sciistica?

E' ovvio che si avvicinano le vacanze di Natale e ci sono risvolti economici e tradizioni da rispettare. Ma le decisioni devono essere prese su fatti comprovati, non sulle festività future del calendario.

Ma guarda che parlava solo del Calendario scolastico che in genere si ferma da poco prima di Natale fino a dopo l'Epifania, non ci vedo nulla di strano nel prendere queste due settimane ed anticiparle, per la scuola...
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,414
Reaction score
22,715
la chiusura degli edifici ormai è decisa almeno dalle scuole medie inferiori,c'è da capire se devono stare a casa con il computer/tablet a far lezione oppure in vacanza come suggerisce questo sindacalista.
non vedono bene la didattica a distanza in pratica

Ma guarda che parlava solo del Calendario scolastico che in genere si ferma da poco prima di Natale fino a dopo l'Epifania, non ci vedo nulla di strano nel prendere queste due settimane ed anticiparle, per la scuola...

Forse mi sono spiegato male. Di nuovo.

Non sto dicendo che è sbagliato chiudere le scuole, o tenerle aperte, o fare ferie adesso, o qualsiasi altra decisione. Sto dicendo che è sbagliato stabilirlo "perché verrà il Natale". E' a mio parere un ragionamento che fallisce proprio come principio.

Se le cose vanno chiuse, amen. Se vanno tenute aperte, amen. E questo perché è la situazione attuale che lo determina.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
43,079
Reaction score
15,787
Forse mi sono spiegato male. Di nuovo.

Non sto dicendo che è sbagliato chiudere le scuole, o tenerle aperte, o fare ferie adesso, o qualsiasi altra decisione. Sto dicendo che è sbagliato stabilirlo "perché verrà il Natale". E' a mio parere un ragionamento che fallisce proprio come principio.

Se le cose vanno chiuse, amen. Se vanno tenute aperte, amen. E questo perché è la situazione attuale che lo determina.

per quel che leggiamo il motivo per chiudere è l'indice dei contagi e le situazioni affini (trasporti,sanità) in crisi.
non stavo parlando di questo ma di non farsi un'annata intera sui device,comunque ok ci siamo intesi
siccome "gli esperti" dicono che con un mese si piega la curva dei contagi e si può vivere di nuovo per un po'
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,414
Reaction score
22,715
per quel che leggiamo il motivo per chiudere è l'indice dei contagi e le situazioni affini (trasporti,sanità) in crisi.
non stavo parlando di questo ma di non farsi un'annata intera sui device,comunque ok ci siamo intesi
siccome "gli esperti" dicono che con un mese si piega la curva dei contagi e si può vivere di nuovo per un po'

Ma non penso che lo facciano perché viene Natale. Stiamo parlando di Scuola, un anno scolastico per essere regolare deve avere tot ore e sono previste tot vacanze. Tra Pasqua e Natale c'è quasi un mese di vacanza, le puoi scorporare e metterle tutte adesso, poi a Pasqua e Natale effettivi stai comunque a casa, ma solo nei giorni segnati in rosso sul calendario (come tutti i lavoratori del resto). Questo per provare a salvaguardare la didattica in presenza nel caso la situazione migliori dopo Dicembre. l'Idea è questo, non dico sia giusta, ma non è pensata per "salvaguardare" il Natale.

Ok.
 
Alto