Ucraina: siamo all'escalation. Incubo nucleare ad un passo.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
capisco il tuo discorso ma secondo me sei caduto nel tranello, ti fanno credere che mancano risorse.
siamo un pianeta fatto dal 70% di acqua, e manca acqua ?
è come la storiella del "mancano i soldi", quando basta un minimo di intelligenza per capire che i soldi non potranno mai mancare, dal momento che li stampiamo noi.
No il tranello è stato gettare tempo e vite a persone che non facevano altro che stampare a gratis fogli di carta.. dimmi noi chi ? lo stato?
bhe lo stato sarebbero i popoli .. sai ?

altro cosa che ho scritto è che il sistema è così fallimentare che non c'è nemmeno bisogno che le risorse stiano per finire.. BASTA avere delle difficoltà per reperirli per fare saltare il banco! (aumento dei prezzi insostenibili)

Lo stai vivendo.. non te ne sei ancora accorto?

P.s. L'acqua contaminata non la digerisco ?
Il veleno mi fa questo effetto..
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
41,071
Reaction score
14,384
Non sono un fan della Cina e, come dico sempre, metterei il QR Code al pari della Svastica, ma gli USA ste cose se le meritano. Per Biden e compagnia, la Cina era il MODELLOH, durante il Covid.
solo perchè Trump li aveva accusati di diffondere il covid, quindi immediatamente erano i nemici del loro nemico leggi amici.
avrebbero empatizzato anche con la Corea del Nord se necessario a dire il contrario di Trump
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
sì ma questo sistema esiste fin dal principio dei giorni, sembra che ci svegliamo oggi. Anzi, relativamente al passato, il mondo è sempre più sicuro e "meno" in guerra. Il problema è la potenza di fuoco moderna
La resa conti ahimè è arrivata..
e no! dal principio che qualcuno c'è l'ha inculcato..
ai nostri tempi li avremmo chiamati truffatori
solo stati solamente molto più longevi
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
8,839
Reaction score
4,448
Un carro M1 Abrams costa tra i 4 e i 5 milioni...la sola produzione...piu spese di manutenzione, addestramento, personale specializzato, munizioni...
chi li paga questi 1000 carri? tagliamo ancora sanita`, scuola etc?

vai tranquillo che non ci fanno nulla, sono enormi, difficili da manovrare, non vanno neanche a benzina o gasolio ma necessitano di combustibile per aerei (Jet A1) e consumano un casino. Sarebbero efficaci solo in mano agli americani stessi, con la loro catena di logistica sul territorio. Furono eccellenti nell' operazione Desert Storm, su terreno compatto sabbioso e con una solida base di appoggio per la logistica nel Kuwait, da dove e' partita l'invasione americana. Nel pantano fangoso misto ghiaccio ucraino sono praticamente inutili. Gli ucraini non sarebbero in grado di ripararli se si rompessero e avrebbero bisogno del combustibile che non hanno. Se solo i russi avessero armi anticarro degne di questo nome, sarebbero deliziose sitting ducks. I leopard 2 sono enormemente migliori per le necessita' degli ucraini in questo momento, sebbene gliene manderebbero poche decine, praticamente inutili contro le MIGLIAIA di T72 e T90 messi in campo dai russi.

Aggiungo, l'invio degli M1 Abrams e' solamente un'azione simbolica/politica. Serve a sbloccare la Germania che in questo momento politicamente all'interno vede un sacco di resistenze sull'invio dei Leopard, il vero rinforzo tattico/operativo per gli ucraini. In sostanza, i tedeschi hanno bisogno di un'azione diretta degli americani in questo senso per giustificare un invio dei Leopard come una mossa di "coalizione" anziche' iniziativa singola della Germania @Trumpusconi dovrebbe confermare questo
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
effettivamente, quando ho sete o devo lavare i piatti perchè non vado al mare a prenderla.. non ci avevo pensato.

E già che ci sono vado a stampare i soldi per la colazione di domani se la stampante funziona..
Il fatto a parte l'ironia ?
e che ho parlato di SISTEMA
Connessione di elementi in un tutto organico e funzionalmente unitario.

Complesso di strumenti, meccanismi o elementi strutturali destinato a particolari fini tecnici.

non perché mi piaceva il termine..
noi ci siamo appoggiati a un sistema
non alla madre terra e le sue leggi inespugnabili
 

Brotherhedo

Well-known member
Registrato
6 Marzo 2020
Messaggi
807
Reaction score
2,065
vai tranquillo che non ci fanno nulla, sono enormi, difficili da manovrare, non vanno neanche a benzina o gasolio ma necessitano di combustibile per aerei (Jet A1) e consumano un casino. Sarebbero efficaci solo in mano agli americani stessi, con la loro catena di logistica sul territorio. Furono eccellenti nell' operazione Desert Storm, su terreno compatto sabbioso e con una solida base di appoggio per la logistica nel Kuwait, da dove e' partita l'invasione americana. Nel pantano fangoso misto ghiaccio ucraino sono praticamente inutili. Gli ucraini non sarebbero in grado di ripararli se si rompessero e avrebbero bisogno del combustibile che non hanno. Se solo i russi avessero armi anticarro degne di questo nome, sarebbero deliziose sitting ducks. I leopard 2 sono enormemente migliori per le necessita' degli ucraini in questo momento, sebbene gliene manderebbero poche decine, praticamente inutili contro le MIGLIAIA di T72 e T90 messi in campo dai russi.
Gia ai tempi di desert storm avevano avuto grossi problemi per la pulizia dei filtri intasati da sabbia e altro...
su youtube ci sono anche diversi video dove fanno vedere le performances disastrose su terreni fangosi e ghiacciati...
Poi come giustamente dici te ci vuole chi e` addestrato ad usarli e la catena logistica a supporto.
Sono ottimi mezzi, questo e` fuori di dubbio, ma a determinate e specifiche condizioni.
 

Albijol

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
14,610
Reaction score
3,279
Allora voglio dire la mia, che vale zero, ma vale zero come quella del generale che disse che Kiev sarebbe stata presa in 3 giorni e dell'altro che affermò che la Russia avrebbe finito i missili a marzo...

Rischio che la Russia attacchi la Nato: ZERO. Putin non è stupido, già è in difficoltà con una nazione povera come l'Ucraina. Rimarrebbero le macerie di Mosca e Pietroburgo se solo provasse a mettersi contro di noi. Già la Finlandia, che è solamente candidata NATO, ha affermato che la Russia ha ritirato il 75 per cento dei soldati al confine tra Russia e Finlandia.

Rischio che la Russia sganci una bomba nucleare tattica nel mare come dimostrazione: alta, sicuramente superiore al 50 per cento. Lo farebbe per intimorire gli alleati che stanno dando le armi, e potrebbe essere una tattica vincente.

Rischio che la Russia sganci una nucleare tattica sull'Ukraina, dipende. Da possibilità zero se i soldati ucraini non arrivano in Crimea, a possibilità altissima (oltre il 70 per cento) se l'Ucraina riesce a portare i soldati in Crimea. Va detto che leggendo qua e là, tra dichiarazioni sia USA, sia di Boris Johnson, sia di Zaluzhny, gli alleati stanno aiutando l'Ucraina a riprendere i territori occupati post febbraio 2022 e non quelli post 2014. Tutto ciò per evitare l'escalation nucleare.
 
Registrato
9 Maggio 2017
Messaggi
15,536
Reaction score
2,605
Allora voglio dire la mia, che vale zero, ma vale zero come quella del generale che disse che Kiev sarebbe stata presa in 3 giorni e dell'altro che affermò che la Russia avrebbe finito i missili a marzo...

Rischio che la Russia attacchi la Nato: ZERO. Putin non è stupido, già è in difficoltà con una nazione povera come l'Ucraina. Rimarrebbero le macerie di Mosca e Pietroburgo se solo provasse a mettersi contro di noi. Già la Finlandia, che è solamente candidata NATO, ha affermato che la Russia ha ritirato il 75 per cento dei soldati al confine tra Russia e Finlandia.

Rischio che la Russia sganci una bomba nucleare tattica nel mare come dimostrazione: alta, sicuramente superiore al 50 per cento. Lo farebbe per intimorire gli alleati che stanno dando le armi, e potrebbe essere una tattica vincente.

Rischio che la Russia sganci una nucleare tattica sull'Ukraina, dipende. Da possibilità zero se i soldati ucraini non arrivano in Crimea, a possibilità altissima (oltre il 70 per cento) se l'Ucraina riesce a portare i soldati in Crimea. Va detto che leggendo qua e là, tra dichiarazioni sia USA, sia di Boris Johnson, sia di Zaluzhny, gli alleati stanno aiutando l'Ucraina a riprendere i territori occupati post febbraio 2022 e non quelli post 2014. Tutto ciò per evitare l'escalation nucleare.
Sviluppa la narrazione.. se ci sarà questo rifornimento.. metti in conto che sia in Europa e non vicino alla Russia ( cosa assai meno credibile, visto che le radiazioni tattica o non tattica arrivavano anche da loro) ??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto