TV nostalgia, che ne pensate?

MasterGorgo

Junior Member
Registrato
11 Agosto 2014
Messaggi
638
Reaction score
114
Inutile evidenziare che questa sia un'epoca significativa per la televisione nel genere dell'intrattenimento, con una linea editoriale netta e che, pare, stia funzionando: una forte voglia di ritorno di programmi del passato.

Inutile dire che, sotto sotto, c'è una volontà strategica: avere la certezza di catturare più spettatori possibili, in quanto lanciare un programma del tutto nuovo può risultare una scommessa, aggiungendo poi il fatto che le idee scarseggiano e lo stesso vale per il mondo del cinema e dei videogiochi.

Su Canale 5 abbiamo assistito ai ritorni de "La Ruota della Fortuna" e "Sarabanda", il primo peraltro con grande (ed inaspettato direi) successo di pubblico, riuscendo perfino a superare il programma leader di quella fascia oraria, cioè "Affari Tuoi". Nei mesi scorsi c'è stato il ritorno de "La Corrida" sul Nove.

Nel frattempo su Rai 1, a breve, assisteremo al reboot di "Ok, Il Prezzo è Giusto" (topic qui Rai 1: torna Ok, Il Prezzo è Giusto). E non finisce qui, visto che nei prossimi mesi ci saranno: il ritorno di "Chi Vuol Essere Milionario?" e "Scherzi a Parte" su Canale 5 e la reunion della Premiata Ditta con uno show evento in Rai.

Una "nostalgia" di tv del passato che già si stava avvertendo con i ritorni in pianta stabile di Zelig su Canale 5 e della Gialappa's su TV8 con GialappaShow.

Voi che ne pensate? Siete contenti di questa nuova scelta editoriale della tv o pensate che occorrano per forza produzioni originali? Inoltre, se rientrate tra i nostalgici, quale programma vorreste rivedere sul piccolo schermo e che ancora non è tornato in onda?
La tv ormai si guarda sono per eventi sportivi gratis o dirette internazionali.
Personalmente mi mancano programmi o canali(seri) dedicati alla musica.
saranno i miei gusti in filo difficili.
xfactor mi fa dormire, amici é molto scadente, le rassegne estive e sanremo esclusivamente con musicisti da tormentone o ex talent...
Meglio yt o 20 euro per andare a sentire 3 gruppetti emergenti dal vivo...

Forse un nuovo discoring con 3 top 10 contatti in settimana sui vari social per genere (pop, rap-trap, rock/metal) e qualche ospite che commenti
 

Lorenzo 89

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
22,516
Reaction score
10,806
Io vivo ancora coi miei anche se ho una mia indipendenza economica da un decennio almeno, abbiamo la tv solo perchè mio padre e mia madre la guardano ancora, in caso vivessi da solo la tv l'avrei tolta da tempo, strumento ormai inutile pieno di proposte spazzatura e improponibili, ormai faccio tutto col computer da anni.
 

Mauricio

Junior Member
Registrato
8 Febbraio 2018
Messaggi
2,942
Reaction score
2,443
La Tv è morta, appena la smetteranno di falsificare lo share scoppierà una bomba.

Te lo dico io perché, perché la Tv la guarda chi ha 60+, le nuove generazioni dai 40 in giù neanche la guardano più, io stesso non ho il digitale terrestre sintonizzato, non guardo né Rai ne Mediaset, oramai solo YouTube e Netflix.

edit: vedi grazie a Dio che non sono l unico

Io vivo ancora coi miei anche se ho una mia indipendenza economica da un decennio almeno, abbiamo la tv solo perchè mio padre e mia madre la guardano ancora, in caso vivessi da solo la tv l'avrei tolta da tempo, strumento ormai inutile pieno di proposte spazzatura e improponibili, ormai faccio tutto col computer da anni.
Prendo il tuo caso, per parlare dei numeri Auditel di cui faceva riferimento Super_Lollo.
Quello che non mi spiego è come facciano ad essere ancora presi per buoni gli ascolti calcolati, visto che si basano su un campione “con pregiudizio”: vengono considerati solo quelli che hanno ovviamente una tv e la usano effettivamente per guardare Rai/Mediaset/ecc. Poi i dati vengono riproporzionati su base nazionale (ma come precisamente?).
Perché se hai la tv, non è detto che la usi per guardare i canali tradizionali.
Anzi, come avete detto in molti, si usa solo per fruire di contenuti online on demand.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,774
Reaction score
13,205
Prendo il tuo caso, per parlare dei numeri Auditel di cui faceva riferimento Super_Lollo.
Quello che non mi spiego è come facciano ad essere ancora presi per buoni gli ascolti calcolati, visto che si basano su un campione “con pregiudizio”: vengono considerati solo quelli che hanno ovviamente una tv e la usano effettivamente per guardare Rai/Mediaset/ecc. Poi i dati vengono riproporzionati su base nazionale (ma come precisamente?).
Perché se hai la tv, non è detto che la usi per guardare i canali tradizionali.
Anzi, come avete detto in molti, si usa solo per fruire di contenuti online on demand.
Se il campione è fatto in modo scientifico dovrebbe essere abbastanza veritiero.

Anche perchè attorno alla pubblicità girano miliardi, e chi muove questi miliardi mica è scemo :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,774
Reaction score
13,205
Come dicevo prima è una questione generazionale, mio padre 70 anni guarda la TV normale e non sa neanche cosa sia Netflix, io, mia sorella e ogni persona che conosco più o meno della mia età non guarda quelle cose orribili che propinano Rai e Mediaset.

Quindi è un cane che si morde la coda, le tv fanno programmi per vecchi perchè sono i vecchi che si guardano ancora striscia la notizia nel 2025, poi però si accorgono che i numeri che fanno "canale Youtube" in un video non li fa una TV intera in un giorno....capisciamme
Anche io non guardo ( ma non l' ho mai guardata in realtà) la TV generalista.

Solo programmi di approfondimento/inchiesta/documentari

Ma occhio a pensare che Youtube sia una bella cosa a prescindere.

Primo, perchè la qualità è spesso più bassa dei programmi tv ( per evidenti motivi di budget)
Anche un semplice servizio fatto da professionisti, è roba per pochi.

Secondo, non è detto che accentrare tutta l' informazione su singoli soggetti che hanno un canale youtube sia un bene in assoluto.
Ne sento di stro.....te...

Per me, anche se non la guardo molto, la TV ha la sua importanza.
 

Fiume in piena

Well-known member
Registrato
12 Settembre 2024
Messaggi
2,734
Reaction score
2,690
Inutile evidenziare che questa sia un'epoca significativa per la televisione nel genere dell'intrattenimento, con una linea editoriale netta e che, pare, stia funzionando: una forte voglia di ritorno di programmi del passato.

Inutile dire che, sotto sotto, c'è una volontà strategica: avere la certezza di catturare più spettatori possibili, in quanto lanciare un programma del tutto nuovo può risultare una scommessa, aggiungendo poi il fatto che le idee scarseggiano e lo stesso vale per il mondo del cinema e dei videogiochi.

Su Canale 5 abbiamo assistito ai ritorni de "La Ruota della Fortuna" e "Sarabanda", il primo peraltro con grande (ed inaspettato direi) successo di pubblico, riuscendo perfino a superare il programma leader di quella fascia oraria, cioè "Affari Tuoi". Nei mesi scorsi c'è stato il ritorno de "La Corrida" sul Nove.

Nel frattempo su Rai 1, a breve, assisteremo al reboot di "Ok, Il Prezzo è Giusto" (topic qui Rai 1: torna Ok, Il Prezzo è Giusto). E non finisce qui, visto che nei prossimi mesi ci saranno: il ritorno di "Chi Vuol Essere Milionario?" e "Scherzi a Parte" su Canale 5 e la reunion della Premiata Ditta con uno show evento in Rai.

Una "nostalgia" di tv del passato che già si stava avvertendo con i ritorni in pianta stabile di Zelig su Canale 5 e della Gialappa's su TV8 con GialappaShow.

Voi che ne pensate? Siete contenti di questa nuova scelta editoriale della tv o pensate che occorrano per forza produzioni originali? Inoltre, se rientrate tra i nostalgici, quale programma vorreste rivedere sul piccolo schermo e che ancora non è tornato in onda?

Con l'avvento di altre tecnologie e piattaforme, il concetto dei quiz televisivi o dei talk show, che una volta creava tanto hype, è andato a scemare e andrà sempre peggio
Una volta, non c'era scelta. Ora, invece, puoi guardare il film su Netflix, il tuo streamer preferito su Twitch, o video a nastro tra Youtube e Tiktok e tutte queste alternative hanno messo KO un certo tipo di programmi televisivi
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,774
Reaction score
13,205
Con l'avvento di altre tecnologie e piattaforme, il concetto dei quiz televisivi o dei talk show, che una volta creava tanto hype, è andato a scemare e andrà sempre peggio
Una volta, non c'era scelta. Ora, invece, puoi guardare il film su Netflix, il tuo streamer preferito su Twitch, o video a nastro tra Youtube e Tiktok e tutte queste alternative hanno messo KO un certo tipo di programmi televisivi
Gli smartphone i social

Prima il poco tempo libero che tutti abbiamo, per impegnare la mente ma senza far fatica andava per forza alla TV, ora scrolliamo...

Per me era meglio prima :asd:
 
Alto