TV nostalgia, che ne pensate?

Now i'm here

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
20,619
Reaction score
2,611
Inutile evidenziare che questa sia un'epoca significativa per la televisione nel genere dell'intrattenimento, con una linea editoriale netta e che, pare, stia funzionando: una forte voglia di ritorno di programmi del passato.

Inutile dire che, sotto sotto, c'è una volontà strategica: avere la certezza di catturare più spettatori possibili, in quanto lanciare un programma del tutto nuovo può risultare una scommessa, aggiungendo poi il fatto che le idee scarseggiano e lo stesso vale per il mondo del cinema e dei videogiochi.

Su Canale 5 abbiamo assistito ai ritorni de "La Ruota della Fortuna" e "Sarabanda", il primo peraltro con grande (ed inaspettato direi) successo di pubblico, riuscendo perfino a superare il programma leader di quella fascia oraria, cioè "Affari Tuoi". Nei mesi scorsi c'è stato il ritorno de "La Corrida" sul Nove.

Nel frattempo su Rai 1, a breve, assisteremo al reboot di "Ok, Il Prezzo è Giusto" (topic qui Rai 1: torna Ok, Il Prezzo è Giusto). E non finisce qui, visto che nei prossimi mesi ci saranno: il ritorno di "Chi Vuol Essere Milionario?" e "Scherzi a Parte" su Canale 5 e la reunion della Premiata Ditta con uno show evento in Rai.

Una "nostalgia" di tv del passato che già si stava avvertendo con i ritorni in pianta stabile di Zelig su Canale 5 e della Gialappa's su TV8 con GialappaShow.

Voi che ne pensate? Siete contenti di questa nuova scelta editoriale della tv o pensate che occorrano per forza produzioni originali? Inoltre, se rientrate tra i nostalgici, quale programma vorreste rivedere sul piccolo schermo e che ancora non è tornato in onda?
lo stesso revival che si vede anche al cinema.

mancanza di idee, e quindi escono reboot di film vecchi, prequel di roba già nota, film sui supereroi a manetta......uno schifo totale.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
49,040
Reaction score
36,024
Se dovessi scegliere, farei una scelta non per me ma per i bambini di oggi e direi di riportare su Italia 1 dale 16 alle 18 Bim Bum Bam con Uan e i siparietti "politicamente scorretti", mai volgari, ma che facevano ridere i bambini in modo spensierato (chi si ricorda Uanathan dimensione avventura? La caciotta fetecchia? o Karlenstein con Carlo Sacchetti? ).
Ma soprattutto con i cartoni animati con cui siamo cresciuti noi. I vari Lady Oscar&co. Storie belle, mature, a volte traumatizzanti, ma che ti fanno pensare, con anche qualche insegnamento. Ed anche la vecchia Junior TV con invece i cartoni animati che non andavano su Mediaset, più giapponesi.

Con quali storie o favole crescono i bambini di oggi? Porcherie senza anima, o indottrinamenti woke.
 

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
28,376
Reaction score
18,234
Se dovessi scegliere, farei una scelta non per me ma per i bambini di oggi e direi di riportare su Italia 1 dale 16 alle 18 Bim Bum Bam con Uan e i siparietti "politicamente scorretti", mai volgari, ma che facevano ridere i bambini in modo spensierato (chi si ricorda Uanathan dimensione avventura? La caciotta fetecchia? o Karlenstein con Carlo Sacchetti? ).
Ma soprattutto con i cartoni animati con cui siamo cresciuti noi. I vari Lady Oscar&co. Storie belle, mature, a volte traumatizzanti, ma che ti fanno pensare, con anche qualche insegnamento. Ed anche la vecchia Junior TV con invece i cartoni animati che non andavano su Mediaset, più giapponesi.

Con quali storie o favole crescono i bambini di oggi? Porcherie senza anima, o indottrinamenti woke.
Si ma Lady Oscar era cartone Woke 🤣
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
33,309
Reaction score
8,242
Io penso che il vero colpo lo fa al momento chi riporta in onda Passaparola, con le letterine.

Farebbe il botto di questi tempi.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,422
Reaction score
3,761
Se dovessi scegliere, farei una scelta non per me ma per i bambini di oggi e direi di riportare su Italia 1 dale 16 alle 18 Bim Bum Bam con Uan e i siparietti "politicamente scorretti", mai volgari, ma che facevano ridere i bambini in modo spensierato (chi si ricorda Uanathan dimensione avventura? La caciotta fetecchia? o Karlenstein con Carlo Sacchetti? ).
Ma soprattutto con i cartoni animati con cui siamo cresciuti noi. I vari Lady Oscar&co. Storie belle, mature, a volte traumatizzanti, ma che ti fanno pensare, con anche qualche insegnamento. Ed anche la vecchia Junior TV con invece i cartoni animati che non andavano su Mediaset, più giapponesi.

Con quali storie o favole crescono i bambini di oggi? Porcherie senza anima, o indottrinamenti woke.
Concordo, i canali dedicati ai cartoni da anni trasmettono quasi esclusivamente roba per ritardati.
Oltre a JuniorTV aggiungerei le reti locali che trasmettevano un sacco di anime.
Io da piccolo guardato "Ken il guerriero"... oggi si beccano pigiamini, masha e orso, peppa pig....
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,528
Reaction score
39,380
A me la tv nell'infanzia e nella gioventù ha insegnato essenzialmente a scandire la giornata.
Quindi magari sono cresciuto con cartoni politicamente scorretti o con intrattenimento intriso di machismo, dicono loro, però continuo a gestirmi la giornata in quel modo e , soprattutto, ho imparato anche a stare solo con me stesso.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,146
Reaction score
4,045
La Tv è morta, appena la smetteranno di falsificare lo share scoppierà una bomba.

Te lo dico io perché, perché la Tv la guarda chi ha 60+, le nuove generazioni dai 40 in giù neanche la guardano più, io stesso non ho il digitale terrestre sintonizzato, non guardo né Rai ne Mediaset, oramai solo YouTube e Netflix.

edit: vedi grazie a Dio che non sono l unico
 
Alto