Può prendersele anche la Romania o il Liechtenstein, per quel che mi riguarda. Se non le prende gli USA, le prende la Russia. E' finita per l'Ucraina. La storia va così, dall'inizio dei tempi. Il mondo di oggi, i confini di oggi, non erano quelli di ieri e sono nati da guerre in cui spesso hanno vinto i più forti. Sarebbe bello fosse diverso, ci sono i film e i romanzi per questo, ma non è così.
L'unica cosa che dovrebbe interessare è che non ci siano più morti e che tutto questo non sfoci in una guerra mondiale. Dei minerali ucraini e di chi se li pappa, perdonami, non mi interessa minimamente. Specie quando è il loro presidente stesso a girare un video social con la mappa delle terre rare, con tanto di bacchetta come un prof, gongolando per la loro cessione agli USA.
Comunque no, non sono d'accordo con l'impegno condiviso dell'UE. Ma sono loro che fanno la fila da Trump per chiedere di farlo... ci mancherebbe che lui non sfrutti questi polli.