Trump sospende supporto militare USA ad Ucraina.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,915
Reaction score
21,789
L'Eliseo smentisce viaggio in USA di Starmer, Macron e Zelensky, che era stato confermato poco prima dallo stesso governo.

Se provano ad andare negli USA, secondo me trovano i bombardieri B-2 ad attenderli quando arriveranno in prossimità della pista d'atterraggio.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,188
Reaction score
5,372
Beh, sempre che ste percentuali siano corrette, in Russia vogliono morire per Putin quanto io voglio morire per la Meloni.

Anche nei paesi dove sono più invasati, tipo Turchi e Polacchi, soltanto 1 persona su 2 lo farebbe.
Non parliamo di percentuali bulgare.

E non credo che nel resto del mondo sia tanto differente.

Non siamo più cosi analfabeti da pensare che se crepi per il tuo paese andrai in un paradiso di giovani vergini.
Perfetto.
Vedi perché poi si parla di Rambo da tastiera?
Che poi sono i primi che scapperebbero
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,188
Reaction score
5,372
La Russia che si muove militarmente, andando contro ciò che l' occidente gli sconsigliava di fare, è di per sè motivo di profonda attenzione.
Fosse stata la Romania che invadeva l' Ucraina, chissenefrega.

Non capisco come non sia ovvio per chiunque.
Di benefici non ce ne sono, zero.
Ma potrebbe esserci altro da perdere.

Altra questione, dire semplicemente, che si riconosce il rischio....ma ci si prende il rischio di ignorare la questione.

Ma farla passare come un "non evento" alla Furlani, secondo me è sbagliato.

Ed è la spiegazione per cui di Gaza e Myanmar ( che non so nemmeno dove sia) è totalmente ignorabile per noi.
Per me non è assolutamente così.
Si vuole far passare una guerra come tante, senza contare i contesti, le situazioni e i fatti a 360 gradi che l’hanno fatta partire, come una guerra santa che ci tocca a tutti ed il mondo ora sprofonderà nel caos e noi europei siamo in pericolo. Onestamente, non mi pare così o comunque è una delle tante possibilità remote e non certe e prevedibili. Non siamo più ai tempi del “si vis pacem, para bellum”.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,671
Reaction score
4,645
Da qui si vede perchè l'occidente è morto.
Un popolo di egoisti, edonisti e buoni a nulla.
Io ho una mia idea al riguardo.
La morte dell’Occidente è l’effetto del capitalismo, a sua volta nato dal materialismo tipico della visione illuminista.
L’interesse individuale che prevarica quello collettivo.
L’illuminismo fu colui che mise i chiodi alla bara all’aristocrazia di sangue e spada per creare la società borghese.

L’Occidente è in decadenza fin dalla fine del Settecento, in termini culturali, solo che all’epoca la disparità tra la società e le scoperte tecnologiche tra Europa e resto del mondo erano tali per cui era impedita una redistribuzione del potere.
L’avvento delle tecnologie che ha permesso al mondo di “rimpicciolirsi” in quanto, via via con la tecnologia le distanze si sono ridotte sempre più, ha permesso quel progresso sociale in altre aree tale per cui gli equilibri sono cambiati.

Inoltre l’illuminismo, e in primis il materialismo sulla quale poi si sono costruite le ideologie come il comunismo, sono in netto contrasto con la visione spiritualista, che non va confusa con Dio.
Ecco che il senso dell’onore, tipicamente cavalleresco, è stato sostituito dall’avidità.

Questa cosa è avvenuta, per ora, solo parzialmente nei popoli asiatici, dove parte della cultura tipica del sistema delle caste ha permesso di coadiuvare progresso e tradizione.

Il Giappone credo sia un esempio lampante di questa mio pensiero, in quanto il suo progresso derivato dai contatti con l’Occidente gli ha permesso di diventare la Potenza di riferimento dell’Asia per oltre mezzo secolo, dalla Rivoluzione Meji fino al 1945, arrivando persino a mettere in ginocchio la Russia a Port Arthur nel 1905 e la Francia e la Gran Bretagna nella Seconda Guerra Mondiale.
E nonostante il suo progresso mantenne integra la mentalità e lo spirito di sacrificio tipico dei samurai, visibile nei kamikaze.

Yukio Mishima penso abbia rappresentato il culmine di questa visione tipicamente orientale.

Naturalmente la decadenza colpisce anche loro, e non c’è nulla da fare.
Ma il processo, vuoi per questioni culturali, e vuoi anche per questioni di tempi storici, ovvero di più tarda evoluzione rispetto all’Europa, è più in ritardo, e fa sì che oggi, la Cina cerchi di porsi come alternativa materiale e morale (si fa per dire) agli USA.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,137
Perfetto.
Vedi perché poi si parla di Rambo da tastiera?
Che poi sono i primi che scapperebbero
In realtà non ho quasi mai letto o sentito di nessuno, dire "andrei in Ucraina a combattere"
Poi non so se intendessero questo.

Io sono disposto a pagare la polizza, posso parlare solo per me.

Ma non ha nemmeno senso andare a morire per l' Ucraina per paura di morire uccisi "dai russi".
Sei morto comunque.

Ma pensandoci su, sono ormai 3 anni di guerra, e nemmeno i governi hanno mai detto di voler mandare soldati a combattere la Russia.
Quel poco millantato da francesi e inglesi, e polacchi... è chiacchiericcio.
Volessero davvero mandare soldati, non mi pare cosi difficile, lo facessero.

Quindi non capisco di cosa si parla esattamente.
O meglio, capisco, ma poi nel concreto nessuno vuole mandare i propri soldati a morire...

Ah no, uno c'è, sta in Nord Corea :asd:
 
Ultima modifica:
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,557
Reaction score
12,137
Io ho una mia idea al riguardo.
La morte dell’Occidente è l’effetto del capitalismo, a sua volta nato dal materialismo tipico della visione illuminista.
L’interesse individuale che prevarica quello collettivo.
L’illuminismo fu colui che mise i chiodi alla bara all’aristocrazia di sangue e spada per creare la società borghese.

L’Occidente è in decadenza fin dalla fine del Settecento, in termini culturali, solo che all’epoca la disparità tra la società e le scoperte tecnologiche tra Europa e resto del mondo erano tali per cui era impedita una redistribuzione del potere.
L’avvento delle tecnologie che ha permesso al mondo di “rimpicciolirsi” in quanto, via via con la tecnologia le distanze si sono ridotte sempre più, ha permesso quel progresso sociale in altre aree tale per cui gli equilibri sono cambiati.

Inoltre l’illuminismo, e in primis il materialismo sulla quale poi si sono costruite le ideologie come il comunismo, sono in netto contrasto con la visione spiritualista, che non va confusa con Dio.
Ecco che il senso dell’onore, tipicamente cavalleresco, è stato sostituito dall’avidità.

Questa cosa è avvenuta, per ora, solo parzialmente nei popoli asiatici, dove parte della cultura tipica del sistema delle caste ha permesso di coadiuvare progresso e tradizione.

Il Giappone credo sia un esempio lampante di questa mio pensiero, in quanto il suo progresso derivato dai contatti con l’Occidente gli ha permesso di diventare la Potenza di riferimento dell’Asia per oltre mezzo secolo, dalla Rivoluzione Meji fino al 1945, arrivando persino a mettere in ginocchio la Russia a Port Arthur nel 1905 e la Francia e la Gran Bretagna nella Seconda Guerra Mondiale.
E nonostante il suo progresso mantenne integra la mentalità e lo spirito di sacrificio tipico dei samurai, visibile nei kamikaze.

Yukio Mishima penso abbia rappresentato il culmine di questa visione tipicamente orientale.

Naturalmente la decadenza colpisce anche loro, e non c’è nulla da fare.
Ma il processo, vuoi per questioni culturali, e vuoi anche per questioni di tempi storici, ovvero di più tarda evoluzione rispetto all’Europa, è più in ritardo, e fa sì che oggi, la Cina cerchi di porsi come alternativa materiale e morale (si da per dire) agli USA.

Non andrei troppo sul complicato.
Più vivi agiato o comunque stai bene come stai, che voglia puoi avere di crepare per motivi che non sono nemmeno tangibili?

Volessi ammazzare la gente o rischiare la mia pelle, avrei fatto il criminale nella vita :asd:
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,188
Reaction score
5,372
In realtà non ho quasi mai letto o sentito di nessuno, dire "andrei in Ucraina a combattere"
Poi non so se intendessero questo.

Io sono disposto a pagare la polizza, posso parlare solo per me.

Ma non ha nemmeno senso andare a morire per l' Ucraina per paura di morire uccisi "dai russi".
Sei morto comunque.

Ma pensandoci su, sono ormai 3 anni di guerra, e nemmeno i governi hanno mai detto di voler mandare soldati a combattere la Russia.
Quel poco millantato da francesi e inglesi, e polacchi... è chiacchiericcio.
Volessero davvero mandare soldati, non mi pare cosi difficile, lo facessero.

Quindi non capisco di cosa si parla esattamente.
Si parla di chi vuole fomentare la guerra, di chi dice di continuare a combattere per l’ucraina, per una guerra inutile che sta generando teorie del caos inutile e allarmiste che per interessi vari ce le stanno spacciando come necessarie, di chi vuole il riarmo e la guerra a tutti costi, di chi fa lezione morale dell’Occidente decadente perché non vuole la guerra. Tutto detto comodamente seduto sul divano coi propri benefit e agi.
E fidati che c’è chi a parole andrebbe a combattere..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Similar threads

Alto