- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 31,585
- Reaction score
- 8,841
Il presidente Trump ha rinnovato fino a maggio 2021 le restrizioni sulle aziende cinesi Huawei e Zte,di fatto impedendo gli affari con le imprese statunitensi tranne l'eccezione fatta mesi fa di piccole realtà rurali che comunque sono state finanziate per cambiare partner.
In un'intervista a Fox News ha detto che si rifiuta di parlare in videoconferenza con il presidente cinese.
E' adirato per tutti questi morti e per la sua posizione resa precaria da un virus che continua a ripetere fuggito da un laboratorio cinese.
Anzi ha aggiunto che i cinesi siano attivi in hackeraggio industriale pure.
Pechino vorrebbe rinegoziare a suo vantaggio l'accordo commerciale siglato a gennaio,visto che ora sembra l'unica potenza mondiale con l'economia in espansione durante il coronavirus.
La Cina ha registrato a sorpresa ad aprile un balzo dell'export del 3,5% annuo e un surplus commerciale di oltre 45 miliardi di dollari contro un avanzo compreso tra 6 e 10 miliardi previsto dagli analisti.
Dopo dazi,5G,via della seta ora il nuovo capitolo è la corsa al vaccino.
Una rottura nelle relazioni secondo Trump farebbe risparmiare 500 miliardi agli americani,ma nell'amministrazione tanti dubbi ci sono dopo decenni di disgelo da Nixon in poi grazie a Kissinger
In un'intervista a Fox News ha detto che si rifiuta di parlare in videoconferenza con il presidente cinese.
E' adirato per tutti questi morti e per la sua posizione resa precaria da un virus che continua a ripetere fuggito da un laboratorio cinese.
Anzi ha aggiunto che i cinesi siano attivi in hackeraggio industriale pure.
Pechino vorrebbe rinegoziare a suo vantaggio l'accordo commerciale siglato a gennaio,visto che ora sembra l'unica potenza mondiale con l'economia in espansione durante il coronavirus.
La Cina ha registrato a sorpresa ad aprile un balzo dell'export del 3,5% annuo e un surplus commerciale di oltre 45 miliardi di dollari contro un avanzo compreso tra 6 e 10 miliardi previsto dagli analisti.
Dopo dazi,5G,via della seta ora il nuovo capitolo è la corsa al vaccino.
Una rottura nelle relazioni secondo Trump farebbe risparmiare 500 miliardi agli americani,ma nell'amministrazione tanti dubbi ci sono dopo decenni di disgelo da Nixon in poi grazie a Kissinger