Trump-Putin: "Tornano legami Usa-Russia dopo Biden. Inizio di accordo, questioni da risolvere. Europa non ostacoli la pace."

Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,298
Reaction score
3,688
Come ampiamente previsto è stato un fallimento epocale.
La guerra andrà avanti finché uno dei due contendenti non si sbriciolerà.
Ma è immensamente più semplice che sia la Russia a ritirarsi, perché stando così le cose per i russi anche una "vittoria" vorrebbe dire restare per sempre in Ucraina a tenere su artificialmente un regime estremamente impopolare (magari con Yanikovich) e condannarsi ad eterni attentati sul proprio territorio.
Serve semplicemente che Putin sia fuori dal discorso, dobbiamo aspettare che la natura faccia il suo corso.
Io personalmente sono certo che Putin vorrebbe fermarsi e fare una pace sul donbass e sulla Crimea, ma non può perché sarebbe la sua fine politica.


Ho letto qualche giorno fa il libro di Oliver Moody - Baltic (future of europe) che potrebbe essere interessante anche per te, anche se non é nulla di nuovo.
Forse la parte piu interessante é - in sintesi - che per la Russia un attacco in un paese baltico é difficile da sostenere prima della fine della guerra in Ucraina. Tipo una war of attritrion - in proxy per la NATO. Una delle grandi domande é se la Russia sta tenendo in riserva deliberatamente i suoi aeroplani o se semplicemente non ne ha abbastanza per continuare a rischiarli contro l'Ucraina (perche poi si trova senza in caso di ulteriori conflitti).
Ad oggi la Russia non ha ancora usato la strategia 'Cecenia'. Prima di rischiare il posto, temo che Putin potrebbe usare metodi del genere.
Putin per eta ha un temo limitato davanti a se, ma visto chi gira attorno a lui, non é affatti sicuro che poi ci sia un miglioramento. Situazione troppo difficile per giudicarla da fuori. Percio in ogni caso, dobbiamo assolutamente sostenere l'Ucraina sperando che blocchi la Russia per anni.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,036
Reaction score
12,223
Ho letto qualche giorno fa il libro di Oliver Moody - Baltic (future of europe) che potrebbe essere interessante anche per te, anche se non é nulla di nuovo.
Forse la parte piu interessante é - in sintesi - che per la Russia un attacco in un paese baltico é difficile da sostenere prima della fine della guerra in Ucraina. Tipo una war of attritrion - in proxy per la NATO. Una delle grandi domande é se la Russia sta tenendo in riserva deliberatamente i suoi aeroplani o se semplicemente non ne ha abbastanza per continuare a rischiarli contro l'Ucraina (perche poi si trova senza in caso di ulteriori conflitti).
Ad oggi la Russia non ha ancora usato la strategia 'Cecenia'. Prima di rischiare il posto, temo che Putin potrebbe usare metodi del genere.
Putin per eta ha un temo limitato davanti a se, ma visto chi gira attorno a lui, non é affatti sicuro che poi ci sia un miglioramento. Situazione troppo difficile per giudicarla da fuori. Percio in ogni caso, dobbiamo assolutamente sostenere l'Ucraina sperando che blocchi la Russia per anni.
Assolutamente si.
La guerra, spiace dirlo, ma è uno scenario immensamente migliore per l'Europa rispetto alla pace ingiusta che Trump e Putin proveranno a confezionare.
Il libro che citi è interessante, è nella mia lista di roba da leggere.
Putin ha intorno a sé un circolo di gente tendenzialmente molto anziana e molto "sovietica", stanno tutti invecchiando insieme a lui.
Gli unici due "giovani" (ovvero sotto i 70) sono o caduti in disgrazia (Shoigu, Medvedev), o iper settoriali e non politici (Gerasimov) o nepo babies senza alcun carisma ed esperienza (vedi il figlio di Patruchev).
Io non credo la Russia stia trattenendo nulla di rilevante a livello di forza militare (atomica a parte ovviamente).
Diversi osint che fanno analisi di foto satellitari delle basi russe segnalano che ormai la grande maggioranza sono vuote o quasi, anche quelle principali.
I molti mezzi che sono rimasti sono per di più vecchiumi arrugginiti che non possono essere più rimessi in sesto.
Marina è un disastro e infatti hanno radiato l'ammiraglia e unica portaerei, la Kuznetsov.
Sull'aviazione credo che semplicemente il calcolo strategico sia che di fatto dai tempi dell'URSS non si investe in aviazione strategica ma solo in intercettori, fighters e qualcosina di bombardieri tattici. Non possono permettersi le perdite necessarie per stabilire supremazia aerea, quindi evitano e tengono quello che hanno.
La chiave di volta è l'economia: finché riescono a pagare uno SPROPOSITO i volontari, avranno carne da macello da buttare dentro.
Quando finiranno i soldi (es crollo del petrolio), finirà la guerra.

Sul capitolo baltico, comunque, se la Russia prova qualcosa su Finlandia o Lettonia/Estonia/Lituania, sarà la guerra totale con la NATO (presumibilmente senza gli USA se resta Trump), inutile illudersi che esista un possibile scenario in cui i russi avranno mano libera ad est, a prescindere da cosa blatera il pagliaccio arancione.
Guerra in cui beninteso si tornerà alla coscrizione anche da noi, eh.
I russi non sono così matti secondo me, al massimo proveranno a fare qualche mossa sporca su Moldavia e Georgia in caso di chiusura della guerra in Ucraina, ma senza vittoria totale i giorni di Putin sono numerati, non può intestarsi una pace senza regime amico a Kiev.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,253
Reaction score
12,749
Come ampiamente previsto è stato un fallimento epocale.
La guerra andrà avanti finché uno dei due contendenti non si sbriciolerà.
Ma è immensamente più semplice che sia la Russia a ritirarsi, perché stando così le cose per i russi anche una "vittoria" vorrebbe dire restare per sempre in Ucraina a tenere su artificialmente un regime estremamente impopolare (magari con Yanikovich) e condannarsi ad eterni attentati sul proprio territorio.
Serve semplicemente che Putin sia fuori dal discorso, dobbiamo aspettare che la natura faccia il suo corso.
Io personalmente sono certo che Putin vorrebbe fermarsi e fare una pace sul donbass e sulla Crimea, ma non può perché sarebbe la sua fine politica.
Io non vedo grosse soluzioni.
Tutti ormai si sono spinti troppo oltre.

La soluzione più realistica, a mio avviso, è che Piotr ceda i territori, prenda un areo e vada in esilio per non farsi uccidere dagli ucraini ultra nazionalisti.

Resteranno molti civili ucraini che ingoieranno il rospo, meglio che morti.

Ma molti altri che continueranno la guerriglia.
 

Maurizio91

Junior Member
Registrato
9 Marzo 2021
Messaggi
3,002
Reaction score
2,182
Ad oggi le previsioni di Orsini sull'esito dell'incontro si sono rivelate corrette. Addirittura si è spinto a dire che è Trump a chiedere la pace con il cappello in mano (e aggiungerei gli applausi, poi tagliati dalla casa bianca)
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,036
Reaction score
12,223
E per l'ucraina?
Anche per loro.
Finché la richiesta russa resta massimalista (ovvero la capitolazione totale), non ha il minimo senso arrendersi.
Secondo te perche la Germania nella WW2 ha capitolato dopo la caduta di Berlino, con il paese in totale macerie, milioni di morti e il territorio quasi del tutto occupato?
E parliamo del Giappone che si è arreso solo davanti alla prospettiva concreta di totale annichilimento atomico da parte dell'allora monopolista dell'arma nucleare?
Perché se la richiesta è la resa incondizionata, non ha senso accettarla.
Meglio combattere fino alla fine, finché resta solo uno in piedi.
È purissimo calcolo razionale.

E ti dico di più: anche qualora l'Ucraina venga totalmente sconfitta e capitoli, la guerra non avrà termine.
Diventerà semplicemente guerriglia perché gli Ucraini i russi in casa non ce li vogliono e dopo questi quasi 4 anni di massacri ai civili c'è un tale odio che di fatto quella terra non è occupabile dai russi con prospettive anche solo di medio termine.
Se mettono il satrapo fedele a Mosca, dovranno tenere centinaia di migliaia di uomini sul territorio per tenere in piedi quel regime.
Non è sostenibile: lo so io, lo sai tu, lo sa Putin.
Il problema? Putin sa che se negozia una pace sensata è politicamente finito, quindi preferisce estendere la propria vita politica (e fisica, eheh) a scapito del suo stesso paese.
Semplicissimo.
l'Ucraina non ha nulla da perdere con la prospettiva dell'annientamento totale e della sottomissione, la Russia si.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,253
Reaction score
12,749
Ad oggi le previsioni di Orsini sull'esito dell'incontro si sono rivelate corrette. Addirittura si è spinto a dire che è Trump a chiedere la pace con il cappello in mano (e aggiungerei gli applausi, poi tagliati dalla casa bianca)
Ma quando mai , siamo a quasi 4 anni di guerra
Se gli Usa volessero terrebbero impantanati ancora i russi per anni.
E basta metà Ucraina, dato che metà popolazione è fuggita.

Dubito che i russi avessero questo obbiettivo...

Vincono per numeri, ma solo perché gli stati uniti si sono stufati...

Ad ogni modo, se gli ucraini si sono stufati anche loro, giusto si cerchi di terminarla.
Ho sempre appoggiato l' idea di armarli fino ai denti finché avessero voluto combattere, se hanno finito... per me può finire qui, per quel che vale la mia idea, cioè zero


Anche perché ormai siamo ad un punto dove o finisce o peggiora per tutti quanti potenzialmente.
L' Ucraina non ne ha più senza supporto Usa
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
16,036
Reaction score
12,223
Ad oggi le previsioni di Orsini sull'esito dell'incontro si sono rivelate corrette. Addirittura si è spinto a dire che è Trump a chiedere la pace con il cappello in mano (e aggiungerei gli applausi, poi tagliati dalla casa bianca)
Io non ho visto assolutamente questo.
Ho visto un meeting inconcludente, idea di un presidente clamorosamente stupido che non ha le risorse mentali basilari necessarie per capire che ad oggi la pace in Ucraina non si fa blandendo Putin.
Orsini non ne indovina una mai :asd:
 

Similar threads

Alto