- Registrato
- 9 Agosto 2015
- Messaggi
- 5,720
- Reaction score
- 1,928
Avevo sentito che a Trieste hanno il porto franco dove le merci sono esenti da dazi.
I nostri politici non potrebbero usare sto porto per aggirarli con qualche traccheggio?
Sempreché si possa fare una cosa del genere.
Qualcuno ne saprà sicuramente più di me sull'argomento ma se la cosa fosse fattibile facciamo arrivare a Roma questa idea al più presto![]()
![]()
Vi sono vari siti che spiegano come opera il Porto Franco di Trieste. Attenzione che alcuni vantaggi sono solo temporanei ed in favore di aziende che vi operano all'interno. Non vuol dire che il Porto Franco sia adeguato a tutti o che tutti ne possano usufruire.
Ma prima di tutto bisogna capire come opera un dazio doganale.
Opera nel paese di importazione.
Quindi se Trump decide di sottoporre merci a dazio le merci pagano il dazio all'ingresso negli USA. Il dazio viene pagato in base all'origine della merce.
Quindi alla Dogana USA arrivano le merci, ogni prodotto ha un suo codice di classificazione doganale secondo il sistema armonizzato WTO ex GATT etc etc, In base a questo codice ed alla origine delle merci si paga una percentuale aggiuntiva sul valore delle merci per poterle svincolare, sdoganare.
In una guerra commerciale la gestione nelle Dogane dell'Unione Europea interverrà solo per le merci su cui UE deciderà dazi come misura ritorsiva.
In passato furono Harley Davidson, Abbigliamento USA (Calvin Klein?), ora si parla forse di Whiskey...
Nella storia, poche volte si sono applicati dazi all'esportazione. Era una misura tipica 2-300 anni fa, quando ad esempio quei cattivoni dei proprietari terrieri ucraini preferivano esportare i propri cereali che gli Stati esteri pagavano meglio di quanto non facessero le autorità nazionali (zariste).
La popolazione locale rischiava di non avere da mangiare perché per i proprietari terrieri era più redditizio esportare.
Il dazio all'importazione viene solitamente applicato per difendere una ipotetica produzione nazionale dello stesso bene.
Si difende una produzione nazionale più costosa, da una produzione estera più competitiva ed efficiente, o semplicemente drogata da incentivi governativi all'esportazione che in regime di WTO (Organizzazione Mondiale per il Commercio) sarebbero vietati. Le produzioni cinesi sono spesso sovvenzionate dal governo che aiuta le proprie imprese a penetrare i mercati.
Oppure, se non ho una produzione nazionale da difendere e sono comunque costretto ad importare perché vi è una domanda di quel bene, io come Stato decido di fare cassa applicando un dazio ed incassando qualcosa.