leggendo qua e la persone serie, più o meno parlano tutte come parli tu.
compreso l'errore dell'invasione senza senso.
quindi cosa prevedi per il futuro a grandi linee?
Nessuna delle due parti ha le risorse per "spezzare" l'altra, ma i difensori hanno l'enorme vantaggio di poter attingere ad una lifeline economica e materiale praticamente illimitata, oltre all'ovvio vantaggio del morale di chi difende la propria terra.
I Russi dal canto loro hanno moltissima carne da cannone e tonnellate di vecchio materiale sovietico che per quanto ridicolo per gli standard militari odierni ha ancora il suo peso se schierato in modo massiccio.
Le perdite enormi patite dai russi in questi mesi di battaglia per Bakhmut pare saranno rimpinguate da una nuova infornata di coscritti (parlano di 500.000 uomini, ma credo sia piu corretto parlare di 200-300 mila) che dovrebbe essere incaricata di condurre una grande offensiva di primavera per conquistare la parte restante dell'oblast di Donetsk.
Gli Ucraini dal canto loro sperano di avere altri aiuti in mezzi pesanti e di dissanguare il piu possibile gli avversari.
Per quanto possa valere il mio parere, credo che ci saranno combattimenti ancora minimo fino a settembre-ottobre, approfittando delle stagioni piu calde.
I russi cercheranno di sedersi ad un tavolo dopo aver occupato interamente il Donbass per trattare su ciò che avevo immaginato fin dal day one, ovvero un accordo di pace che verta sul riconoscimento internazionale della Crimea russa e su qualche forma di autotutela del Donbass su modello Bosnia Erzegovina.
Chiaro che i russi la guerra devono prima vincerla, e per "vincerla" devono come minimo prendere Kramatorsk e Sloviansk che si annunciano battaglie ben piu dure del tritacarne di Bakhmut.
E per quanti uomini abbiano da gettare nella mischia, non possono permettersi 20-30 mila morti al mese come in questo periodo.