Taglio vitalizi: è legge, via libera dal senato

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,393
Reaction score
22,666
Ok ma alla fine dico solo che ci sono modi e modi e questo non è il modo. Crea un precedente terrificante. La costituzione può essere migliorata solo in al alcuni punti. La parte sui diritti può solo essere ampliata, mai compressa

E qui purtroppo io non sono un tecnico e non riesco a sostenere la discussione. Sicuramente tu ne sai più di me. Ma, in modo del tutto ingenuo, spero che ci sia modo di correggere alcuni punti ESCLUSIVAMENTE per garantire equità e sobrietà senza ledere le fondamenta. Tutto lì. Purtroppo il precedente terrificante è stato fare in modo che avvenissero queste cose, e infatti il prezzo da pagare mi sembra molto salato. Poi ovviamente, non voglio intestardirmi su un vitalizio e trascurare miliardi e miliardi sperperati in opere pubbliche in mano a organizzazioni criminali e altri problemi ben più gravi. I vitalizi dati ormai possiamo anche lasciarli stare, vediamoli come persi se è difficile occuparsene sottraendo tempo e risorse ad altre attività. Speriamo almeno serva da esempio per il futuro.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,959
Reaction score
6,009
E qui purtroppo io non sono un tecnico e non riesco a sostenere la discussione. Sicuramente tu ne sai più di me. Ma, in modo del tutto ingenuo, spero che ci sia modo di correggere alcuni punti ESCLUSIVAMENTE per garantire equità e sobrietà senza ledere le fondamenta. Tutto lì. Purtroppo il precedente terrificante è stato fare in modo che avvenissero queste cose, e infatti il prezzo da pagare mi sembra molto salato. Poi ovviamente, non voglio intestardirmi su un vitalizio e trascurare miliardi e miliardi sperperati in opere pubbliche in mano a organizzazioni criminali e altri problemi ben più gravi. I vitalizi dati ormai possiamo anche lasciarli stare, vediamoli come persi se è difficile occuparsene sottraendo tempo e risorse ad altre attività. Speriamo almeno serva da esempio per il futuro.

Qui sono d’accordo ;)
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,624
Reaction score
4,331
Hai ragione, ma (forse) anche la Fornero allora lo è, avendo privato i lavoratori del loro diritto ad andare in pensione. Perché quella è passata?

Perché se uno non era ancora andato in pensione quel diritto ancora non era acquisito, infatti se uno era in pensione dal giorno prima c'è rimasto
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,624
Reaction score
4,331
Quindi la costituzione è carta da ****? Ottimo

Partiamo da una premessa: la nostra costituzione non è per forza la Verità e la Perfezione, quindi qualche modifica si può anche considerare..
Io capisco dove vuoi arrivare e sono d'accordo, i diritti acquisiti non si toccano, perché sennò si sviluppa un precedente pericolosissimo.
Ma il punto è questo, i diritti sono una cosa, qui parliamo di abolire dei PRIVILEGI acquisiti..

Ovvero qui ci sono dei signori che SI SONO FATTI LORO VOTANDOSELE delle regole ineguali che li distinguono dal resto dei cittadini e non va bene, non è giusto ed è immorale che esistano persone che hanno lavorato anni e anni che vivono con 700€ e persone che con tre mesi in parlamento a grattarsi abbiano 2000 euro..

Se domani un governo corrotto si facesse e votasse una legge e stabilisse che per tutta la vita se un parlamentare commette un reato non può mai andare in carcere (esempio estremo) dovremmo pensare che questo privilegio una volta dato non possa più essere tolto?

Diritti sono una cosa, e dovrebbero essere uguali per tutti, i privilegi sono altro
 

Nils

Bannato
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
1,697
Reaction score
28
Ma non hanno guadagnato ingiustamente. Era la legge che glielo permetteva. Ora la cosa drammatica è proprio questa. E tu dopo tutti questi anni non puoi svegliarti una mattina e dire: eh cari, avevamo sbagliato ora vi tagliamo le entrate. Capisci che cosi non è possibile? Lo stato dovrebbe trovare la forza di reagire ad un suo errore senza essere ingiusto.

Visione assolutamente sbagliata, le leggi fondamentali dello stato sono quelle della costituzione, che infatti nessuno può toccare, se non con complicati iter legislativi.

Poi ci sono le singole leggi fatte dai governi "provvisori", queste possono essere tranquillamente errate, per incompetenza o addirittura malafede dell'esecutivo.
In questo caso, e i vitalizi ne sono forse l'esempio più lampante, certamente vanno abrogate retroattivamente, anche perchè non sono dettate da diritti acquisiti come l'aver maturato i requisiti INPS.
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,038
Reaction score
3,943
Visione assolutamente sbagliata, le leggi fondamentali dello stato sono quelle della costituzione, che infatti nessuno può toccare, se non con complicati iter legislativi.

Poi ci sono le singole leggi fatte dai governi "provvisori", queste possono essere tranquillamente errate, per incompetenza o addirittura malafede dell'esecutivo.
In questo caso, e i vitalizi ne sono forse l'esempio più lampante, certamente vanno abrogate retroattivamente, anche perchè non sono dettate da diritti acquisiti come l'aver maturato i requisiti INPS.

A menomale che qualcuno ragiona.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,353
Reaction score
37,646
Dopo l'approvazione in camera, anche il senato ha dato l'approvazione alla nuova legge sui vitalizi degli ex parlamentari. Astenuti Pd e Forza Italia. Le pensioni saranno ricalcolate secondo il metodo contributivo.

Esulta il Movimento 5 Stelle. Luigi Di Maio ha affermato che se le regioni non si taglieranno i vitalizi, non gli verranno trasferiti i soldi per pagarli.

Poi ci si chiede perchè tutti li odiano.
Stanno toccando gente che mai nessuno si sarebbe sognato di toccare....
Le manovre le abbiamo sentite e sofferte sempre noi altri.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,393
Reaction score
22,666
Perché se uno non era ancora andato in pensione quel diritto ancora non era acquisito, infatti se uno era in pensione dal giorno prima c'è rimasto

Ok. Una domanda provocatoria per introdurre una apparente contraddizione e la disparità di trattamento.

Visione assolutamente sbagliata, le leggi fondamentali dello stato sono quelle della costituzione, che infatti nessuno può toccare, se non con complicati iter legislativi.

Poi ci sono le singole leggi fatte dai governi "provvisori", queste possono essere tranquillamente errate, per incompetenza o addirittura malafede dell'esecutivo.
In questo caso, e i vitalizi ne sono forse l'esempio più lampante, certamente vanno abrogate retroattivamente, anche perchè non sono dettate da diritti acquisiti come l'aver maturato i requisiti INPS.

Se avete seguito tutta la discussione avete visto come la penso. Con quest'ultima riflessione di Nils, che anche io ho fatto, allora, da non tecnico, mi domando come mai viene sempre tirata in ballo questa ***** di incostituzionalità quando si va a toccare questi privilegi. Io ho asserito, in modo semplicistico, che la costituzione può essere cambiata (migliorata). Forse no. Ma se la costituzione, per perversi pieghe del sistema, va a proteggere queste anomalie e impedisce un trattamento equo dei cittadini, allora è eticamente fallace come qualsiasi altra legge transitoria. O no?
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,624
Reaction score
4,331
Visione assolutamente sbagliata, le leggi fondamentali dello stato sono quelle della costituzione, che infatti nessuno può toccare, se non con complicati iter legislativi.

Poi ci sono le singole leggi fatte dai governi "provvisori", queste possono essere tranquillamente errate, per incompetenza o addirittura malafede dell'esecutivo.
In questo caso, e i vitalizi ne sono forse l'esempio più lampante, certamente vanno abrogate retroattivamente, anche perchè non sono dettate da diritti acquisiti come l'aver maturato i requisiti INPS.

Il tuo discorso è tutto strampalato, intanto le leggi non le fa un governo ma il parlamento e non esiste che siano "giuste" bensì solo "legali" quindi non in contrapposizione ad altre leggi già in vigore e di livello superiore (tipo una legge costituzionale)

In seconda battuta il problema non è nemmeno nella legge che viene abrogata ma nel principio, mi pare sancito dalle preleggi, che la Legge dispone solo per l'avvenire e pertanto non può avere effetto retroattivo (ci sono alcune eccezioni ma sono casi specifici che qui non ci sono)

Per me l'abolizione di questi vitalizi va fatta assumendo il principio che essi benché legali sono di fatto un'inacettabile privilegio concesso dai politici a se stessi a scapito dei cittadini

Ma il principio dell'irretroattività se violato diventerebbe pericolosissimo perché aprirebbe uno spiraglio anche a interventi simili in ambito penale (cosa inammissibile per tutti credo anche per reati gravi)
 
Alto