Taglio vitalizi: è legge, via libera dal senato

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,658
Reaction score
7,840
Appunto un caso isolato. Credo che poi ci volesse più di mezzo mandato per averlo
Esistono parecchi casi di vitalizi vergognosi e di gente che prende tantissimi soldi, che non corrispondono a quanto hanno veramente versato. In particolare all'interno delle regioni avvengono le peggiori schifezze, tipo nel Trentino Alto Adige dove molti ex consiglieri si sono fatti dare singoli assegni ma da migliaia di euro. In pratica lì funziona (o funzionava non so se è ancora in vigore) che una volta finita l'attività ti danno una singola somma in base alle aspettative di vita e questi che fanno? Dicono di avere aspettative di vita di parecchi anni, anche più di quanto un essere umano possa realmente vivere, così si fanno dare un bel bottino. E nessuno gli dice nulla. Ad esempio Eva Klotz ha avuto un assegno di quasi un milione di euro con questo stratagemma.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Anche il tuo discorso è condivisibile, ed io sono cosciente che se lo stato ha promesso, più o meno in malafede, determinate cifre ai parlamentari, è poi difficile fare marcia indietro e dire "scusa, mi sono sbagliato".

Ma se uno ha commesso uno sbaglio è quantomeno singolare continuare a sbagliare soltanto perché "è stato promesso". Lo stato ha sbagliato, punto, il fruente del vitalizio ha guadagnato ingiustamente, lo stato quindi taglia il vitalizio consentendo una retribuzione appropriata. Come mai non viene usato lo stesso modus operandi con chi è stato derubato dallo stato? Lo stato si sente in dovere di erogare a chi non merita ed evita invece di rifondare chi invece è meritevole? Come le aziende fallite che hanno lavorato per lo stato che non hanno visto una lira.

Perdonami, ma questa giustizia a senso unico io non la concepisco.

Ma non hanno guadagnato ingiustamente. Era la legge che glielo permetteva. Ora la cosa drammatica è proprio questa. E tu dopo tutti questi anni non puoi svegliarti una mattina e dire: eh cari, avevamo sbagliato ora vi tagliamo le entrate. Capisci che cosi non è possibile? Lo stato dovrebbe trovare la forza di reagire ad un suo errore senza essere ingiusto.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,393
Reaction score
22,666
Anche il tuo discorso è condivisibile, ed io sono cosciente che se lo stato ha promesso, più o meno in malafede, determinate cifre ai parlamentari, è poi difficile fare marcia indietro e dire "scusa, mi sono sbagliato".

Ma se uno ha commesso uno sbaglio è quantomeno singolare continuare a sbagliare soltanto perché "è stato promesso". Lo stato ha sbagliato, punto, il fruente del vitalizio ha guadagnato ingiustamente, lo stato quindi taglia il vitalizio consentendo una retribuzione appropriata. Come mai non viene usato lo stesso modus operandi con chi è stato derubato dallo stato? Lo stato si sente in dovere di erogare a chi non merita ed evita invece di rifondare chi invece è meritevole? Come le aziende fallite che hanno lavorato per lo stato che non hanno visto una lira.

Perdonami, ma questa giustizia a senso unico io non la concepisco.

Dimenticavo il "rimodulare".
Ovviamente no, il primo ignorante non può cambiare la costituzione. Anzitutto sta a noi fare in modo che non ci siano ignoranti al governo (e qui, lo ammetto, è già dura). Dopodiché mi posso immaginare milioni di sistemi e meccanismi tali per cui esiste una sorta di autocontrollo. Non sta a me stabilirli, ma spero tu converrai con me che la costituzione è stata formulata, a priori, prima che si verificassero "anomalie" come quelle di cui stiamo discutendo. Naturalmente i padri della costituzione non potevano prevedere. Benissimo, interveniamo, allora, in modo circoscritto, ma interveniamo. Non mi sembra di dire eresie, onestamente.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Per me non è un buon funzionamento. La società civile è dinamica, i tempi sono dinamici, lo deve essere (in modo limitato, ok) anche la costituzione. Che ci siano alcuni punti fissi ed universali va bene, altri, a mio parere, no. Poi, continuo a dirlo, detto da ignorante, ma che le cose abbiano ogni tanto bisogno di una rimodernata credo sia meritevole almeno di riflessione.
Senza offesa, menomale che non decidi tu sulla costituzione o comunque gente che la pensa cosi. La costituzione di per se è un atto immutabile e stabile. Semmai si può aggiungere roba che sta al di fuori della costituzione o espungere roba obsoleta (coma sarebbe per la costituzione americana l’emendamento II che garantisce il diritto alle armi, roba che risale al 1800). Cosa vorresti cambiare nella costituzione? Mettere che si possono mettere le mani nei conti delle persone? Togliere l’affidamento sul diritto certo?
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Esistono parecchi casi di vitalizi vergognosi e di gente che prende tantissimi soldi, che non corrispondono a quanto hanno veramente versato. In particolare all'interno delle regioni avvengono le peggiori schifezze, tipo nel Trentino Alto Adige dove molti ex consiglieri si sono fatti dare singoli assegni ma da migliaia di euro. In pratica lì funziona (o funzionava non so se è ancora in vigore) che una volta finita l'attività ti danno una singola somma in base alle aspettative di vita e questi che fanno? Dicono di avere aspettative di vita di parecchi anni, anche più di quanto un essere umano possa realmente vivere, così si fanno dare un bel bottino. E nessuno gli dice nulla. Ad esempio Eva Klotz ha avuto un assegno di quasi un milione di euro con questo stratagemma.

Questo è il marcio dello stato.
Uno stato che ha 2 camere inutili identiche e un totale di 945 parlamentari. Assurdo. Da li si dovrebbe partire
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,658
Reaction score
7,840
Questo è il marcio dello stato.
Uno stato che ha 2 camere inutili identiche e un totale di 945 parlamentari. Assurdo. Da li si dovrebbe partire
Un'altra cosa marcia è, soprattutto, il fatto che le regioni possano fare i porci comodi loro e farsi qualsiasi legge vogliano e pure sui vitalizi ne hanno approfittato parecchio. Spero che Di Maio mantenga la parola e che lo stato controlli lo schifo che avviene al loro interno. Se nel parlamento in tutti questi anni si sono viste le peggiori cose, nelle regioni è ancora peggio.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Dimenticavo il "rimodulare".
Ovviamente no, il primo ignorante non può cambiare la costituzione. Anzitutto sta a noi fare in modo che non ci siano ignoranti al governo (e qui, lo ammetto, è già dura). Dopodiché mi posso immaginare milioni di sistemi e meccanismi tali per cui esiste una sorta di autocontrollo. Non sta a me stabilirli, ma spero tu converrai con me che la costituzione è stata formulata, a priori, prima che si verificassero "anomalie" come quelle di cui stiamo discutendo. Naturalmente i padri della costituzione non potevano prevedere. Benissimo, interveniamo, allora, in modo circoscritto, ma interveniamo. Non mi sembra di dire eresie, onestamente.

Cosa dovevano prevedere? Quesri meccanismi idioti appungo di un ignorante al governo. La costituzione prevede questi tagli, ma in detemiate situazioni e non definitive. Doveva prevedere che un’idiota un giono per sto ridicolo reddito di cittadinanza ci debba portare in rovina e fare della costituzione carta da ****? Anzichè fare ste follie, si concentrassero su come riparare gli errori passati senza fare mosse da sovietici
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Un'altra cosa marcia è, soprattutto, il fatto che le regioni possano fare i porci comodi loro e farsi qualsiasi legge vogliano e pure sui vitalizi ne hanno approfittato parecchio. Spero che Di Maio mantenga la parola e che lo stato controlli lo schifo che avviene al loro interno. Se nel parlamento in tutti questi anni si sono viste le peggiori cose, nelle regioni è ancora peggio.

Non dirlo a me che sono siciliano :asd: che ho avuto come sindaco e presidente di regione crocetta :asd:
Meno male che sto a milano
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,393
Reaction score
22,666
Senza offesa, menomale che non decidi tu sulla costituzione o comunque gente che la pensa cosi. La costituzione di per se è un atto immutabile e stabile. Semmai si può aggiungere roba che sta al di fuori della costituzione o espungere roba obsoleta (coma sarebbe per la costituzione americana l’emendamento II che garantisce il diritto alle armi, roba che risale al 1800). Cosa vorresti cambiare nella costituzione? Mettere che si possono mettere le mani nei conti delle persone? Togliere l’affidamento sul diritto certo?

Nessuna offesa. Non voglio cambiare la costituzione in peggio e mettere le mani nei conti delle persone. Io non voglio una costituzione sbagliata né un regime sovietico. Però adesso se una persona deve avere facilitazioni per il bambino a scuola presenta il modulo ISEE o cavolate del genere. Lo facessero anche chi prende il vitalizio e poi si cambia la cifra sull'assegno in base a quello.

Questo è il marcio dello stato.
Uno stato che ha 2 camere inutili identiche e un totale di 945 parlamentari. Assurdo. Da li si dovrebbe partire

E io questo dico, cambiare la costituzione, snellirla dove possibile e renderla moderna, facendo tesoro degli errori e cambiandola dove difetta. Difetta ad esempio dell'argomento di cui si sta parlando.

Un'altra cosa marcia è, soprattutto, il fatto che le regioni possano fare i porci comodi loro e farsi qualsiasi legge vogliano e pure sui vitalizi ne hanno approfittato parecchio. Spero che Di Maio mantenga la parola e che lo stato controlli lo schifo che avviene al loro interno. Se nel parlamento in tutti questi anni si sono viste le peggiori cose, nelle regioni è ancora peggio.

E certo.

Cosa dovevano prevedere? Quesri meccanismi idioti appungo di un ignorante al governo. La costituzione prevede questi tagli, ma in detemiate situazioni e non definitive. Doveva prevedere che un’idiota un giono per sto ridicolo reddito di cittadinanza ci debba portare in rovina e fare della costituzione carta da ****? Anzichè fare ste follie, si concentrassero su come riparare gli errori passati senza fare mosse da sovietici

Non so se sono riuscito a trasmettere il messaggio a questo punto. La costituzione non può essere perfetta per definizione, perché fatta da esseri umani, ed in quanto tali, fallaci. Sono stati bravi quanto vuoi ma evidentemente ci sono delle falle. Una falla è che avvengano robe tipo il vitalizio dato alla bell'èmmeglio. Non è il solo problema, non punto il dito solo su quello, ma è l'esempio della discussione, ce ne sono anche tanti altri, come le due camere. Mi sembra perfino imbarazzante da spiegare. Cortesemente, credo vada corretta, in pochissimi punti ma secondo me qualsiasi persona sana di mente rifiuterebbe una roba tipo "denaro versato alla ***** e poi non modificabile perché incostituzionale". Per ogni problema si può trovare una soluzione, speranzosamente giusta, ovviamente qualcuno avrà da lamentarsi, ma mi dispiace, secondo me prima viene il benessere e l'equilibrio di trattamento della popolazione in toto, e non il salvaguardare i dirittti acquisiti da alcuni miracolati. Solito discorso, stato debole con i forti e forte con i deboli.

Poi per quanto riguarda chi c'è adesso al governo non mi pronuncio, per ora mi è bastato quanto successo in precedenza.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Nessuna offesa. Non voglio cambiare la costituzione in peggio e mettere le mani nei conti delle persone. Io non voglio una costituzione sbagliata né un regime sovietico. Però adesso se una persona deve avere facilitazioni per il bambino a scuola presenta il modulo ISEE o cavolate del genere. Lo facessero anche chi prende il vitalizio e poi si cambia la cifra sull'assegno in base a quello.



E io questo dico, cambiare la costituzione, snellirla dove possibile e renderla moderna, facendo tesoro degli errori e cambiandola dove difetta. Difetta ad esempio dell'argomento di cui si sta parlando.



E certo.



Non so se sono riuscito a trasmettere il messaggio a questo punto. La costituzione non può essere perfetta per definizione, perché fatta da esseri umani, ed in quanto tali, fallaci. Sono stati bravi quanto vuoi ma evidentemente ci sono delle falle. Una falla è che avvengano robe tipo il vitalizio dato alla bell'èmmeglio. Non è il solo problema, non punto il dito solo su quello, ma è l'esempio della discussione, ce ne sono anche tanti altri, come le due camere. Mi sembra perfino imbarazzante da spiegare. Cortesemente, credo vada corretta, in pochissimi punti ma secondo me qualsiasi persona sana di mente rifiuterebbe una roba tipo "denaro versato alla ***** e poi non modificabile perché incostituzionale". Per ogni problema si può trovare una soluzione, speranzosamente giusta, ovviamente qualcuno avrà da lamentarsi, ma mi dispiace, secondo me prima viene il benessere e l'equilibrio di trattamento della popolazione in toto, e non il salvaguardare i dirittti acquisiti da alcuni miracolati. Solito discorso, stato debole con i forti e forte con i deboli.

Poi per quanto riguarda chi c'è adesso al governo non mi pronuncio, per ora mi è bastato quanto successo in precedenza.

Ok ma alla fine dico solo che ci sono modi e modi e questo non è il modo. Crea un precedente terrificante. La costituzione può essere migliorata solo in al alcuni punti. La parte sui diritti può solo essere ampliata, mai compressa
 
Alto