Sai per caso dirmi la fonte di diritto che ne parla? non trovo niente riguardo questi diritti acquisiti, anzi trovo articoli che li smontano in quanto inesistenti in ambito civile ma presenti solo nel penale.
Anche il porcellum passò ai tempi e fu usata per diversi anni prima che la Corte la dichiarasse incostituzionale
I diritti acquisiti, detti anche diritti quesiti, sono quella categoria di diritti che, una volta entrati nella sfera giuridica di un soggetto, sono immutabili.
Tale condizione permane anche di fronte ad eventuali cambiamenti dell'ordinamento giuridico. Tale ambito coinvolge strettamente la materia dell'efficacia della norma di legge nel tempo.
Nella costituzione si parla di AFFIDAMENTO del cittadino nella certezza del diritto. Con le pensioni è difficile agire retroattivamente.
Il "principio di affidamento" è indicato espressamente dalla Corte come "principio di civiltà giuridica", nel senso che il cittadino ha il diritto (costituzionalmente garantito) di "fare affidamento" sui diritti che l’ordinamento giuridico gli riconosce e sui quali, conseguentemente, ha organizzato la propria vita e ha fatto scelte personali, famigliari, professionali, sociali, economiche e finanziarie.
Se, pertanto, lo Stato, dinanzi ad una grave crisi economica, si trovi nelle condizioni di dover "tagliare" diritti precedentemente accordati, deve tener presente tale principio e contemperare le due esigenze (diritti) dell’affidamento del cittadino nell’ordinamento giuridico e delle necessità della finanza pubblica.
Cosa che ha fatto la grecia per il rischio di default che per ora non abbiamo
E la costituzione prevede che siano prelievi temporanei alla pensione e che non si possa agire solo contro una determinata categoria