Taglio vitalizi: è legge, via libera dal senato

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,658
Reaction score
7,840
In realtà lo è perché non puoi intervenire su diritti acquisiti
Stiamo parlando di RICALCOLO di vitalizi, non di tagli fatti tanto per... Se poi è giusto che un parlamentare che ha fatto una settimana di """lavoro""" abbia un vitalizio, ok, alzo le mani.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Hai ragione, ma (forse) anche la Fornero allora lo è, avendo privato i lavoratori del loro diritto ad andare in pensione. Perché quella è passata?

Non è la stessa cosa però.
La fornerl è una porcata ma non incideva retroattivamente su un diritto acquisito.
Queste mosse dei 5 stelle (di stampo puramente sovietico) sono solo becero populismo senza contenuti. Verranno fatti migliaia di ricorsi ed interverrà la corte costituzionale.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Sai per caso dirmi la fonte di diritto che ne parla? non trovo niente riguardo questi diritti acquisiti, anzi trovo articoli che li smontano in quanto inesistenti in ambito civile ma presenti solo nel penale.



Anche il porcellum passò ai tempi e fu usata per diversi anni prima che la Corte la dichiarasse incostituzionale :asd:

I diritti acquisiti, detti anche diritti quesiti, sono quella categoria di diritti che, una volta entrati nella sfera giuridica di un soggetto, sono immutabili.

Tale condizione permane anche di fronte ad eventuali cambiamenti dell'ordinamento giuridico. Tale ambito coinvolge strettamente la materia dell'efficacia della norma di legge nel tempo.
Nella costituzione si parla di AFFIDAMENTO del cittadino nella certezza del diritto. Con le pensioni è difficile agire retroattivamente.

Il "principio di affidamento" è indicato espressamente dalla Corte come "principio di civiltà giuridica", nel senso che il cittadino ha il diritto (costituzionalmente garantito) di "fare affidamento" sui diritti che l’ordinamento giuridico gli riconosce e sui quali, conseguentemente, ha organizzato la propria vita e ha fatto scelte personali, famigliari, professionali, sociali, economiche e finanziarie.
Se, pertanto, lo Stato, dinanzi ad una grave crisi economica, si trovi nelle condizioni di dover "tagliare" diritti precedentemente accordati, deve tener presente tale principio e contemperare le due esigenze (diritti) dell’affidamento del cittadino nell’ordinamento giuridico e delle necessità della finanza pubblica.
Cosa che ha fatto la grecia per il rischio di default che per ora non abbiamo
E la costituzione prevede che siano prelievi temporanei alla pensione e che non si possa agire solo contro una determinata categoria
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Stiamo parlando di RICALCOLO di vitalizi, non di tagli fatti tanto per... Se poi è giusto che un parlamentare che ha fatto una settimana di """lavoro""" abbia un vitalizio, ok, alzo le mani.

Io sono contro i vitalizi da sempre.
Ma credo che una settimana non basti per avere il vitalizio.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Stiamo parlando di RICALCOLO di vitalizi, non di tagli fatti tanto per... Se poi è giusto che un parlamentare che ha fatto una settimana di """lavoro""" abbia un vitalizio, ok, alzo le mani.

Non è giusto, ma intervenire retroattivamente è senza ombra di dubbio incostituzionale. Tu ragioni pensando ai Parlamentari, ma se accetti che possa valere oggi per loro, devi accettare che un governo possa farlo valere anche per noi comuni mortali domani. Io se vado in pensione sapendo di avere TOT, magari prendo degli impegni economici sapendo appunto che posso disporre TOT. Se quel TOT può diventare TOT meno X è un enorme problema.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
13,957
Reaction score
6,009
Non è giusto, ma intervenire retroattivamente è senza ombra di dubbio incostituzionale. Tu ragioni pensando ai Parlamentari, ma se accetti che possa valere oggi per loro, devi accettare che un governo possa farlo valere anche per noi comuni mortali domani. Io se vado in pensione sapendo di avere TOT, magari prendo degli impegni economici sapendo appunto che posso disporre TOT. Se quel TOT può diventare TOT meno X è un enorme problema.
Esattamente
Poi non mi sembra sia difficile da capire. È previsto un taglio temporaneo non di certo definitivo. Io ho paura di robe cosi. Mi sembra tanto 1984 di orwell
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,393
Reaction score
22,666
Non è giusto, ma intervenire retroattivamente è senza ombra di dubbio incostituzionale. Tu ragioni pensando ai Parlamentari, ma se accetti che possa valere oggi per loro, devi accettare che un governo possa farlo valere anche per noi comuni mortali domani. Io se vado in pensione sapendo di avere TOT, magari prendo degli impegni economici sapendo appunto che posso disporre TOT. Se quel TOT può diventare TOT meno X è un enorme problema.

Esattamente
Poi non mi sembra sia difficile da capire. È previsto un taglio temporaneo non di certo definitivo. Io ho paura di robe cosi. Mi sembra tanto 1984 di orwell

Ovviamente la domanda non era rivolta direttamente al mio interlocutore ed era provocatoria. Io purtroppo non sono un esperto, ma tutto questo insieme di leggi e diritti "costituzionali" mi sembra basato su concetti che originano poi ragionamenti capziosi, che hanno come unico risultato la solita rettoscopia invasiva ai danni del popolo che lavora. Cioè, se dobbiamo eliminare dei vitalizi da 10000 euro, allora in primis bisogna essere preoccupati perché, come rappresaglia, potrebbe essere invalidata la pensione da 700 euro di un poveraccio? Perdonatemi, chiamatemi pure reazionario, chiamatemi come volete, ma a me 'sta costituzione mi sembra una gran fregatura. E cambiamola, Cr*sto di un D*o.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,246
Reaction score
9,049
Ovviamente la domanda non era rivolta direttamente al mio interlocutore ed era provocatoria. Io purtroppo non sono un esperto, ma tutto questo insieme di leggi e diritti "costituzionali" mi sembra basato su concetti che originano poi ragionamenti capziosi, che hanno come unico risultato la solita rettoscopia invasiva ai danni del popolo che lavora. Cioè, se dobbiamo eliminare dei vitalizi da 10000 euro, allora in primis bisogna essere preoccupati perché, come rappresaglia, potrebbe essere invalidata la pensione da 700 euro di un poveraccio? Perdonatemi, chiamatemi pure reazionario, chiamatemi come volete, ma a me 'sta costituzione mi sembra una gran fregatura. E cambiamola, Cr*sto di un D*o.
Non é questione di rappresaglia. È una questione di principi giuridici che valgono per tutti, a prescindere dal reddito. Nello specifico, la questione dei diritti acquisiti discende dal principio di irretroattività della legge. Sicuro di voler cambiare questo principio?
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,393
Reaction score
22,666
Non é questione di rappresaglia. È una questione di principi giuridici che valgono per tutti, a prescindere dal reddito. Nello specifico, la questione dei diritti acquisiti discende dal principio di irretroattività della legge. Sicuro di voler cambiare questo principio?

Non lo so. Ma così non funziona. Una cosa sono i diritti "generici", e sono d'accordo che alcuni non si possono cancellare, una cosa sono "altri" diritti acquisiti in maniera alla meglio scandalosa (e sempre per colpa nostra, non mi stancherò mai di dirlo). Con lo scudo della costituzione, persone continuano a prendere denaro a fiumi a causa della dabbenaggine della politica, denaro sottratto al contribuente, poi facile dire che è incostituzionale e lasciare le cose come stanno. E tacciamo sulla arroganza mostrata pubblicamente quando si vanno a toccare questi argomenti. Tutto questo è inaccettabile. Le leggi e la costituzione non sono le tavole dei 10 comandamenti e si possono rimodulare in modo più sobrio.
 
Alto