guarda, posso citare la mia esperienza personale… premetto che la mia compagna è cinese e viviamo in Cina, quindi il contesto socio-culturale è in parte diverso… non sai quante volte ho ricevuto critiche frontali, in Italia, anche da persone semi-sconosciute (!), per il fatto che abbia (mia moglie) scelto di non lavorare…
Molti parlano di cosa sarebbe giusto (per me, o per lei), implicando -alternativamente- che io sarei un troglodita patriarca, o lei una approfittatrice (o una poverina, non emancipata).
Proprio non contempla, questa gente, che due persone possono liberamente decidere di ripartirsi il lavoro familiare come meglio credono, secondo esigenze pratiche (e non ideologiche) e preferenze personali.
… Oltre a non contemplare l’idea di farsi… una sana porzione di… fatti propri.
Non c’è nulla da fare, questa ideologia da l’illusione ad alcune persone, che altrimenti non avrebbero nulla di sensato da dire, di sentirsi moralmente superiori e pontificare.
Secondo me, alla base, c’è spesso invidia. A volte, la scelta di andare avanti con un solo stipendio, non è alla portata di tutti.