Svezia,scandalo test covid falsi positivi

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,178
Reaction score
12,649
Non sono morti solo in Italia ragazzi...e il SSN sempre quello eh..

Vedo troppa gente che si è già dimenticata come stavamo messi solo 4 mesi fa..Io ho dovuto fare 40giorni chiuso in appartamento, scusate ma l'idea di ritornare in quella condizione è orrore..fare il superficiale non mi riesce

Secondo me, non ti devi nemmeno minimamente preoccupare di rischiare un altro lockdown.

C'è una possibilità su un milione.

Immagina la situazione di oggi, moltiplicala per 100 e avrai la stessa situazione di Dicembre / Gennaio in Lombardia.

Ma con la differenza che il tutto accadeva in modo subdolo, senza che nessuno lo sapesse.

Adesso il virus si tiene d' occhio, si fanno tamponi, chi più chi meno usa precauzioni.

Capisci da solo perchè è quasi impossibile tornare a quella situazione.

Non escludo giornate con qualche centinaio di morti, purtroppo, ma diffusi in in tutta Italia e sotto un certo "controllo", un altro lockdown è davvero un' ipotesi più che remota.
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Prima o poi salterà fuori la verità e si scoprirà che hanno gestito tutto col di dietro e che hanno fatto morire un sacco di gente. Per non parlare dell'inutile allarmismo che ancora stanno creando.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Non è chiara la notizia, sembra dire che non distinguendo tra nessuna carica virale e bassa carica virale, in caso di nessuna carica virale dia SEMPRE esito positivo.
Secondo questa logica tutti quelli senza virus danno esito positivo.
Quindi sono tutti positivi in Svezia, tutti quelli che usano questo test, oppure chi risulta negativo in realtà è positivo?

Non è chiaro.
La questione è facilmente spiegabile con i concetti di sensibilità e specificità, che vengono usati per tutti gli esami diagnostici.
Detto terra- terra:
-più un test/esame è sensibile, più alte sono le probabilità che un soggetto "malato" risulti effettivamente "malato" con quel test/esame;
-più un test/esame è specifico, più alte sono le probabilità che un soggetto "sano" risulti effettivamente "sano" da quel test/esame.

Ora, i tamponi attualmente utilizzati, per loro caratteristiche tecniche, hanno una sensibilità del 65-70% e una specificità intorno al 95%. Ne segue che sia possibile avere falsi positivi(5%), ma è ancora più alta la probabilità di avere falsi negativi(30-35%).
Nel caso oggetto della discussione, si parla di circa 3700 casi di positivi che in realtà erano negativi. Considerando che i casi accertati da loro sono circa 84mila, 3700 significa 4,4% di falsi positivi: siamo assolutamente nel normale margine di errore(il problema, semmai, è che probabilmente ci sarà un 30-35% di falsi negativi non rilevato).
 
Alto