Guarda socio, quella di trascurare la Mitropa Cup del dopo guerra, a parte qualche accenno strutturale, è una scelta precisa. Ho lasciato perdere perché mi son voluto soffermare soprattutto sull'importanza storica che ha avuto negli anni '30 rappresentando la Champions League ante litteram dell'epoca, cosa che non è riuscita ad essere successivamente divenendo un trofeo per nostalgici. Poi certo, volendo scendere nei particolari specialmente per quanto riguarda tutte le vittorie italiane, dai nostri successi a quelli di Bari, Pisa etc. ci si potrebbe scrivere un saggio, quindi ho ridotto il lavoro per economia, non per quanto mi riguarda eh

ma soprattutto per il lettore.
Detto questo il Torneo Anglo-Italiano sarà inevitabilmente trattato dato che questa rubrica nasce con lo scopo preciso di abbracciare tutto lo scibile calcistico però, giusto per stuzzicarti l'appetito, ti anticipo che
ho pronto un bell'articoletto sul Wunderteam, con annesse analisi tattiche