Stop alle superiori e coprifuoco alle 22

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,501
Reaction score
37,875
Erano l'unica cosa da non riaprire!

Bastava un minimo di cervello per arrivarci. Ma al governo abbiamo capre patentate.

Comunque, con la chiusura delle sole superiori forse la situazioni migliorerà ma non so di quanto. I veri problemi sono anche alle elementari, medie e superiori. Lì ci sono centinaia di migliaia di ragazzini untori, che non portano nemmeno la mascherina.

L'unico problema della chiusura delle scuole, come sempre riportato, è la funzione parcheggio. Che è l'unica cosa utile dell'esistenza delle scuole, nel mondo odierno.

Anche io credo che il problema vero sia tra asili nidi,asili, scuole elementari e medie.
Ma il 'parcheggio' deve restare aperto e operativo.

Bisogna vedere il virus se è tornato a sopravvivere sulle superfici per giorni e giorni come accadeva tra febbraio-marzo-aprile.
In questo caso a scuola non si può andare perchè non c'è sanificazione che tenga.
Troppi spazi , ambienti, bagni condivisi.
Una bomba atomica.

Per non parlare degli spostamenti sui mezzi pubblici.
 
Registrato
1 Agosto 2017
Messaggi
11,558
Reaction score
1,174
Voglio vedere se anche questa volta nessuno si ribellerà... insegnanti, commercianti, baristi, ristoratori, genitori con figli disabili..
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Domanda stupida. Coprifuoco alle 22 vuol dire che dopo quell'ora non si puo' andare assolutamente da nessuna parte se non al lavoro?
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,062
Io ero tra quelli favorevoli alla riapertura delle scuole perchè reputo fondamentale la formazione e la socializzazione in una certa fascia d'età.
La scuola non è un parcheggio di minori e non serve per consentire ai genitori di lavorare o di avere mezza giornata libera ma serve per formare menti e uomini(che poi il livello dei nostri docenti sia mediocre è un altro rovente discorso).
Per via del lavoro che faccio ho visto coi miei occhi bambini e minori molto provati per la quarantena, problemi che in troppi hanno sottovalutato.
Però, c'è un però grosso come una casa, mi sarei aspettato che il governo in tutti questi mesi pensasse a delle misure vere e concrete per riportare i ragazzi a scuola.
Mi sarei aspettato idee intelligenti, magari anche passando inizialmente per un graduale ritorno tra i banchi scaglionando orari, lezioni, giornate di frequentazione.
Ma quando mi sono accorto che in mesi e mesi hanno pensato solo a come far arricchire la fiat col business delle mascherine e ai banchetti-macchinine mi sono arreso.
Cosi come siamo messi non ci sono le condizioni per fare scuola e lo dico con la morte nel cuore.
Io ero tra i contrari perché ho sempre pensato non fosse fattibile riaprire le scuole in sicurezza. Avrebbero dovuto raddoppiare le aule, i docenti e il personale non docente e almeno triplicare i mezzi di trasporti e personale. Quando andavo al liceo, prendere il bus era un incubo. All'Università avevo diversi colleghi che venivano coi treni e mi raccontavano cose raccapriccianti. E stiamo parlando della Lombardia.
A questo aggiungiamo il guazzabuglio della distribuzione di competenze fra le varie amministrazioni statali e locali: un sistema perfetto per far sì che nessuno faccia niente e non sia mai colpa di nessuno.

L'errore del governo è stato quello di raccontare una realtà che non esisteva, né poteva esistere. In un Paese normale, l'Azzolina si sarebbe dovuta dimettere il 14 settembre, quando la scuola è iniziata e il "tutti in classe" blaterato per mesi si è dimostrato aria fritta.
 

AndrasWave

Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
1,390
Reaction score
331
Erano l'unica cosa da non riaprire!

Bastava un minimo di cervello per arrivarci. Ma al governo abbiamo capre patentate.

Comunque, con la chiusura delle sole superiori forse la situazioni migliorerà ma non so di quanto. I veri problemi sono anche alle elementari, medie e superiori. Lì ci sono centinaia di migliaia di ragazzini untori, che non portano nemmeno la mascherina.

L'unico problema della chiusura delle scuole, come sempre riportato, è la funzione parcheggio. Che è l'unica cosa utile dell'esistenza delle scuole, nel mondo odierno.

Ah beh non mi sembra poco. Credo che nell'Italia moderna ormai in casa si lavora in due. Altrimenti non si campa.
Purtroppo in questa "Italia moderna" il lavoro te lo tieni ben stretto, non inizi a chiedere permessi di mesi.

Quindi se non hai i nonni a disposizione i figli piccoli dove li metti?

Ma poi dai, nei locali notturni non venitemi a dire che la gente fa attenzione.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
per ora han fatto 3 mesi mica 2 anni. non credo che morirà nessuno per questo, anzi il contrario.

il problema è che è poco e già troppo tardi.

Siamo l’unico paese europeo a chiudere le scuole superiori in modo generalizzato.

Se tutti gli altri paesi chiudono la scuola come penultima misura, ultima prima del Lockdown totale, un motivo ci sará.

La scuola é la pietra angolare su cui é costruita la nostra societá. Se dobbiamo farlo, ok, lo faremo, ma é una decisione pesantissima. Basta che poi non vedo in giro Pirla no-mask che rompono i maroni.
 
Registrato
15 Maggio 2018
Messaggi
8,527
Reaction score
3,279
Ragazzi ma è un loop,
con le scuole chiuse il lavoro non può ripartire al 100% ...

è scontato.

Non tutti hanno i nonni disponibili,
e anche se ci fosse, non può tenere 800 nipoti.
Questo è un fatto,
se la scuola è chiusa, allora il genitore che lavora come magazziniere,
la madre che lavora come cassiera,
come fanno ad andare a lavorare?
Non c'è solo lo smart work in Italia.

Detto questo,
è ancora da stabilire da dove arrivano questi contagi,
se siano le scuole, se siano le palestre ad esempio,
se siano i giovani che si ritrovano senza mascherina perché la vedono come una cosa da sfigato.
Se siano i mezzi pubblici,
gli uffici,
la vita sociale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto