Non penso proprio, non avrebbe senso. Il vaccino serve per far conoscere il virus(in forma attenuata) al nostro sistema immunitario per consentirgli di sviluppare le difese. Se il nostro sistema immunitario ha già conosciuto il virus e lo sta combattendo, il vaccino ormai è inutile.
Sul discorso delle percentuali di efficacia, la cosa strana è che sia stata sparata una percentuale fissa. Generalmente per i vaccini si ha un range percentuale di efficacia. Per esempio, l’efficacia dei vaccini anti-influenzali va dal 70% al 90% perché l’efficacia dipende da molteplici fattori. Peraltro, sempre usando l’esempio dei vaccini anti-influenzali, il range di efficacia è più alto per le persone senza fattori di rischio, più basso per i soggetti che invece rientrano nelle categorie a rischio. Sarebbe quindi interessante capire quale sia l’efficacia del vaccino anti-COVID nei soggetti a rischio. Che sia del 90-92% per questi soggetti mi sembra improbabile.