- Registrato
- 21 Febbraio 2019
- Messaggi
- 43,122
- Reaction score
- 15,831
A pochi chilometri dall'Italia e dalla Germania,due paesi dove votare è assolutamente l'ultima remota possibilità appena sopra il bombardamento termonucleare per volere dei due rispettivi presidenti della repubblica,c'è una nazione chiamata Spagna dove si è appena conclusa da poche ore la quarta elezione politica nazionale in quattro anni.
Con una legge elettorale forse poco lungimirante ancora una volta non hanno risolto nulla,infatti il rinato partito socialista è sempre primo dopo gli scandali che hanno portato al potere Sanchez ma senza possibilità di governare.
Può solo esserci il mischione sinistro,fino a ieri sempre negato da ambo le parti sebbene ora Podemos inizi a vacillare avendo visto il partito di destra Vox più che raddoppiare i suoi seggi divenendo la terza forza nazionale,e servirebbe comunque l'astenzione del centro-destra.
Crollano i centristi liberali di Ciudadanos,discretamente il partito popolare che sta rinascendo con Casado.
Sicuramente la questione catalana ha pesato molto nelle elezioni.
Insomma un paese molto polarizzato dove il centrismo è svanito o quasi.
I risultati per l'Ansa:
partito socialista,podemos,màs paìs (scissionisti di podemos) ottengono a 158 seggi
partito popolare,vox,ciudadanos totalizzano 149 seggi
dunque nessuno arriva a 176 necessari alla maggioranza,per cui sanchez ancora una volta non può che appellarsi agli altri per lasciarlo governare.
potrebbe anche avvenire (partito popolare potrebbe lasciarlo governare con queste difficoltà per qualche tempo per riorganizzarsi nel frattempo e vincere la prossima volta),ma non è detto che sia lui il premier.
Con una legge elettorale forse poco lungimirante ancora una volta non hanno risolto nulla,infatti il rinato partito socialista è sempre primo dopo gli scandali che hanno portato al potere Sanchez ma senza possibilità di governare.
Può solo esserci il mischione sinistro,fino a ieri sempre negato da ambo le parti sebbene ora Podemos inizi a vacillare avendo visto il partito di destra Vox più che raddoppiare i suoi seggi divenendo la terza forza nazionale,e servirebbe comunque l'astenzione del centro-destra.
Crollano i centristi liberali di Ciudadanos,discretamente il partito popolare che sta rinascendo con Casado.
Sicuramente la questione catalana ha pesato molto nelle elezioni.
Insomma un paese molto polarizzato dove il centrismo è svanito o quasi.
I risultati per l'Ansa:
partito socialista,podemos,màs paìs (scissionisti di podemos) ottengono a 158 seggi
partito popolare,vox,ciudadanos totalizzano 149 seggi
dunque nessuno arriva a 176 necessari alla maggioranza,per cui sanchez ancora una volta non può che appellarsi agli altri per lasciarlo governare.
potrebbe anche avvenire (partito popolare potrebbe lasciarlo governare con queste difficoltà per qualche tempo per riorganizzarsi nel frattempo e vincere la prossima volta),ma non è detto che sia lui il premier.