Sondaggio: Ora in che governo sperate?

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Non sono dkaccordo.

Il buco lo ha aperto dc e psi negli anni 80-90. Berlusconi non l’ha tappato, l’ha fatto il PD con costose riforme dal punto di vista sociale.

Basta aprire buchi, abbiamo tappato la falla ma é ancora li per esplodere.

SIcuro? fati due conti, controlla come hanno toppato la falla i governi da Monti in poi:da quando è stato cacciato Berlusconi il debito pubblico è passato da 1850 miliardi a 2250, grazie ai governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni

purtroppo la tabella non mantiene la formattazione ma cerca in rete debito pubblico italiano fonte banca d'Italia/ISTAT

Anno Governi Inflazione Debito Rapporto debito/Pil

(milioni di euro)

1990 Andreotti 6,1% 667.848 95,2%
1991 Andreotti 6,4% 755.011 98,6%
1992 Andreotti, Amato 5,4% 849.921 105,5%
1993 Amato, Ciampi 4,2% 959.714 115,7%
1994 Ciampi, Berlusconi 3,9% 1.069.415 121,8%
1995 Berlusconi, Dini 5,4% 1.151.539 116,9%
1996 Dini, Prodi 3,9% 1.213.535 116,3%
1997 Prodi 1,7% 1.239.879 113,8%
1998 Prodi, D'Alema 1,8% 1.258.223 110,8%
1999 D'Alema 1,6% 1.285.054 109,7%
2000 D'Alema, Amato 2,6% 1.302.548 105,1%
2001 Amato, Berlusconi 2,7% 1.360.285 104,7%
2002 Berlusconi 2,4% 1.371.679 101,9%
2003 Berlusconi 2,5% 1.397.460 100,5%
2004 Berlusconi 2,0% 1.449.657 100,1%
2005 Berlusconi 1,7% 1.518.640 101,9%
2006 Berlusconi, Prodi 2,0% 1.588.072 102,6%
2007 Prodi 1,7% 1.606.203 99,8%
2008 Prodi, Berlusconi 3,2% 1.671.401 102,4%
2009 Berlusconi 0,7% 1.770.230 112,5%
2010 Berlusconi 1,6% 1.851.817 115,4%
2011 Berlusconi-Monti 2,7% 1.907.973 116,5%
2012 Monti 3,0% 1.990.108 123,4%
2013 Monti-Letta 1,1% 2.070.228 129,0%
2014 Letta-Renzi 0,2% 2.137.316 131,8%
2015 Renzi -0,1% 2.173.348 131,5%
2016 Renzi-Gentiloni -0,1% 2.219.506 132,0%
2017 Gentiloni 1,2% 2.256.061 131,5%
 

rot-schwarz

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2017
Messaggi
1,048
Reaction score
37
SIcuro? fati due conti, controlla come hanno toppato la falla i governi da Monti in poi:da quando è stato cacciato Berlusconi il debito pubblico è passato da 1850 miliardi a 2250, grazie ai governi Monti, Letta, Renzi, Gentiloni

purtroppo la tabella non mantiene la formattazione ma cerca in rete debito pubblico italiano fonte banca d'Italia/ISTAT

Anno Governi Inflazione Debito Rapporto debito/Pil

(milioni di euro)

1990 Andreotti 6,1% 667.848 95,2%
1991 Andreotti 6,4% 755.011 98,6%
1992 Andreotti, Amato 5,4% 849.921 105,5%
1993 Amato, Ciampi 4,2% 959.714 115,7%
1994 Ciampi, Berlusconi 3,9% 1.069.415 121,8%
1995 Berlusconi, Dini 5,4% 1.151.539 116,9%
1996 Dini, Prodi 3,9% 1.213.535 116,3%
1997 Prodi 1,7% 1.239.879 113,8%
1998 Prodi, D'Alema 1,8% 1.258.223 110,8%
1999 D'Alema 1,6% 1.285.054 109,7%
2000 D'Alema, Amato 2,6% 1.302.548 105,1%
2001 Amato, Berlusconi 2,7% 1.360.285 104,7%
2002 Berlusconi 2,4% 1.371.679 101,9%
2003 Berlusconi 2,5% 1.397.460 100,5%
2004 Berlusconi 2,0% 1.449.657 100,1%
2005 Berlusconi 1,7% 1.518.640 101,9%
2006 Berlusconi, Prodi 2,0% 1.588.072 102,6%
2007 Prodi 1,7% 1.606.203 99,8%
2008 Prodi, Berlusconi 3,2% 1.671.401 102,4%
2009 Berlusconi 0,7% 1.770.230 112,5%
2010 Berlusconi 1,6% 1.851.817 115,4%
2011 Berlusconi-Monti 2,7% 1.907.973 116,5%
2012 Monti 3,0% 1.990.108 123,4%
2013 Monti-Letta 1,1% 2.070.228 129,0%
2014 Letta-Renzi 0,2% 2.137.316 131,8%
2015 Renzi -0,1% 2.173.348 131,5%
2016 Renzi-Gentiloni -0,1% 2.219.506 132,0%
2017 Gentiloni 1,2% 2.256.061 131,5%

il rapporto debito pubblico dal 1978 al 1990 e' piu' interessante

1970 Rumor, Colombo 5,1% 13.087 37,1%
1971 Colombo 5,0% 16.146 42,0%
1972 Andreotti 5,6% 20.108 47,7%
1973 Andreotti, Rumor 10,4% 25.780 50,6%
1974 Rumor, Moro 19,4% 32.404 50,2%
1975 Moro 17,2% 41.899 56,6%
1976 Moro, Andreotti 16,5% 52.318 56,2%
1977 Andreotti 18,1% 62.460 55,2%
1978 Andreotti 12,4% 79.092 59,4%
1979 Andreotti, Cossiga 15,7% 94.801 58,2%
1980 Cossiga, Forlani 21,1% 114.066 56,1%
1981 Forlani, Spadolini 18,7% 142.427 58,5%
1982 Spadolini, Fanfani 16,3% 181.568 63,1%
1983 Fanfani, Craxi 15,0% 232.386 69,4%
1984 Craxi 10,6% 286.744 74,9%
1985 Craxi 8,6% 347.593 80,9%
1986 Craxi 6,1% 404.336 85,1%
1987 Craxi, Fanfani, Goria 4,6% 463.083 89,1%
1988 Goria, De Mita 5,0% 524.528 90,8%
1989 De Mita, Andreotti 6,6% 591.619 93,3%
1990 Andreotti 6,1% 667.848 95,2%
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Si discute su quali punti sia necessario intervenire ed altri meno. In Germania ad esempio come fanno a governare insieme Merkel e Schultz? Mica hanno un programma uguale.

Fatto sta che nemmeno io credo che l'alleanza duri e se si uniscono sarà per fare una legge elettorale che garantisce governabilità, corte costituzionale permettendo, per poi tornare al voto.

Questa della legge elettorale e voto é poi la più bella.
A parte la questione del premio di maggioranza che la corte costituzionale hangiá bocciato venga assegnato con “solol il 40% dei voti. Nessuna legge permetterebbe di avere un premio che con questa distribuzione dei voti permetta a qualcuno di avere una maggioranza con l’avvallo della corte costituzionale.

Ma poi... ve lo immaginate almeno 330 deputati, che dopo grande sforzo e spese, sono finalmente riusciti ad arrivare in parlamento e bruciano tutto per tornare nel calderone elettorale?
Anche un deputato della Lega che dovrebbe aumentare i consensi anscapito di forza italia... Ma forza Italia sará disposta ad allearsi oppure simrifiuterá facendo perdere i seggi maggioritari? Oppure si alleerá pretendendo molti seggi protetti, magari a scapito degli stessi leghisti exxdeputati?
Inoltre... chissá in quale collegio vengono infilati al prossimo giro elettorale...

Tranquilli, questi, come gli altri, 4 anni e mezzo stanno li.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,607
Reaction score
7,821
Questa della legge elettorale e voto é poi la più bella.
A parte la questione del premio di maggioranza che la corte costituzionale hangiá bocciato venga assegnato con “solol il 40% dei voti. Nessuna legge permetterebbe di avere un premio che con questa distribuzione dei voti permetta a qualcuno di avere una maggioranza con l’avvallo della corte costituzionale.

Ma poi... ve lo immaginate almeno 330 deputati, che dopo grande sforzo e spese, sono finalmente riusciti ad arrivare in parlamento e bruciano tutto per tornare nel calderone elettorale?
Anche un deputato della Lega che dovrebbe aumentare i consensi anscapito di forza italia... Ma forza Italia sará disposta ad allearsi oppure simrifiuterá facendo perdere i seggi maggioritari? Oppure si alleerá pretendendo molti seggi protetti, magari a scapito degli stessi leghisti exxdeputati?
Inoltre... chissá in quale collegio vengono infilati al prossimo giro elettorale...

Tranquilli, questi, come gli altri, 4 anni e mezzo stanno li.
Infatti ho scritto "corte costituzionale permettendo", pure se decideranno di fare una nuova legge elettorale quest'ultima non è detto che sarà di facile approvazione per molte cause che hai descritto pure tu.

Io spero nell'alleanza 5 stelle - Lega con premier uno che metta d'accordo tutti e due, ma è difficile. Io temo che saremo nell'immobilismo più totale quando invece Lega e 5 stelle dovrebbero mettere da parte le questioni sulle alleanze e c....e varie e discutere insieme per fare un programma condiviso e cercare di risolvere i problemi del paese. Non fare ciò significa essere in malafede.

Vedremo intanto che combinerà Mattarella...
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
il rapporto debito pubblico dal 1978 al 1990 e' piu' interessante

1970 Rumor, Colombo 5,1% 13.087 37,1%
1971 Colombo 5,0% 16.146 42,0%
1972 Andreotti 5,6% 20.108 47,7%
1973 Andreotti, Rumor 10,4% 25.780 50,6%
1974 Rumor, Moro 19,4% 32.404 50,2%
1975 Moro 17,2% 41.899 56,6%
1976 Moro, Andreotti 16,5% 52.318 56,2%
1977 Andreotti 18,1% 62.460 55,2%
1978 Andreotti 12,4% 79.092 59,4%
1979 Andreotti, Cossiga 15,7% 94.801 58,2%
1980 Cossiga, Forlani 21,1% 114.066 56,1%
1981 Forlani, Spadolini 18,7% 142.427 58,5%
1982 Spadolini, Fanfani 16,3% 181.568 63,1%
1983 Fanfani, Craxi 15,0% 232.386 69,4%
1984 Craxi 10,6% 286.744 74,9%
1985 Craxi 8,6% 347.593 80,9%
1986 Craxi 6,1% 404.336 85,1%
1987 Craxi, Fanfani, Goria 4,6% 463.083 89,1%
1988 Goria, De Mita 5,0% 524.528 90,8%
1989 De Mita, Andreotti 6,6% 591.619 93,3%
1990 Andreotti 6,1% 667.848 95,2%

Interessane come da quando l’italia viene governata dal CAF (1983-1992 ... tangentopoli) il debito pubblico esplode dal 63 al 105 %
 

Super_Lollo

Senior Member
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
41,026
Reaction score
3,937
il rapporto debito pubblico dal 1978 al 1990 e' piu' interessante

1970 Rumor, Colombo 5,1% 13.087 37,1%
1971 Colombo 5,0% 16.146 42,0%
1972 Andreotti 5,6% 20.108 47,7%
1973 Andreotti, Rumor 10,4% 25.780 50,6%
1974 Rumor, Moro 19,4% 32.404 50,2%
1975 Moro 17,2% 41.899 56,6%
1976 Moro, Andreotti 16,5% 52.318 56,2%
1977 Andreotti 18,1% 62.460 55,2%
1978 Andreotti 12,4% 79.092 59,4%
1979 Andreotti, Cossiga 15,7% 94.801 58,2%
1980 Cossiga, Forlani 21,1% 114.066 56,1%
1981 Forlani, Spadolini 18,7% 142.427 58,5%
1982 Spadolini, Fanfani 16,3% 181.568 63,1%
1983 Fanfani, Craxi 15,0% 232.386 69,4%
1984 Craxi 10,6% 286.744 74,9%
1985 Craxi 8,6% 347.593 80,9%
1986 Craxi 6,1% 404.336 85,1%
1987 Craxi, Fanfani, Goria 4,6% 463.083 89,1%
1988 Goria, De Mita 5,0% 524.528 90,8%
1989 De Mita, Andreotti 6,6% 591.619 93,3%
1990 Andreotti 6,1% 667.848 95,2%

Incredibile !!!
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Incredibile !!!

SI ma è ingannevole, non si valutano i tempi storici, il muro di Berlino è caduto nel 1989, di perestrjka si parlava già qualche anno prima,
in sintesi terminata la guerra fredda gli USA non hanno più finanziato il nostro debito pubblico.
CI siamo ritrovati in un sistema abituato a folleggiare che si è dovuto riassestare (si fa per dire, visto poi l'avvento di Berlusconi)

Seno ben più interessanti gli ulteriori 400 M di debiti dal Monti in poi,
cioè governi nati per combattere questo debito, con politiche anche simil totalitarie, con grandi sacrifici richiesti ai ceti medio bassi, senza altrettanti riscontri nelle altre lobby
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
SI ma è ingannevole, non si valutano i tempi storici, il muro di Berlino è caduto nel 1989, di perestrjka si parlava già qualche anno prima,
in sintesi terminata la guerra fredda gli USA non hanno più finanziato il nostro debito pubblico.
CI siamo ritrovati in un sistema abituato a folleggiare che si è dovuto riassestare (si fa per dire, visto poi l'avvento di Berlusconi)

Seno ben più interessanti gli ulteriori 400 M di debiti dal Monti in poi,
cioè governi nati per combattere questo debito, con politiche anche simil totalitarie, con grandi sacrifici richiesti ai ceti medio bassi, senza altrettanti riscontri nelle altre lobby

direi che i 400 milioni da Monti in poi si inseriscono in un contesto di crisi, che parte da una situazione di rapporto debito/pil del -4% che combinato con il montante elevatissimo ed interessi sullo stesso abnormi (io stesso nel 2012 sottoscrissi bot annuali al 6% di interesse!) portano ad una naturale "esplosione" del debito: Se paghi il 6% di interesse su 2 milioni di miliardi (invece dell'1% o meno attuale) hai 120 miliardi l'anno in più di spesa che mica dipende da te. Tu la devi gestire.
Per fortuna questa situazione disperata è stata contenuta (ma a che costo !) dai governi in carica.
Per questo la lezione dovrebbe insegnare che un a politica che non tenga la barra fissa sul livello di deficit ed indebitamento è una politica suicida.
 

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
direi che i 400 milioni da Monti in poi si inseriscono in un contesto di crisi, che parte da una situazione di rapporto debito/pil del -4% che combinato con il montante elevatissimo ed interessi sullo stesso abnormi (io stesso nel 2012 sottoscrissi bot annuali al 6% di interesse!) portano ad una naturale "esplosione" del debito: Se paghi il 6% di interesse su 2 milioni di miliardi (invece dell'1% o meno attuale) hai 120 miliardi l'anno in più di spesa che mica dipende da te. Tu la devi gestire.
Per fortuna questa situazione disperata è stata contenuta (ma a che costo !) dai governi in carica.
Per questo la lezione dovrebbe insegnare che un a politica che non tenga la barra fissa sul livello di deficit ed indebitamento è una politica suicida.

Non c'è riscontro, in europa paesi che hanno mantenuto politiche meno ristrettive stanno avendo crescite del PIL ben superiori,
in effetti s etutti crescono del 2.5 e solo noi del 1.5 in un mnomento favorevole, non è un successo, ma un ulteriore danno.

In più non si può giustificare 400 M di crescita del debito affermando che se non ci fossero stati loro sarebbe cresciuto di più, chi lo dimostra? le aziende chiuse e i posti di lavoro persi non si contano? ricordiamoci che anche se vengono ripristinati non hanno certo il valore di quelli consolidati da anni.
Poi gli ultimi anni del governo Gentiloni hanno visto un netto ridimensionamento della crisi mondiale, ma i riscontri per la nostra economia praticamente non ci sono stati,
è così difficile in politica lasciar perdere la partigianeria? guarda che è dei nostri interessi che parliamo, mica di quelli di Renzi...
 
Alto