- Registrato
- 6 Marzo 2020
- Messaggi
- 800
- Reaction score
- 2,043
Parte il 2 Febbraio l'edizione numero 141 di quello che e' ora chiamato Six Nations.
Si inizia con il big match Francia - Irlanda.
Questo il calendario degli incontri:
I giornata
Francia v Irlanda
Italia v Inghilterra
Galles v Scozia
II giornata
Scozia v Francia
Inghilterra v Galles
Irlanda v Italia
III giornata
Irlanda v Galles
Scozia v Inghilterra
Francia v Italia
IV giornata
Italia v Scozia
Inghilterra v Irlanda
Galles v Francia
V giornata
Galles v Italia
Irlanda v Scozia
Francia v Inghilterra
Alcune considerazioni e valutazioni personali sulle squadre:
FRANCIA: la favorita per il titolo, a mio avviso, pur senza Ntamack e Dupont (che ha deciso di prendersi una pausa dal rugby a 15, per giocarsi le sue carte nel rugby a 7 alle Olimpiadi). Gioca in casa l'opening game, due trasferte insidiose in Scozia e Galles (forse) e poi l'ultima in casa, con l'Inghilterra che tentera` lo sgambetto.
IRLANDA: insieme alla Francia di un'altra categoria rispetto alle altre. Se vince domani sera va poi di grande Slam (con il solo scoglio dell'Inghilterra a Twickenham). Finita l'era Sexton, che era, al piede, una sentenza e una caposaldo del gioco dei verdi, curioso di vedere come verra` sostituito e se questo comportera` un maggiore gioco alla mano.
INGHILTERRA: Senza Farrell e diversi altri giocatori migrati oltre la Manica, da valutare se la performance della coppa del mondo fosse frutto di episodi sporadici (vedi arbitraggio contro Fiji o la partita nella pool contro l'Argentina) o di un percorso di crescita. Io barro la 1.
SCOZIA: Squadra in costante crescita, seppur nel suo piccolo bacino. Daranno tutto nelle due partite in casa, da valutare nelle trasferte gallesi e italiche. In lotta con l'Inghilterra per il terzo posto.
GALLES: Squadra invalutabile. Perso tantissimi giocatori di esperienza, il core della squadra e anche Louis Rees-Zammit, passato al football NFL. Gatland e` andato di rebuild total, vediamo cosa sapra` fare. Mai scommettere contro, pero`, considerando come era messo il Galles fino a prima del suo arrivo e a come e` stato in grado di risollevarlo.
ITALIA: Grosso punto di domanda. Sinceramente non so cosa dire...Cosa e` rimasto della vecchia gestione? e cosa porta la nuova?
Fino a prima del massacro con gli All Blacks la squadra aveva mostrato solide performances e margini di crescita, da li in poi il buio totale. Il talento c'e`, l'esperienza manca, vedremo il resto.
Si inizia con il big match Francia - Irlanda.
Questo il calendario degli incontri:
I giornata
Francia v Irlanda
Italia v Inghilterra
Galles v Scozia
II giornata
Scozia v Francia
Inghilterra v Galles
Irlanda v Italia
III giornata
Irlanda v Galles
Scozia v Inghilterra
Francia v Italia
IV giornata
Italia v Scozia
Inghilterra v Irlanda
Galles v Francia
V giornata
Galles v Italia
Irlanda v Scozia
Francia v Inghilterra
Alcune considerazioni e valutazioni personali sulle squadre:
FRANCIA: la favorita per il titolo, a mio avviso, pur senza Ntamack e Dupont (che ha deciso di prendersi una pausa dal rugby a 15, per giocarsi le sue carte nel rugby a 7 alle Olimpiadi). Gioca in casa l'opening game, due trasferte insidiose in Scozia e Galles (forse) e poi l'ultima in casa, con l'Inghilterra che tentera` lo sgambetto.
IRLANDA: insieme alla Francia di un'altra categoria rispetto alle altre. Se vince domani sera va poi di grande Slam (con il solo scoglio dell'Inghilterra a Twickenham). Finita l'era Sexton, che era, al piede, una sentenza e una caposaldo del gioco dei verdi, curioso di vedere come verra` sostituito e se questo comportera` un maggiore gioco alla mano.
INGHILTERRA: Senza Farrell e diversi altri giocatori migrati oltre la Manica, da valutare se la performance della coppa del mondo fosse frutto di episodi sporadici (vedi arbitraggio contro Fiji o la partita nella pool contro l'Argentina) o di un percorso di crescita. Io barro la 1.
SCOZIA: Squadra in costante crescita, seppur nel suo piccolo bacino. Daranno tutto nelle due partite in casa, da valutare nelle trasferte gallesi e italiche. In lotta con l'Inghilterra per il terzo posto.
GALLES: Squadra invalutabile. Perso tantissimi giocatori di esperienza, il core della squadra e anche Louis Rees-Zammit, passato al football NFL. Gatland e` andato di rebuild total, vediamo cosa sapra` fare. Mai scommettere contro, pero`, considerando come era messo il Galles fino a prima del suo arrivo e a come e` stato in grado di risollevarlo.
ITALIA: Grosso punto di domanda. Sinceramente non so cosa dire...Cosa e` rimasto della vecchia gestione? e cosa porta la nuova?
Fino a prima del massacro con gli All Blacks la squadra aveva mostrato solide performances e margini di crescita, da li in poi il buio totale. Il talento c'e`, l'esperienza manca, vedremo il resto.