[MENTION=1415]Milanforever26[/MENTION] ho capito che la formula non ti piace come non piace ad altri, ok, mica dobbiamo essere per forza d'accordo... è questione di gusti, ci sta, ma tu hai scomodato la logica e io ti ho spiegato che dal punto di vista logico hai torto... e anzi... come ha sottolineato anche [MENTION=225]Superdinho80[/MENTION] (e figuriamoci che io e lui siamo calcisticamente in disaccordo 99 volte su 100... quindi mi pesa un po' dargli ragione haha

) è più facile che le migliori 16 di un torneo arrivino agli ottavi con questa formula piuttosto che con quella attualmente in uso nei mondiali... che poi la francia come OTTAVO sia avvantaggiata dalla formula è vero, ma nessuno lo ha mai nascosto, è avvantaggiata non perché è la Francia di Platini, ma perché è il paese ospitante... a volte è un bene che certi paletti ci siano, palesi, sotto gli occhi di tutti piuttosto che assistere a sorteggi per poi dire che "i sorteggi sono truccati".
detto questo, siccome sulla formula si è discusso ampiamente in altro topic, chiuderei davvero qui la discussione e procedo all'analisi delle ultime gare per capire come si definiranno gli ultimi ripescaggi
A breve le ultime gare del gruppo F
Ungheria - Portogallo
Islanda - Austria
L'Ungheria è certa di un posto agli ottavi, come prima classificata troverebbe il Belgio, come seconda l'Inghilterra, come terza invece la Croazia. Quindi direi che il piazzamento sarà equivalente per gli ungheresi, che non credo faranno la gara della vita.
Poche speranze quindi per Turchia e soprattutto Albania che hanno bisogno della sconfitta del Portogallo.
Portogallo che invece si qualifica anche con un pareggio, ma se vince sarebbe probabilmente primo.
Spareggio tra Islanda e Austria, con gli islandesi che hanno due risultati su tre, mentre gli austriaci devono ancora segnare una rete.