- Registrato
- 24 Giugno 2014
- Messaggi
- 7,329
- Reaction score
- 2,607
Ancora con sto noi e voi....poi di Milano a me frega nulla, ci lavoro e basta non abito li...Così anche di Sala e Fontana....e ti posso assicurare che Milano riaprirà totalmente al turismo senza fare test sierologici o tamponi e senza tracciare i movimenti dei turisti...
Poi i numeri sono numeri... provincia di Varese dove abito io 3600 contagiati ( certificato il 38% ricoverato in Rsa o operatore sanitario) abitanti 890mila densità 742 abitanti per km quadrato. Provincia Sassari 870 contagiati 334mila abitanti densità 77,89 abitanti per km quadrato. Fai i conti e vedrai che differenza c'è...
Poi scusa tu come dici sei stato zitto e buono quando la Sardegna si è popolata di lombardi che hanno seconde case li...perchè invece hai sentito i lombardi dire qualcosa quando è stato accertato che la persona che ha portato il virus in Lombardia era un tedesco?
Poi ripeto il mio è un discorso generale sulle regioni che vogliono limitare gli spostamenti ai turisti...io vado al mare per rilassarmi e staccare...non esiste che vado in questo caso in Sardegna dove mi fanno fare i test e mi controllano...anche perchè al mio collega che Martedì da Cagliari è andato a Milano ed è tornato a caso Venerdì sera non hanno fatto alcun test e non hanno monitorato alcun suo spostamento...allora perchè io si e lui no?
Il problema di queste regioni è che pensando di tutelare i loro cittadini in realtà gli creano problemi...perchè se i lombardi. i veneti, i piemontesi, gli emiliani e romagnoli, nello specifico non vanno in vacanza in Sardegna, che vive in buona parte sul turismo, quelli che poi ne pagheranno le conseguenze saranno i sardi...
Il problema di queste regioni è che non hanno un sistema sanitario ai livelli di quello del nord quindi hanno paura che se dovessero scoppiare dei focolai i danni potrebbero essere peggiori di quelli causati da una stagione turistica sottotono.L'esempio di Sassari è abbastanza eloquente.