- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 239,854
- Reaction score
- 44,160
Come riportato dai quotidiani in edicola oggi, 12 marzo, è arrivato l'ok da parte del Governo agli allenamenti di gruppo ma la ripartenza della Serie A è in salita. La parola d'ordine resta prudenza. Il protocollo è da rifare, in quanto la documentazione è considerata lacunosa.
- Sì all'utilizzo massiccio dei tamponi e dei test, ma senza sottrarli alla collettività.
- Ritiri chiusi, ma al massimo per 15 giorni. Andando oltre, subentrerebbero problemi anche a livello psicologico. E poi? Che fare una volta terminato il ritiro blindato? La speranza è che per giugno la curva dei contagi si abbassi ulteriormente
- Se ci sarà un positivo, tutta la squadra finirà in quarantena. Quindi, niente più partite per quella squadra. E ciò rappresenterebbe un grande problema in ottica ripresa del campionato. Vorrebbe dire nuovo stop alla Serie A
- I calciatori ed i tecnici sono sotto la responsabilità del medico sociale, mentre il resto del personale sotto la responsabilità del medico del lavoro. Secondo l'INAIL, la positività da Covid-19 sul posto di lavoro è equiparabile ad un infortunio sul luogo di lavoro. Servirà, dunque, una nuova assicurazione alla quale la Federcalcio sta alavorando.
- Sì all'utilizzo massiccio dei tamponi e dei test, ma senza sottrarli alla collettività.
- Ritiri chiusi, ma al massimo per 15 giorni. Andando oltre, subentrerebbero problemi anche a livello psicologico. E poi? Che fare una volta terminato il ritiro blindato? La speranza è che per giugno la curva dei contagi si abbassi ulteriormente
- Se ci sarà un positivo, tutta la squadra finirà in quarantena. Quindi, niente più partite per quella squadra. E ciò rappresenterebbe un grande problema in ottica ripresa del campionato. Vorrebbe dire nuovo stop alla Serie A
- I calciatori ed i tecnici sono sotto la responsabilità del medico sociale, mentre il resto del personale sotto la responsabilità del medico del lavoro. Secondo l'INAIL, la positività da Covid-19 sul posto di lavoro è equiparabile ad un infortunio sul luogo di lavoro. Servirà, dunque, una nuova assicurazione alla quale la Federcalcio sta alavorando.