Serie A: fuorigioco semi automatico sperimentato ad ottobre?

Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
ma se usassero un gps su ogni calciatore non sarebbe più facile?
No, il GPS non ha precisione sufficiente, inoltre, se anche l'avesse, dovresti piazzarne uno in testa, uno su ogni spalla, due su ogni piede (punta e tallone), uno sul sedere, uno su entrambe le ginocchia.

A meno ch edi non modificare la regola (e per me ci starebbe) che è fuorigioco se il petto di un giocatore e oltre il petto dell'altro (e comunque il GPS no è abbastanza preciso).

L'unica via è il riconoscimento delle immagine con telecamere incrociate poste in alto coordinate con un accelerometro piazzato nel pallone.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Deve diventare tutto automatico, gli arbitri non si devono più vedere. Spazio solo allo spettacolo, basta con sti sicari del weekend che fanno solo imbestialire.
Scusa, ma è una stupidata.
Non si può fare a meno del giudizio soggettivo, dell'interpretazione, di una persona che gestisce con il dialogo il comportamento dei giocatori in campo.

I giudici sono parte essenziale dello sport, l'unica alternativa è il comportamento da gentleman dei contendenti che si autodenunciano in caso di fallo come facevano i gentleman inglesi nel 1800.

Me l'immagino Buffon che dice; "il tiro di Muntari era dentro". "il fallo su Lucas Vasquez è rigore anche se mi sento una pattumiera al posto del cuore".

In Inghilterra ne combinano molto più che in Italia e il VAR non corregge errori per noi evidentissimi, perchè se c'è almeno il 10% di possibilità che la decisione sul campo sia corretta, la decisione rimane, anche se è un probabile errore. Eppure li non si fa polemica, non si mettono gli arbitri al centro di tutto e a giusta ragione, perchè se si pensa che i comportamenti siano in malafede, qual è lo scopo di guardare lo sport? Svelare i complotti?
 

diavolo

شراء ميل
Registrato
24 Giugno 2014
Messaggi
7,258
Reaction score
2,517
ma se usassero un gps su ogni calciatore non sarebbe più facile?
Dovresti installare un sensore su ogni estremità che può colpire lecitamente la palla :asd: o accettare che il fuorigioco parta solo dal punto dove è situato il sensore,ad esempio il tronco dove hai il gps è in gioco ma le gamba in offside.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Come riportato dalla GDS la Lega Serie a potrebbe iniziare a sperimentare il fuorigioco semi automatico già ad ottobre in modo da avere la posizione dei giocatori con più precisione e in poco tempo
Non se ne uscirà mai. Non si é ancora chiaro che il calcio é per definizione un gioco con regole interpretabili a discrezionalità del direttore di gara. Finché non cambia la cultura questo discorso non terminerà mai.

Esempio: regola del fallo di mano. Abbiamo visto per anni diversi metri di giudizio. Ad un certo punto si é detto che tutti i tocchi sono fallo, si é scatenato il putiferio ogni santa domenica e si é tornati indietro.

Quindi o vai contro lo spirito del gioco SEMPRE, e sostieni che tutti i tocchi di mano indipendentemente da come si sono svolti sono da sanzionare, e che ogni fuorigioco é attivo anche se il giocatore si trova vicino alla bandierina, ed allora si cominciano a delineare dei contorni e dei regolamenti meno interpretabili. Oppure, restiamo nelle mani della discrezionalità dell'arbitro, intervenendo in principio e sulla formazione, cercando di instaurare una classe arbitrale che adotta gli stessi parametri (più facile a dirsi che a farsi), ma anche qui ci saranno sempre delle differenze tra uno e l'altro.

Io preferisco la seconda scelta, alcune cose le mando giù, gli errori fanno parte del gioco e della vita, quindi mi lamento fino ad un certo punto, visto che certi falli vanno contro il concetto proprio di sport.

Penserei prima a modificare la regola che porta al rigore ad esempio. Non é possibile che ogni intervento in area sia un tiro dagli 11 metri. Si puo' pensare ad un metro di giudizio diverso? Se é chiara occasione da gol allora rigore, altrimenti giallo e punizione dal limite. Penserei anche a cambiare la regola dei cartellini, per me non é concepibile che chi ha preso un rosso debba saltare la prossima sfida. Magari io che ho attaccato per 89 minuti ho finalmente fatto espellere il giocatore avversario che più mi rompe, e non ne traggo alcun beneficio? Perché non sospenderlo per la prossima sfida contro di me? Perché non mettere in panchina per 5 minuti il giocatore che si é fatto ammonire lasciando la squadra in 10? Queste sono le storture del calcio, non certo il fuorigioco (che deve essere sistemato).
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
ma se usassero un gps su ogni calciatore non sarebbe più facile?
GPS no, ma dei sensori si. Basta installarne in specifiche parti del corpo, in modo che possano seguire i movimenti del corpo e si ha questo fuorigioco automatico. Per esempio: sulle spalle, avambracci, ginocchia, piedi e testa/collo. Avresti una sorta di scheletro umano che puo' essere seguito e quindi riprodurre una specie di campo in 3D che é capace di individuare le posizioni dei giocatori ad ogni momento.

Pero' poi cosi facendo, l'anno scorso contro il Napoli Giroud é tutta la vita in fuorigioco. Idem Diaz in altra circostanza che non ricordo (ma so' che il gol fu convalidato). Questo per dire che la discrezionalità del direttore di gara ci sarà sempre, non si scappa. Bene il supporto tecnologico, poi pero' esiste un limbo dettato dalle regole stesse (alcune folli, altre sacrosante) che impongono che la scelta sia fatta da una persona esterna. Dall'arbitro.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,407
Reaction score
35,029
Non se ne uscirà mai. Non si é ancora chiaro che il calcio é per definizione un gioco con regole interpretabili a discrezionalità del direttore di gara. Finché non cambia la cultura questo discorso non terminerà mai.

Esempio: regola del fallo di mano. Abbiamo visto per anni diversi metri di giudizio. Ad un certo punto si é detto che tutti i tocchi sono fallo, si é scatenato il putiferio ogni santa domenica e si é tornati indietro.

Quindi o vai contro lo spirito del gioco SEMPRE, e sostieni che tutti i tocchi di mano indipendentemente da come si sono svolti sono da sanzionare, e che ogni fuorigioco é attivo anche se il giocatore si trova vicino alla bandierina, ed allora si cominciano a delineare dei contorni e dei regolamenti meno interpretabili. Oppure, restiamo nelle mani della discrezionalità dell'arbitro, intervenendo in principio e sulla formazione, cercando di instaurare una classe arbitrale che adotta gli stessi parametri (più facile a dirsi che a farsi), ma anche qui ci saranno sempre delle differenze tra uno e l'altro.

Io preferisco la seconda scelta, alcune cose le mando giù, gli errori fanno parte del gioco e della vita, quindi mi lamento fino ad un certo punto, visto che certi falli vanno contro il concetto proprio di sport.

Penserei prima a modificare la regola che porta al rigore ad esempio. Non é possibile che ogni intervento in area sia un tiro dagli 11 metri. Si puo' pensare ad un metro di giudizio diverso? Se é chiara occasione da gol allora rigore, altrimenti giallo e punizione dal limite. Penserei anche a cambiare la regola dei cartellini, per me non é concepibile che chi ha preso un rosso debba saltare la prossima sfida. Magari io che ho attaccato per 89 minuti ho finalmente fatto espellere il giocatore avversario che più mi rompe, e non ne traggo alcun beneficio? Perché non sospenderlo per la prossima sfida contro di me? Perché non mettere in panchina per 5 minuti il giocatore che si é fatto ammonire lasciando la squadra in 10? Queste sono le storture del calcio, non certo il fuorigioco (che deve essere sistemato).
Basterebbe dare una punizione in due in area che poi sarebbe pure più spettacolare.
Rigore solo per determinate circostanza.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Basterebbe dare una punizione in due in area che poi sarebbe pure più spettacolare.
Rigore solo per determinate circostanza.
Io quei tempi non li ho vissuti eh :D

Vedo il goal di Maradona contro la Juve e non capisco come sia possibile fisicamente fare una roba del genere. Ecco perché richiamo ad un tiro dal limite, mi sembra che oggi sia più fattibile come cosa. O no?
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,106
Reaction score
8,867
GPS no, ma dei sensori si. Basta installarne in specifiche parti del corpo, in modo che possano seguire i movimenti del corpo e si ha questo fuorigioco automatico. Per esempio: sulle spalle, avambracci, ginocchia, piedi e testa/collo. Avresti una sorta di scheletro umano che puo' essere seguito e quindi riprodurre una specie di campo in 3D che é capace di individuare le posizioni dei giocatori ad ogni momento.

Pero' poi cosi facendo, l'anno scorso contro il Napoli Giroud é tutta la vita in fuorigioco. Idem Diaz in altra circostanza che non ricordo (ma so' che il gol fu convalidato). Questo per dire che la discrezionalità del direttore di gara ci sarà sempre, non si scappa. Bene il supporto tecnologico, poi pero' esiste un limbo dettato dalle regole stesse (alcune folli, altre sacrosante) che impongono che la scelta sia fatta da una persona esterna. Dall'arbitro.
Basterebbero due cose semplicissime.
1)Prendere atto che nello sport gli errori dell’arbitro ci saranno sempre. Si possono ridurre con tecnologia e regole chiare, ma si “sposterebbe” solo l’obiettivo delle lamentele. Anche se fosse tutto automatizzato, ci sarebbero comunque errori e si insulterebbero i programmatori del software.
2)Cultura sportiva. Nello sport i dettagli possono fare la differenza, ma se questi dettagli girano sempre contro sarebbe anche il caso di farsi due domande sul proprio operato come DS/allenatore/calciatore. Ma, purtroppo, dare sempre la colpa ad altri per i propri insuccessi è di gran lunga lo sport più praticato a livello nazionale, e non solo in ambito sportivo.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,407
Reaction score
35,029
Io quei tempi non li ho vissuti eh :D

Vedo il goal di Maradona contro la Juve e non capisco come sia possibile fisicamente fare una roba del genere. Ecco perché richiamo ad un tiro dal limite, mi sembra che oggi sia più fattibile come cosa. O no?
Obiettivamente bisogna mettere una pezza a una situazione sfuggita di mano.
Il calcio è diventato troppo scientifico nelle ricerca delle situazioni e andare alla ricerca del contatto in area rientra tra queste.

Che poi il contatto spesso c'è pure, mica lo nego, ma sono situazioni da calcio a 5 più che da calcio.
Si è perso il concetto dell'intensità perchè , ripeto, nella ricerca delle situazioni favorevoli si è scientifici.

Gli arbitri purtroppo si sono evoluti/involuti col calcio che cambia.
Del resto i vecchi difensori picchiatori del passato oggi sarebbero improponibili perchè si difende in altro modo.
 
Registrato
28 Luglio 2017
Messaggi
10,302
Reaction score
5,637
Basterebbero due cose semplicissime.
1)Prendere atto che nello sport gli errori dell’arbitro ci saranno sempre. Si possono ridurre con tecnologia e regole chiare, ma si “sposterebbe” solo l’obiettivo delle lamentele. Anche se fosse tutto automatizzato, ci sarebbero comunque errori e si insulterebbero i programmatori del software.
2)Cultura sportiva. Nello sport i dettagli possono fare la differenza, ma se questi dettagli girano sempre contro sarebbe anche il caso di farsi due domande sul proprio operato come DS/allenatore/calciatore. Ma, purtroppo, dare sempre la colpa ad altri per i propri insuccessi è di gran lunga lo sport più praticato a livello nazionale, e non solo in ambito sportivo.
Esatto. Proprio quello che cercavo di dire, senza essere cosi diretto.

Il problema é principalmente culturale. Sinceramente certe volte vien voglia di spendere la TV, sentire una discussione polemica di 30 minuti sull'operato dell'arbitro é vergognoso. Sembra diventato Quarto Grado, quando si fanno le pulci ai vari assassini.
 

Similar threads

Alto