Sì ma già il fatto che si parli di destabilizzare, di strategie ecc fa propendere per la tesi che non ci sia nulla di reale. Voglio dire, 800/900 milioni sembrano tanti a noi che siamo poveri

asd

, ma a quei livelli per le cessioni di aziende si ragiona per MILIARDI. Come ripeto sempre, di recente LVMH ha acquisito Tiffany per 16 MILIARDI, operazione quasi 20 volte superiore a quella che riguarderebbe il Milan e tutto questo teatrino non s'è visto: è uscita la notizia dell'interesse di LVMH per Tiffany e dopo due settimane hanno chiuso.
Tutta 'sta spy story per un'operazione minore per chi è abituato a fare acquisizioni a botte di, ripeto, MILIARDI, mi sembra molto poco credibile. Soprattutto perché non stiamo parlando dell'acquisizione di un asset strategico in un qualche settore cruciale dal punto di vista economico-finanziario.
Anche la storia "due diligence" fa abbastanza sorridere: non abbiamo azioni in borsa, non abbiamo un patrimonio immobiliare chissà quanto grande, non abbiamo partecipazioni in altre aziende, non abbiamo investimenti sparsi per il mondo ecc. In queste condizioni, la due diligence la si fa in "mezza giornata". Invece sembra una cosa mitologica. Boooh!