Scuole verso la chiusura fino alla fine dell'anno.

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Quest'anno in pratica si fanno minimo 6 mesi di ferie pagati, mentre gli altri non beccano un soldo

per fortuna che c'è qualcuno che lo dice!

i dipendenti delle scuole sono gli unici a casa da più di 1 mese che non hanno perso un euro di stipendio e non si sono bruciati nemmeno 1 ora di ferie!

e all'inizio dell'emergenza le scuole hanno precisato subito che l'anno scolastico non sarebbe andato oltre la scadenza dei primi di giugno. Sia mai che perdevano le ferie estive!
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,652
Reaction score
7,404
In verità, io ad esempio che ho fatto il percorso di studi in Danimarca, al liceo già funziona cosi ovunque. Ricevevamo l'assegnazione di un compito tramite piattaforma online e avevamo 14 giorni per restituire "l'esame". Ovviamente, essendo a casa, potevi usare libri ed internet. Erano più compiti allo scopo per imparare ad essere critici, in cui dovevi spiegare, analizzare ed infine proporre soluzioni. Poi dovevi fare la bibliografia. Insomma erano compiti che avevi necessità di libri.

Quello è un altro sistema scolastico e sarà stato ideato per funzionare in un certo modo. Il nostro sistema scolastico non è stato studiato per funzionare così. Per funzionare in quel modo devi cambiare tutto e partire dall'inizio con la formazione stessa dei professori. Ciò che c'è ora è solo pressapochismo e il voler giusticare le promozioni a tutti e gli stipendi agli insegnanti.
 

danjr

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
11,445
Reaction score
3,173
Conosco uno che ha fatto le verifiche a casa col libro a fianco tipo. Ma che pagliacciata sono ste cose? Ma come funziona poi?
Almeno interrogassero gli alunni via skype tipo. Ma le verifiche scritte a casa sono la cosa più idiota che ci possa essere, non volevo crederci quando l'ho sentita
La colpa in questo caso, lo dico con cognizione di causa, è dell'80% (stando stretti) dei miei colleghi che fa fatica a accendere un pc, figuriamoci a programmare delle verifica con la didattica a distanza. Ci sarebbero mille modi per creare verifiche o interrogazioni dove risulta inutile consultare un libro. Le Università a distanza, ad esempio, funzionano tali e quali a quelle dal vivo per certe facoltà, anzi in alcuni casi sono anche meglio...
 

Tifo'o

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
37,669
Reaction score
6,691
Quello è un altro sistema scolastico e sarà stato ideato per funzionare in un certo modo. Il nostro sistema scolastico non è stato studiato per funzionare così. Per funzionare in quel modo devi cambiare tutto e partire dall'inizio con la formazione stessa dei professori. Ciò che c'è ora è solo pressapochismo e il voler giusticare le promozioni a tutti e gli stipendi agli insegnanti.

Si certo assolutamente. E' un altro sistema completamente diverso, ma credo che tra qualche anno sarà anche li cosi.
Tra l'altro non avevamo nemmeno le interrogazioni. Il voto orale si basava su quanto eri attivo in classe, chi parlava sempre riceveva voti alti chi invece parlava mai beh veniva bocciato.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,652
Reaction score
7,404
per fortuna che c'è qualcuno che lo dice!

i dipendenti delle scuole sono gli unici a casa da più di 1 mese che non hanno perso un euro di stipendio e non si sono bruciati nemmeno 1 ora di ferie!

e all'inizio dell'emergenza le scuole hanno precisato subito che l'anno scolastico non sarebbe andato oltre la scadenza dei primi di giugno. Sia mai che perdevano le ferie estive!


In un momento di crisi come questo la prima cosa da fare sarebbe ridurre minimo del 20% lo stipendio di chi sta a casa nel pubblico, ma anche delle pensioni. Invece queste spese rimangono inalterate, mentre c'è gente che non becca un soldo e dovrà chiedere prestiti per pagare in sostanza questa stessa gente che si becca stipendio intero senza fare nulla. Tra l'altro il virus sarebbe l'occasione perfetta per fare riforme che vadano a sistemare le gravi iniquità presenti nel sistema pubblico italiano e mettere tetti a stipendi e pensioni, ma non si farà una sega. Ci aspetta l'implosione totale.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
11,247
Reaction score
357
E' così. Mia sorella è prof e sta facendo lezioni a distanza, ci sono quelli diligenti ma la maggioranza degli studenti (anche molti che in classe stavano attenti) fa finta di ascoltare e non fa una mazza.

Detto questo, non ci sono alternative.

Non cambia molto dal solito, chi vuole ascoltare ascolta, chi vuole fare una verifica in maniera onesta la fa a scuola così come a casa. Se uno non capisce che sta fregando sé stesso e non il docente, cavoli suoi.

Comunque i professori già prendono poco, non mi aggredite ma il fatto che abbiano eccessive "ferie" estive è dovuto alla stupidità del sistema scolastico, non ha senso fare stare gli alunni a casa per mesi per poi bombardarli a settembre come se fosse una punizione.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,101
Reaction score
37,342
Io penso che , vista la situazione e vista l'emergenza, la scuola a distanza si possa anche fare e possa anche essere di qualità.
Il dramma è, mio parere personale e non vorrei offendere alcuno,che la scuola è pessima, molti docenti sono pessimi, non hanno metodologia, non hanno fantasia, non hanno inventiva, non hanno carisma per accattivarsi attenzione e rispetto dei ragazzi , non hanno i mezzi per arrivare ai loro cuori e alle loro menti.
Tutti noi abbiamo odiato spesso scuola e professori perchè troppo spesso ci siamo trovati davanti incapaci che facevano quel lavoro senza volerlo, senza meritarlo, senza saperlo fare.
Sono pochissimi i professori che ognuno di noi ricorda con affetto e quasi sempre si tratta di prof che rompevano gli schemi perchè chi sa sa anche trasmettere, chi non sa non trasmette. Inutile girarci attorno.
E' chiaro che per un personale docente limitato che non sa fare buona scuola sul posto sia ancora più difficile farlo a distanza.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,534
Reaction score
10,319
Non è colpa degli studenti comunque, anche io alla loro età avrei fatto la stessa cosa. Se mai è colpa di chi vuol far credere che sta didattica a distanza sia una roba seria solo per giustificare lo stipendio intero agli insegnanti.

"eh, ma noi stiamo ancora lavorando" cit. "stiamo faticando di più cit." " I nostri studenti si impegnano cit."

Quest'anno in pratica si fanno minimo 6 mesi di ferie pagati, mentre gli altri non beccano un soldo

Non so come funziona esattamente in Italia ma ti assicuro che in Belgio io sto lavorando più che prima.
Che poi non fanno tutti l stessa cosa e sicuro al 100%.
Ne conoscevo un paio che già prima del coronavirus non facevano proprio nulla... Immagina ora...
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,652
Reaction score
7,404
Non cambia molto dal solito, chi vuole ascoltare ascolta, chi vuole fare una verifica in maniera onesta la fa a scuola così come a casa. Se uno non capisce che sta fregando sé stesso e non il docente, cavoli suoi.

Comunque i professori già prendono poco, non mi aggredite ma il fatto che abbiano eccessive "ferie" estive è dovuto alla stupidità del sistema scolastico, non ha senso fare stare gli alunni a casa per mesi per poi bombardarli a settembre come se fosse una punizione.

I professori italiani in considerazione delle REALI competenze che offrono sono dei privilegiati assoluti (quelli di ruolo). Posto garantito a vita, stipendio puntuale, ferie assurde.
Ovvio che su 100 professori 20 invece avranno reali capacità, competenze e dedizione (magari sono proprio quelli precari), ma il restante 80?

Tutte le insegnanti che sono maestre grazie a diplomini presi miliardi di anni fa che non sanno manco una parola di inglese super scolastico, non sanno accendere veramente un pc e non sanno scaricare un programma da internet. NON SCHERZO, le conosco di persona gente così. Le ho viste sul serio ste robe! Gente che insegna che se vede scritto "the pen is on the table" non sa che cavolo c'è scritto.
 
Registrato
23 Giugno 2017
Messaggi
3,076
Reaction score
1,776
I professori italiani in considerazione delle REALI competenze che offrono sono dei privilegiati assoluti (quelli di ruolo). Posto garantito a vita, stipendio puntuale, ferie assurde.
Ovvio che su 100 professori 20 invece avranno reali capacità, competenze e dedizione (magari sono proprio quelli precari), ma il restante 80?

Tutte le insegnanti che sono maestre grazie a diplomini presi miliardi di anni fa che non sanno manco una parola di inglese super scolastico, non sanno accendere veramente un pc e non sanno scaricare un programma da internet. NON SCHERZO, le conosco di persona gente così. Le ho viste sul serio ste robe! Gente che insegna che se vede scritto "the pen is on the table" non sa che cavolo c'è scritto.

Guarda, colleghi incompetenti la cui assunzione rimane mistero ci sono ed è inutile negarlo (come del resto in ogni settore). Credimi però se ti dico che per quelli che hanno voglia di fare, la situazione è più difficilmente gestibile di quando si tengono regolari lezioni: non sono 6 mesi di ferie.
 
Alto