- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 244,882
- Reaction score
- 46,370
Diversi scioperi sono in programma da lunedì prossimo fino a metà novembre, con un'alta concentrazione nel settore dei trasporti. Il 22 settembre si terrà uno sciopero generale di 24 ore proclamato dal sindacato Usb per il settore pubblico e privato, che interesserà treni, trasporto pubblico locale, marittimo e taxi. Nello stesso giorno, Cub, Sgb, Adl Varese e Usi-Cit hanno indetto astensioni dal lavoro per il trasporto merci su rotaia, autostrade e porti.
Il 26 settembre sarà una giornata critica per il settore aereo, con uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà i lavoratori del comparto aereo e aeroportuale, inclusi hostess e steward di Wizz Air e il personale di Volotea. Particolarmente interessati saranno gli scali di Linate e Malpensa.
Un altro sciopero generale è previsto per il 3 ottobre, indetto dal sindacato Cobas per il settore ferroviario, con inizio alle 21:00 del 2 ottobre e durata di 24 ore. Ulteriori scioperi ferroviari sono in programma anche per il 21 ottobre. Infine, l'11 novembre, è atteso uno sciopero nazionale di quattro ore degli operatori radar dell'Enav.
Il 26 settembre sarà una giornata critica per il settore aereo, con uno sciopero di 24 ore che coinvolgerà i lavoratori del comparto aereo e aeroportuale, inclusi hostess e steward di Wizz Air e il personale di Volotea. Particolarmente interessati saranno gli scali di Linate e Malpensa.
Un altro sciopero generale è previsto per il 3 ottobre, indetto dal sindacato Cobas per il settore ferroviario, con inizio alle 21:00 del 2 ottobre e durata di 24 ore. Ulteriori scioperi ferroviari sono in programma anche per il 21 ottobre. Infine, l'11 novembre, è atteso uno sciopero nazionale di quattro ore degli operatori radar dell'Enav.