Saviano e la campagna contro il gas in Siria

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,460
Reaction score
8,979
Lo scrittore Roberto Saviano ha lanciato sui social la sua personale campagna contro i gas chimici in Siria che stanno ammazzando molte persone, tra cui bambini. In cosa consiste tale iniziativa? In pratica, bisogna diffondere sul proprio profilo una foto con la mano davanti alla bocca per esprimere il dissenso, come fatto dal quindicenne siriano Muhammad Najem che in rete sta raccontando la guerra e denunciando la morte delle vittime.

In molti hanno seguito la campagna di Saviano, tra cui vari personaggi famosi del mondo della politica e dello spettacolo, come Laura Boldrini (Liberi e Uguali), Luciana Littizzetto, Fabio Volo e l'attore Edoardo Leo.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,460
Reaction score
8,979
222026417-a3d711e9-02f2-450c-afa5-59bf9527efba.jpg
 
Registrato
13 Marzo 2015
Messaggi
11,943
Reaction score
1,292
Immagino Assad che corre a fermare la diffusione dei gas chimici solo perchè quattro cerebrolesi hanno condiviso un post di un loro pari grado in fatto di neuroni dal suo lussuoso attico di New York
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
34,460
Reaction score
8,979
Boldrini e Littizzetto.
laura-boldrini-650x412.jpg



DaaeeAqWsAAsiaN.jpg
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,276
Reaction score
5,133
In molti hanno seguito la campagna di Saviano, tra cui vari personaggi famosi del mondo della politica e dello spettacolo, come Laura Boldrini (Liberi e Uguali), Luciana Littizzetto, Fabio Volo e l'attore Edoardo Leo.

Il solito gruppetto di pagliacci che si fanno notare sulle altrui disgrazie..

Se la mettessero davvero una volta per tutte la mano davanti alla bocca per tacere
 

juventino

New member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
13,191
Reaction score
68
Una volta i rappresentanti della società civile protestavano duramente contro le guerre, adesso prendono direttamente parte alla propaganda americana. Se solo fossimo ancora negli anni '60...
 
Alto