Sanzioni per violazione al CDS aumentate in base al reddito

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,497
Reaction score
18,885
Certo che è penale, ma oltre il penale c'è sempre anche la sanzione amministrativa.

Che già nel CDS è così disciplinata, art. 195, secondo comma: “Nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dal presente codice, tra un limite minimo ed un limite massimo, si ha riguardo alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità del trasgressore e alle sue condizioni economiche”
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,449
Reaction score
2,032
@mil77 ovviamente si può essere d’accordo o meno sulla proposta.
Certo che si può essere d'accordo o meno. Io da addetto ai lavori (mi occupo di incidenti gravi e/o gravissimi) ti posso dire che se passa una norma del genere certi tipi di incidenti di sicuro non diminuiranno anzi....
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,449
Reaction score
2,032
Che già nel CDS è così disciplinata, art. 195, secondo comma: “Nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dal presente codice, tra un limite minimo ed un limite massimo, si ha riguardo alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità del trasgressore e alle sue condizioni economiche”
E hai mai visto un agente fare una contravvenzione in base al reddito?
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,497
Reaction score
18,885
Certo che si può essere d'accordo o meno. Io da addetto ai lavori (mi occupo di incidenti gravi e/o gravissimi) ti posso dire che se passa una norma del genere certi tipi di incidenti di sicuro non diminuiranno anzi....

Più che a far diminuire gli incidenti, onestamente, mi sembra una misura tesa a far cassa.
L’effetto deterrente sarebbe tutto da valutare.
 

Gamma

Junior Member
Registrato
6 Giugno 2019
Messaggi
5,328
Reaction score
4,343
Le sanzioni per le violazioni al CDS potrebbero aumentare in base al reddito. Ad annunciarlo il viceministro delle infrastrutture e trasporti Galeazzo Bignami il quale ha dichiarato che - nell’ambito della revisione del codice la strada annunciato da Salvini - sarà svolto un approfondimento specifico anche sulla possibilità di realizzare una proporzionalità tra il reddito e le sanzioni per le violazioni al CDS.
Tale sistema è - con modalità diverse - in vigore in diversi Paesi europei.
È difficile dare un'opinione completa senza che vi sia il piano dettagliato.

Ad ogni modo, io sono dell'idea che qualunque tipo di fenomeno correlato in maniera proporzionale al reddito debba essere preso con le pinze nel nostro paese.
Il reddito reale è quasi sempre differente da quello che emerge sulle carte, quindi queste sanzioni andrebbero, paradossalmente, a penalizzare coloro che dichiarano il giusto.

Se nel nostro paese i controlli venissero effettuati come succede altrove e si riuscisse a colmare quel gap esistente tra reddito reale e reddito dichiarato (visto che si parla di una norma in vigore in altri paesi europei), l'idea sarebbe anche comprensibile, ma in Italia non è così.

Come dico sempre, anche la torre più bella crollerebbe su un castello fatto di sabbia.
I problemi da risolvere sono sempre alla base.
 

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,497
Reaction score
18,885
È difficile dare un'opinione completa senza che vi sia il piano dettagliato.

Ad ogni modo, io sono dell'idea che qualunque tipo di fenomeno correlato in maniera proporzionale al reddito debba essere preso con le pinze nel nostro paese.
Il reddito reale è quasi sempre differente da quello che emerge sulle carte, quindi queste sanzioni andrebbero, paradossalmente, a penalizzare coloro che dichiarano il giusto.

Se nel nostro paese i controlli venissero effettuati come succede altrove e si riuscisse a colmare quel gap esistente tra reddito reale e reddito dichiarato (visto che si parla di una norma in vigore in altri paesi europei), l'idea sarebbe anche comprensibile, ma in Italia non è così.

Come dico sempre, anche la torre più bella crollerebbe su un castello fatto di sabbia.
I problemi da risolvere sono sempre alla base.

Certo, sicuramente una tale misura calata nella realtà italiana senza i necessari controlli porterebbe delle storture ma - per me - come principio non è sbagliato.
 
Alto